Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
la pagina che hai postato, però, si riferisce ai fermascambi. La foto che dico io è proprio una foto di uno scambio in linea con relativa cassa di manovra...
la pagina che hai postato, però, si riferisce ai fermascambi. La foto che dico io è proprio una foto di uno scambio in linea con relativa cassa di manovra...
Hai ragione Mario, era solo per vedere se eri preparato.
Immagine: 79,45 KB
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Bravo, è così che si migliora.
Controlla anche se per caso nel plastico di Carnate abbiamo commesso qualche anacronismo o paradosso spazio temporale...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Come ho scritto nella discussione relativa al plastico di Carnate, ho posato le casse di manovra,
Posto altre due foto e domani pubblico la fotoguida.
Che ve ne pare?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
..... Edgardo, dove piazzerai sto ambaradam all'interno dello stand ???
Sotto il piano del plastico ovviamente
Quella in foto è una sala relè che legge i circuiti di binario e gestisce deviatoi e segnali tramite i comandi impartiti dal Capostazione impedendogli di sbagliare. Diciamo che è un enorme computer fatto di tanti relè..
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Se posso contribuire alla guida andrebbe corretto un errore. La cassa della foto è una P80 (cassa pesante del 1980) per armamento 60uni o al massimo una L90 per arm50uni (cassa per armamento leggero del 1990) e non di certo una P64 (per armamento pesante del 1964) che si può riconoscere velocemente per la presenza dei due tappi sul coperchio della cassa medesima. Esiste anche un ulteriore tipo (cassa L63) che è molto più grande ed è posta parallelamente al binario. La banda rossa se presente è sempre disegnata parallela ai binari.
La cassetta terminale da deviatoio (la scatola più piccola) di solito è posta al di fuori della piazzola (area delimitata dalle paratie prefabbricate di cemento armato che vengono montate dopo la posa della cassa da manovra elettrica).
Le casse esistono sia come posa sinistra che come posa destra (le si definiscono partendo dalla punta degli aghi), con tiranti in dentro o in fuori (dipende se il deviatoio istrada in posizione normale per la destra o la sinistra
Questo sito, utilizza cookie per darti la migliore e più rilevante esperienza. Per poter utilizzare il Forum, devi accettarne la Politica. Puoi trovare ulteriori informazioni sui cookie utilizzati facendo click sulla Politica sui cookie e sulla Protezione dei dati (GDPR) o sul link sottostante.