Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ale 803 digitalizzazione ed illuminazione.

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Ale 803 digitalizzazione ed illuminazione.

#26 Messaggio da Josefloco61 »

dino-michele ha scritto:

E' il tipo di led che è montato sulla striscia.. Ad esempio se compri la striscia con i led installati 3528 sono più piccoli dei led della striscia che ha postato Antonio...Infatti le strisce con il led 3528, che io utilizzo, 5 mt con 300 led assorbe 24W con 12 volt di alimentazione..
Penso che voleva dire questo..

Dino.

Mi riferivo proprio alla dimensione dei led delle strip in commercio; sappiamo che esistono molte tipologie di led smd, la foto sotto ne riporta solo una piccola parte:

Immagine:
Immagine
31,79 KB

Di conseguenza esistono strip con molti tipi di led, che generalmente hanno in comune:
1 - Funzionamento diretto a 12v DC;
2 - Sono separabili a gruppi di tre, ogni gruppo comprende una resistenza;
Ultimamente ho elaborato ed illuminato una carrozza tipi Z1 RR Como in livrea XMPR, prendendo la tensione direttamente dai binari (DCC) ed utilizzando un circuito formato da:
1- Ponte raddrizzatore DB 107, per portare la tensione da DCC a continua;
2- Resistenza da 270 Ohm-1/2 watt dopo il ponte (abbassa la tensione ai led a circa 8,86V);
3- Elettrolitico 35 volt/lavoro 470 microfarad, collegato sul positivo con una resistenza da 120 ohm ed un diodo 1N4007 (tra di loro in parallelo); tali 3 componenti servono sia ad annullare l'effetto di sfarfallio che a limitare l'impulso di tensione iniziale di ritorno alla centralina quando si carica il condensatore.

Con tali componenti, montando 12 led luce calda tipo PLCC1 (ho fatto 4 gruppi da 3 led) ho un assorbimento di tutto il circuito (comprese le luci di coda) di soli 18,8 mA (milliampere), questo perchè appunto ho utilizzato dei led "piccoli", con formato PLCC-1, regolarmente venduti a strip di 5 metri. Appena ho due minuti vedo di postare l'elaborazione. Il circuito per alimentare correttamente i led è banale, io ho utilizzato la classica basetta "millefori", il PCB non è necessario. Ovviamente nel mio caso ho deciso a priori che le luci devono stare sempre accese (niente decoder), ho solamente inserito nel sottocassa un piccolo "Jumper" che all'occorrenza stacca le sole luci di coda.
Comunque grazie Claudio per la risposta.
Saluti.
Josef


Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
dino-michele
Messaggi: 159
Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
Nome: Lazzaro
Regione: Piemonte
Città: Olcenengo
Stato: Non connesso

Re: Ale 803 digitalizzazione ed illuminazione.

#27 Messaggio da dino-michele »

Josefloco61 ha scritto:
dino-michele ha scritto:

E' il tipo di led che è montato sulla striscia.. Ad esempio se compri la striscia con i led installati 3528 sono più piccoli dei led della striscia che ha postato Antonio...Infatti le strisce con il led 3528, che io utilizzo, 5 mt con 300 led assorbe 24W con 12 volt di alimentazione..
Penso che voleva dire questo..

Dino.

Mi riferivo proprio alla dimensione dei led delle strip in commercio; sappiamo che esistono molte tipologie di led smd, la foto sotto ne riporta solo una piccola parte:

Immagine:
Immagine
31,79 KB

Di conseguenza esistono strip con molti tipi di led, che generalmente hanno in comune:
1 - Funzionamento diretto a 12v DC;
2 - Sono separabili a gruppi di tre, ogni gruppo comprende una resistenza;
Ultimamente ho elaborato ed illuminato una carrozza tipi Z1 RR Como in livrea XMPR, prendendo la tensione direttamente dai binari (DCC) ed utilizzando un circuito formato da:
1- Ponte raddrizzatore DB 107, per portare la tensione da DCC a continua;
2- Resistenza da 270 Ohm-1/2 watt dopo il ponte (abbassa la tensione ai led a circa 8,86V);
3- Elettrolitico 35 volt/lavoro 470 microfarad, collegato sul positivo con una resistenza da 120 ohm ed un diodo 1N4007 (tra di loro in parallelo); tali 3 componenti servono sia ad annullare l'effetto di sfarfallio che a limitare l'impulso di tensione iniziale di ritorno alla centralina quando si carica il condensatore.

Con tali componenti, montando 12 led luce calda tipo PLCC1 (ho fatto 4 gruppi da 3 led) ho un assorbimento di tutto il circuito (comprese le luci di coda) di soli 18,8 mA (milliampere), questo perchè appunto ho utilizzato dei led "piccoli", con formato PLCC-1, regolarmente venduti a strip di 5 metri. Appena ho due minuti vedo di postare l'elaborazione. Il circuito per alimentare correttamente i led è banale, io ho utilizzato la classica basetta "millefori", il PCB non è necessario. Ovviamente nel mio caso ho deciso a priori che le luci devono stare sempre accese (niente decoder), ho solamente inserito nel sottocassa un piccolo "Jumper" che all'occorrenza stacca le sole luci di coda.
Comunque grazie Claudio per la risposta.
Saluti.
Josef


Concordo.. solo che io invece ho utilizzato anche uno stabilizzatore di tensione a 8Volt, con relativo condensatore 25v 330-470uF o quanto necessita come livellatore e backup....per 12 le in una carrozza un 470 uF va più che bene..invece per i PCb una volta saldato i componenti devo solo e chi li ha acquistati da me saldare i soli fili dalle ruote , ai led, e al condensatore...

Dino.

