Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Vi presemto delle foto scattate da me in occasione di viste a ferrovie emusei stranieri nel corso di questi ultimi anni- La prima carrellata di immagini zittauer schmalspurbahn in Sassonia . Preferisco Pero' inviare prima alcune foto, poi vi darà alcune spiegazioni sulla linea.
Immagine: 488,43 KB
Immagine: 451,8 KB
Immagine: 479,25 KB
Immagine: 469,81 KB
Immagine: 567,27 KB
Le Foto sopra riprodotte raffigurano l'arrivo nella stazione di bertsdorf di una bella macchina rodiggio 1 d 1 a scartamento 750mm.
La linea oggi e' esecita a vapore per scopo turistico. Quando ho avuto occasione di visitarla il servizio veneva svolto a spola tra Bersdof e i due capolinea di Oybin e Jonsdorf. Non ho invece visto treni verso Zittau Stazione capotronco e sede di deposito.La linea in passato ha svolto un fote traffico minerario al punto,caso credo unico, da necessitare di un raddoppio tra Zittau ed Oybin.
Immagine: 470,14 KB
Immagine: 423 KB
Immagine: 452,12 KB
Immagine: 483 KB
Immagine: 433,61 KB
Immagine: 353,83 KB
Intanto la macchina si è portata in testa ad un cinvoglio di vagoni con terrazzini e si appresta alla partenza. (continua.....)
Oggi dicevo, la linea di Zittau e' tornata a binario unico. La curiosita' e che per un periodo E' stata a doppio binario per l' intera lunghezza. Altre ferrovie , come la Zillertal o le Ferrovie Meridionali Sarde hanno invece avuto tratti consistenti a doppio binario per il traffico merci consistente. Tornando a ni vi invio alcune foto della srazione di Berstdorf che haa una bellissima stazioncina perfettamente conservata,ed un deposito che,purtroppo era chiuso,nel quale sono conservati i mezzi storici. Le altre locomotive 1-e-1t sono invece assegnate a Zittau. Nella stazione vi sono anche vagoni e carroze. interessante il carro con le scritte della zona di occupazione sovietica ed il carro tramoggia per il carbone. Da Bertsdorf la linea si biforca per i due capolinea. In questa stazione i convogli partivano (e talora partono) appaiati . Quando pero' ho visitato la linea un'unica macchina faceva un servizio a spola verso l'uno e poi l' altra capolinea ogni mezz' ora circa, sempre cariico di turisti.
In questa sequenza il treno ritorna da jonsdorf e la locomotiva passa di nuovo in testa al treno per affrontare il ramo verso Oybin.La Macchina era presenziata da tre addetti di cui due abbastanza giovani, a dimostrazione che la ferrovia turistica e' anche una risposta alla crisi occupazionale.(continua)
Concludo con le foto dell' inversione di marcia a Oybin 4 km dopo Bertsdorf che viene raggiunta attraverso una specie di canyon molto bello e suggestivo, sia come percorso, sia come panorama per chi ha voglia di arrampicarsi fino allo stupefacente castello circa cento metri più in alto. In stazione di oybin da notare i vecchi carri a 2 assi i pianali per il trasporto di carri a scartamento ordinario, e l' edificio che ingloba il serbatoio dell' acqua. Inoltre nell'ex magazzino merci, appassionati locali espongono una quantità di cimeli- Vi srg http://www.bimmelbahn.de/galerie/zitpic.htm La prossima occasione riguarderà ancora una ferrovia a scartamento ridotto ma in rep.ceca,
Immagine: 394,28 KB
Immagine: 413,93 KB
Immagine: 389,07 KB
Immagine: 486,74 KB
Immagine: 404,97 KB
Immagine: 427,16 KB
Immagine: 515,49 KB
Immagine: 453,04 KB
Immagine: 498,45 KB
Immagine: 425,72 KB
Immagine: 471,87 KB
Immagine: 486,69 KB
Immagine: 371,88 KB
Immagine: 413,79 KB
Immagine: 361,63 KB
Immagine: 316,04 KB
Immagine: 377,31 KB
Immagine: 260,02 KB
Immagine: 498,95 KB
Immagine: 449,74 KB
Immagine: 305,88 KB
Ho riportato parecchie viste della locomotiva perchè cosi'potete scaricare le inquadrature che credete migliori.
Per ivogliare amici,familiari,mogli,amanti o fidanzate(se le avete tutti prenotate una corriera) alcune foto del castello che non rendono affatto la maestosità del luogo.
