Ciao Massimo. Non so darti indicazioni sicure e precise sulla fattibilità o meno di cederle, ma ti illustro quanto so. Ogni altro contributo è benvenuto
Inanzi tutto mi sono dimenticato di scrivere che le foto che ho messo, sono tutte foto trovate in internet che fanno riferimento a quando le carrozze erano in servizio. Sono quindi tutte foto vecchie (in alcune c'è la data). Tuttavia, le carrozze sono bene o male quelle. In generale, più che vecchie, c'è da dire che ci sono alcune vetture che hanno subito interventi di ammodernamento recenti. In generale, comunque sono tutte vetture costruite negli anni '70 e '80 e alcune hanno ricevuto ristrutturazioni entro la prima metà degli anni 2000.
In generale si vedono vetture per servizi notte e ristorante. Queste sono due tipologie di servizio fortemente ridimensionate negli ultimi anni, in Italia ma anche in Europa occidentale, anche se in maniera differente fra i diversi paesi. Va da se che ridimensionando i servizi, ne consegue un surplus di materiale. Per cederle, non saprei se sia facile, pare che quello dei servizi notte e vagoni ristorante sia un settore che si sia notevolmente ridimensionato negli ultimi anni.
So che diverse imprese della Europa occidentale ne hanno diverse ferme, come per esmpio vetture ferme in Francia, Belgio e diverse composizioni Talgo notte in Spagna (quelle che voleva noleggiare Arenaways da Renfe). In Germania, Svizzera e Austria, invece, sono entrate in servizio vetture letti a due piani, che sembrano essere piuttosto confortevoli. Tuttavia, non ne sono certo, ma anche in quei paesi il servizio notte è stato ridimensionato, seppur si sono però inseriti servizi di qualità. Diverso in Europa orientale, dove il treno notturno sembra ancora essere usato. Ma pare che anche loro di vetture ne abbiano a sufficienza, o comunque se le comprano, prendono materiali nuovi e moderni evidentemente più convenienti rispetto alla riqualificazione di materiale obsoleto. In Russia, sono recentemente state costruite vetture letti e cuccette per i treni che giungono da Mosca a Parigi e Nizza (ma vanno anche in altri posti).
Una cosa analoga vale per le vetture ristorante. Le vetture ristorante ormai non circolano più su alcun treno in Europa occidentale. Su tutti i nuovi servizi, quelli ad alta velocità per primi, al più vengono usate vetture miste con "angolo bar". Sono invece ancora usate a est.
Si vedono poi vetture normali con posti a sedere, per la maggior parte (vedi messaggi precedenti) tipo X o Gran Comfort. Queste sono effettivamente abbastanza vecchie, essendo costruite su progetti degli anni '60, anche se poi costruite fino agli anni '80. Ho sentito dire che si era intentata una vendita di vetture tipo X "Giubileo", non andata a buon fine. In Germania, pare circolino delle vetture tipo X (di origine tedesca) presso una compagnia che opera servizi locali. Ma anche il settore delle vetture vede una decrescita, poiché si stanno diffondendo diversi elettrotreni al posto delle composizioni di vetture e locomotiva.
C'è poi chi parla di strategie aziendali volte a demolire materiale anziché venderlo per non dare la possibilità ai concorrenti di avere materiale a basso costo.
Passiamo ora alla età delle vetture che si vedono.
La prima foto è di una vettura letti tipo Moderno Universale. Queste sono vetture costruite tra i primi anni '70 ed entro la prima metà degli anni '80, poi alcune (tra cui quella in foto) hanno ricevuto un rimodernamento fra l'inizio degli anni 2000 e fino a poco dopo il 2005. Tutte le vetture letti ancora in servizio (come si diceva fortemente ridimensionato) sono MU ristrutturate o T3s, le restanti sono in dismissione.
La vettura tipo Gran Confort (seconda foto) è difficile dire in che anno sia stata costruita, ma essendo a tetto liscio è stata costruita prima del 1988, poiché l'ultima serie di vetture GC è stata ordinata nel 1988 ed avevano il tetto cannellato.
Un buon numero di queste vetture sono state trasformate in vetture tipo IC 901/270 dal 2006 in avanti, le restanti andranno ad essere dismesse.
Vettura tipo Gran Comfort trasformata in IC 901
Foto:http://www.fotoferrovie.info/albums/use ... 0D8132.jpg
La vettura in foto 3 è una carrozza a cuccette C6 (e non come ho erroneamente scritto prima C4) tipo X ristrutturata. Essendo a tetto liscio è stata costruita prima del 1982 (dal 1982 in poi tetto cannellato) e ristrutturata nella prima metà degli anni 2000.
Si vedono poi una vettura tipo X e cuccette e un bagagliaio. Essendo a tetto cannellato, fanno parte della ultima serie di vetture tipo X, costruite dal 1982 in poi. Non sono ristrutturate.
Le vetture self-service/ristorante sono anche esse state costruite fra gli anni '70 e '80. Alcune sono state trasformate in contemporamenea con le IC 901/270 in vetture BHR per treni Frecciabianca e Intercity e sono ore vetture con posti a sedere, postazione disabili e angolo bar. Le restanti sono dismesse. Vale la pena notare che quella in livrea Thellò è anche lateralizzata. Cioè sono stati montati i dispositivi di sicurezza per la chiusura delle porte (obbligatori dal 2013). Pur non essendo un intervento poi così radicale e costoso, se fosse vero che è in demolizione è segno che nemmeno più sui notturni Thellò Venezia/Milano-Parigi è intenzione mantenere il servizio di ristorazione.
Vettura ristorante/self service trasformata in BHR IC901
Foto:http://www.fotoferrovie.info/albums/use ... 810129.JPG
C'è poi la vettura tipo Z. Queste sono state costruite tra il 1987 e il 1993. Effettivamente è strano vada alla demolizione, anche se comunque le vetture tipo Z che non sono state ristrutturate in IC 901/270 (vetture Frecciabianca/Eurostarcity) ormai trovano poco impiego. Il numero di treni Intercity, su cui queste circolavano, si è drasticamente ridotto e sui quelli rimasti è sempre più frequente trovare le vetture IC 270. Non so se questa vettura presenta dei problemi (ad esempio incidente), ma non mi stupirei se tra poco si vedessero andare alla demolizione anche le vetture tipo Z superstiti alla trasformazione (in numero, non so quante siano rimaste escluse dalla trasformazione).
Vettura tipo Z trasformata in IC 270
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/a ... 101%29.jpg
Vettura tipo Z trasformata in IC 901
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/a ... 101%29.JPG
Ricordo sempre che i dati non sono mai da prendere come oro colato, a Bari l'azienda che si occupa di demolizioni fa anche manutenzione alle vetture, quindi è pur possibile che alcune vetture vadano la per manutenzione. Ma a grandi linee, se si parla di demolizione, tale dovrebbe essere....anche visti i soggetti