Ciao Andrea.
Gli schemi che fatto non sono stati tratti da manuali od altro, ma verificando ed osservando la realtà.
Riporto lo schema postato più sopra.
Immagine:
202,86 KB
Consideriamo una tratta di binario di piena linea, come quella sopra.
Il filo azzurro arriva dalla piena linea di destra. Va da se che tale cavo ha una lunghezza standard (nella realtà). Quindi, su una deviata, viene poligonato con ormeggio, per non dover fare un altro ormeggio a qualche centinaio di metri più avanti. Stessa cosa per il cavo arancio, che arriva dalla piena linea di sinistra.
Quindi, nella realtà, sopra una deviata di piena linea, viene colta l'occasione per ormeggiare il cavo e ripartire con un altro, per altri 5 Km.
Le case modellistiche preparano i cavi come negli schemi da te postati per avere uno standard applicabile ovunque, in qualsiasi punto del plastico e semplificare il lavoro del modellista. Ma in realtà, il cavo di contatto, non fa una semplice "V" sopra la deviata, ma è la parte terminale, e/o parte iniziale, dell'ormeggio di piena linea, ove i 4 cavi (linea a doppio binario) trovano una deviata.