Le prossime foto riguarderanno un ferrovia mineraria situata tra la Boemia e la Moravia in Repubblica Ceca Sto cercando di predisporre tutto il materiale fotografico per poterlo postare. Questa ferrovia ha fatto servizio a vapore a servizio delle miniere fino a depo la caduta del muro. Poi è stata messa sotto la tutela del Museo della scienza e della tecnica di Praga ed eesercita da volontari come ferrovia turistica. Ma di questo parleremo dopo. intanto,come anticipo e per incuriosirvi una foto della locomotiva n. 5. da notare il tubo peri rifornimento idrico. La cassa dell' acqua è nel telaio. osservate poi attentamente il tender che svolge anche la funzione di carrello portante posteriore e di piattaforma per l'equipaggio. (continua...)
Cercherò di descrivere all meglio questa interessante linea a scartamento di 600mm. che si estende su di un costone della montagna per circa 15 Km con un percorso duro in ascesa costante,tra Mladejov e Hrebec sede della miniera principale.
Fin dalla metà dell'800 da questa miniera e da quella Nova Ves si estraeva carbone che veniva portato a valle con trazione animale.Insieme al carbone venne rinvenuto un materiale refrattario, assai richiesto in edilizia, che necessitava di forni di cottura. Ben presto i costi del trasporto animale divennero eccessivi e fu costruita nel 1920 la ferrovia a scartamento ridotto, autorizzata però solo nel 1924, che raccordava le miniere con il nuovo altoforno situato a Mladejov (dove c'era anche l'interscambio con la ferrovia a scartamento ordinario). Per fornire elettricità ai forni si costruì una centrale elettrica a vapore con una griglia speciale per poter bruciare il carbone estratto localmente. ugualmente vennero costruite dalla Krauss di Linz locomotive adatte a funzionamento con il medesimo combustibile. Le locomotive sono specifiche per questa linea.La ferrovia ha svolto il servizio industriale fino ad oltre il 1991. Un numero della rivista Tutto treno ne immortalò all' epoca, con un servizio fotografico. uno degli ultimi giorni di vita.
Poi la ferrovia risorse ad opera di volontari ed associazioni museali che ne garantiscono esercizio e manutenzione e favoriscono lo svolgersi di eventi (quali rievocazioni storiche). Il museo comprende anche molti mezzi stradali e ferroviari che sono esposti in vari capannoni.
fuori dai cancelli la stazione delle ferrovie esercita con simpatiche automotrici a 2 assi.
una volta qui avveniva lo scambio di materiali. subito dopo i cancelli sulla destra il deposito locomotive attira la nostra attenzione-
Immagine: 285,53 KB
Immagine: 389,2 KB
Immagine: 358,87 KB
Immagine: 660,45 KB
Immagine: 255,06 KB
Immagine: 419,81 KB
Immagine: 324,56 KB
Immagine: 165,9 KB
Immagine: 283,45 KB
Immagine: 265,77 KB
Immagine: 283,45 KB
Immagine: 143,08 KB
Immagine: 272,97 KB
Immagine: 163,18 KB
Immagine: 90,96 KB
Immagine: 423,83 KB
Tutti qquesti diesel non vi debbono spaventare.In realtà la ferrovia dopo un tentativo negli anni '80 di dieselizzare il servizio fu riportata a vapore poichè i locomotori FAUR di fabbricazione rumena spaccavano i binari. Rimasero in linea solo i piccoli locomotori da cantiere che, al momento della visita erano impegnati in operazioni di sostituzione traverse (il servizio a vapore si svolge il sabato e la domeniica- gli altri giorni è solo manutenzione).
Il traffico industriale e quello turistico continuarono con la trazione a vapore e le locomotive di dotazione originaria. di cui parleremo in seguito per descrivere le loro originali caratteristiche.
Prima di entrare in officina dove sono in grande riparazione ben 2 loccomotive a vapore vagabondiamo un pò per i binari dell' impianto.Poi parleremo del vapore e dello stutztender.
Il minuscolo deposito contiene anche um'officina attrezzata per ogni intervento. Al momwnto della vista in officina era in fase di accorciamento il telaio della BS80n.16, una locomotiva costruita da CKD nel 1951 per ferrovia a scartamento da 800 a 600mm.