Dino.
Dino

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Ale 803 digitalizzazione ed illuminazione.

#28 Messaggio da dilan »

Ringrazio tutti per gli interventi anche se andando avanti mi si stanno ulteriormente confondendo le idee.
È possibile utilizzare la striscia led con relativa resistenza, cosi' come viene venduta, collegando i due poli ai fili blu e viola del decoder, senza ulteriori circuiti o condensatori?
A parte l'intensità delle luci sussistono altri problemi?
Antonio

Avatar utente
dino-michele
Messaggi: 159
Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
Nome: Lazzaro
Regione: Piemonte
Città: Olcenengo
Stato: Non connesso

Re: Ale 803 digitalizzazione ed illuminazione.

#29 Messaggio da dino-michele »

Non ci sono problemi....
Collega il positivo della striscia led al filo blu e il negativo della striscia led al filo funzione del decoder..Senza condensatore ecc, ecc..
Alla fine regola l'intensità di tensione sull'AUX che hai collegato la striscia led...
Dino

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Ale 803 digitalizzazione ed illuminazione.

#30 Messaggio da Josefloco61 »

Antonio, le strip di led così come sono vendute funzionano a 12V in continua, tramite apposito alimentatore; non puoi collegarli direttamente all'uscita funzioni di un decoder senza prima avere abbassato la tensione di uscita della funzione (se il dec lo consente, si chiama dimming); per sicurezza metti una resistenza da 560 ohm-mezzo watt sul filo viola , quindi se la luminosità non ti soddisfa cambia il valore della resistenza. Così facendo ti rimane però il problema dello sfarfallio, anche minimo, che si presenterà quando farai marciare il rotabile, anche se la presa di corrente è ottimale (per ottimale intendo presa di corrente su ogni ruota), per cui è necessario il condensatore; puoi metterne uno dal lato opposto all'attacco tra uscita dec e led, stando attento alla polarità, tieni conto che per 12 led va bene uno da 470 microfarad-25 oppure 35 volt, per 6 led va bene lo stesso ma puoi scendere a 330 uF.
Spero che adesso la questione sia un po' più chiara, ciao.
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Ale 803 digitalizzazione ed illuminazione.

#31 Messaggio da dilan »

Ok, ringrazio ancora tutti per gli interventi.
Appena avrò un po di tempo farò qualche prova.
Antonio

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: Ale 803 digitalizzazione ed illuminazione.

#32 Messaggio da filipo1 »

Josefloco61 ha scritto:
dino-michele ha scritto:

E' il tipo di led che è montato sulla striscia.. Ad esempio se compri la striscia con i led installati 3528 sono più piccoli dei led della striscia che ha postato Antonio...Infatti le strisce con il led 3528, che io utilizzo, 5 mt con 300 led assorbe 24W con 12 volt di alimentazione..
Penso che voleva dire questo..

Dino.

Mi riferivo proprio alla dimensione dei led delle strip in commercio; sappiamo che esistono molte tipologie di led smd, la foto sotto ne riporta solo una piccola parte:

Immagine:
Immagine
31,79 KB

Di conseguenza esistono strip con molti tipi di led, che generalmente hanno in comune:
1 - Funzionamento diretto a 12v DC;
2 - Sono separabili a gruppi di tre, ogni gruppo comprende una resistenza;
Ultimamente ho elaborato ed illuminato una carrozza tipi Z1 RR Como in livrea XMPR, prendendo la tensione direttamente dai binari (DCC) ed utilizzando un circuito formato da:
1- Ponte raddrizzatore DB 107, per portare la tensione da DCC a continua;
2- Resistenza da 270 Ohm-1/2 watt dopo il ponte (abbassa la tensione ai led a circa 8,86V);
3- Elettrolitico 35 volt/lavoro 470 microfarad, collegato sul positivo con una resistenza da 120 ohm ed un diodo 1N4007 (tra di loro in parallelo); tali 3 componenti servono sia ad annullare l'effetto di sfarfallio che a limitare l'impulso di tensione iniziale di ritorno alla centralina quando si carica il condensatore.

Con tali componenti, montando 12 led luce calda tipo PLCC1 (ho fatto 4 gruppi da 3 led) ho un assorbimento di tutto il circuito (comprese le luci di coda) di soli 18,8 mA (milliampere), questo perchè appunto ho utilizzato dei led "piccoli", con formato PLCC-1, regolarmente venduti a strip di 5 metri. Appena ho due minuti vedo di postare l'elaborazione. Il circuito per alimentare correttamente i led è banale, io ho utilizzato la classica basetta "millefori", il PCB non è necessario. Ovviamente nel mio caso ho deciso a priori che le luci devono stare sempre accese (niente decoder), ho solamente inserito nel sottocassa un piccolo "Jumper" che all'occorrenza stacca le sole luci di coda.
Comunque grazie Claudio per la risposta.
Saluti.
Josef



io lo dovrei fare in dcc con alimentazione dai binari senza decoder vorrei mettere un interruttore di tipo magnetico per accendere e spegnere (ho visto per l'attivazione delle luci di coda)

potrest fare uno schema chiaro .......[:I] grazie
peppe

Avatar utente
kardassiano
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 8:52
Nome: Antonio
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Ale 803 digitalizzazione ed illuminazione.

#33 Messaggio da kardassiano »

Salve a tutti, so che non è proprio la sezione adatta ma qualcuno di voi è riuscito a far girare questo convoglio su un tracciato con curve piko o hornby R1 che sono da 36mm?Anche eventualmente limando i carrelli o la carenatura? vorrei acquistarlo ma se è impossibile evito la spesa.
Grazie ;)
Antonio

Torna a “DIGITALE”