Con una potenza di 59 KW e soli 2 assi accoppiati non e' certo una locomotiva prestazionale. A mladeyov è un po' un' aliena in quanto fu portata li nel 2001 per rinforzare il parco trazione del neonato museo.L'accorciamento del telaio è dovuto alle difficoltà di iscrizione nelle curve marciando a caldaia avanti.
Immagine: 210,43 KB
Immagine: 334,89 KB
Immagine: 68,35 KB
Una gentile Ferroviera mi ha mostrato in officina la locomotiva n.1 propria di questa linea e cosi' sono venuto a conoscere i segreti del sistema Henghert o Stutztender che fanno di questa locomotiva una sorta di locotender articolata.Per farvi capire ho dovuto utilizzare anche foto pescate in rete.
Immagine: 543,27 KB
Immagine: 382,56 KB
Immagine: 224,4 KB
Immagine: 211,19 KB
Immagine: 229,26 KB
Immagine: 322,04 KB
Immagine: 368,31 KB
Insomma, come vedremo presto da altre foto il tender sistema Hengher, che contiene anche la piattaforma per i macchiniste , tramite una ralla snodata, funge anche da carrello portante posteriore. creando una locotender articolata.
Daltronde le locomotive originarie di questa linea erano tre piccole Feldbahn austriache gruppo RIII c di cui 2 macchine ,oggi trasferite ad altre linee turistiche,hanno fatto servizio per tutta la vita della ferrovia. La n 1 fu costruita dalla Krauss di Linz nel 1920, utilizzando proprio il telaio di una dell RIIc originarie.pertanto il parco locomotive originario e' ancora esistente. Non sono mie foto quelle della rIIIc n.3
Immagine: 92 KB
Immagine: 58,41 KB
La locomotiva n.1 ha una potenza di 37.kw , ma grazie alla sua capacità di trazione, ha sempre svolto un ottimo servizio al punto di essere replicata nel 1929 da una locomotiva sempre a sistema Henghert ma più grande e petente, la n.5 che sarà la reginetta del viaggio a vapore in piena linea. Una caratteristica della linea e' quella di non avere le classiche colonne idrauliche di rifornimenyo, ma di aapprvvigionarsi di acqua tramite un tubo che, in piena linea viene immersi in appositi pozzetti per evitare le gelate invernali. Alla prossima con la n.5
La fabbrica locomotive Krauss-linz,in austria smise di produrre locomotive nel 1929 ,risentendo della crisi economica mondiale. Tra le ultime 5 locomotive prodotte troviamo proprio la nostra n.5, che ,credo, sia anche l'ultima locomotiva a tender radiale Henghert prodotta.Il progetto era simile a quello della precedente n.1 ma la macchina era più grande robusta e potente. lunga 8,20 m. pesante quasi 16 ton. (siamo sullo scartamento di 600 mm.) con una potenza di 52 kw a 20 km/h. é una gran bella macchina.Nel 1950 il forno di rame venne sostituito da uno in acciaio e fu installato un turbogeneratore per la produzione di elettricità. nel 1970 fu invece trapiantato un fischio priveniente da una locomotiva del gruppo 556.0. La macchina ha sempre prestato il suo servizio ininterrottamente. Nel 1991 è stata sottoposta a grande riparazione nelle officine di Ceske Velenice.(continua....)
Voglio concludere la carrellata di foto sulla ferrovia di Mladejov con le foto del treno a vapore in marcia. La linea ha una ascesa pressochè costante del 2,5/00 ma la nostra n.5 andava su quasi senza sforzo nonosante il discreto carico di turisti.
Immagine: 362,45 KB
Immagine: 263,43 KB
Immagine: 362,28 KB
Immagine: 542,69 KB
Immagine: 509,32 KB
Immagine: 397,67 KB
Immagine: 251,57 KB
Immagine: 117,38 KB
Immagine: 438,36 KB
Immagine: 542,69 KB
Immagine: 409,72 KB
Immagine: 500,9 KB
Immagine: 430,81 KB
Immagine: 482,9 KB
Immagine: 401,14 KB
Le mie foto da Mladejov sono finite . Spero prima o poi di tornarci perchè quelle due macchine mi hanno letteralmente rubato il cuore. Altrettanto il panorama circostante. Mentre il treno viaggiava da lontano ci osservavano i caprioli.. Poi quell'atmosfera old time mai disneyana... Spero ,il giorno che ci totnerà di trovarle tutte e due in vapore, con il loro srutztender . Se avete curiostà da chiedermi , prima di passare ad altri musei, vi risponderò volentieri-