Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Norstadt Hbf (DE)

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Tomcat13
Socio GAS TT
Messaggi: 536
Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 18:34
Nome: Andrea
Regione: Toscana
Città: Pisa
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#151 Messaggio da Tomcat13 »

Ti allego schema per zona scambi.

Saluti, buon lavoro e Buon Natale.

Andrea

Immagine:
Immagine
180,76 KB


Andrea

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#152 Messaggio da modellbahn73 »

Ciao Andrea,
Grazie dello schema... Non lo capisco al 100%, cercherò di adattare il tutto...
Sei sempre molto utile... :grin:
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
Tomcat13
Socio GAS TT
Messaggi: 536
Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 18:34
Nome: Andrea
Regione: Toscana
Città: Pisa
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#153 Messaggio da Tomcat13 »

Non ti scoraggiare, appena posso ti mando un disegno su come posizionare i pali/tralicci relativo al tratto di linea del tuo plastico :wink:

Ciao
Andrea

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#154 Messaggio da modellbahn73 »

Cavolo devo smontare tutto di nuovo...[:(!]
P.s.: Visto che ci sto prendendo la mano con l autocostruzione, quasi quasi mi rifaccio tutti i pali con gli isolatori verdi e con le mensole come la Merkel comanda...
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
Tomcat13
Socio GAS TT
Messaggi: 536
Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 18:34
Nome: Andrea
Regione: Toscana
Città: Pisa
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#155 Messaggio da Tomcat13 »

Ciao,
ti allego schema montaggio dei pali della linea oggetto delle tue foto, e un paio di immagini relative ai pali tenditori (se puoi i tralicci lasciali leggermente più alti).

Andrea


Immagine:
Immagine
251,22 KB

Immagine:
Immagine
395,61 KB

Immagine:
Immagine
494,61 KB
Andrea

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#156 Messaggio da modellbahn73 »

Grazie mille Andrea.
Ma quindi secondo lo schema tendi solo la catenaria per il tratto di scambio?
Volevo poi chiederti : la molla contenuta nel contrappeso va poi agganciata alla ruotina del palo con il filo in dotazione? A me sembrava che andasse agganciata infilando la punta in uno dei buchini della ruota stessa,secondo la tensione che si voleva ottenere....almeno questo riporta la confezione....però la figura 18 che mi hai allegato conferma il mio montaggio. Poi io ho teso con un filo di corda solo, non con due....
Ciao e grazie ancora!
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#157 Messaggio da roy67 »

Ciao Adriano e Buon Natale.

La poligonazione DB è identica a quella italiana (pali tranne). Quindi, per poligonare la catenaria su una deviata dovrai seguire il seguente schema:

Immagine:
Immagine
202,86 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Tomcat13
Socio GAS TT
Messaggi: 536
Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 18:34
Nome: Andrea
Regione: Toscana
Città: Pisa
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#158 Messaggio da Tomcat13 »

Ciao Roberto,
il disegno che ho postato ad Adriano l'ho preso dal manuale Sommerfeldt,(allego foto della pagina), inoltre sono andato a rivedere un manuale della Miba-report dedicato alla catenaria DB,
e uno schema tipo quello che hai allegato non sono riuscito a trovarlo. Siccome c'è sempre da imparare e il rischio di sbagliare è dietro l'angolo, se per te non è un problema mi fai sapere dove ti sei documentato a tale proposito.
Un cordiale saluto e tanti auguri di buone feste.

Andrea

Immagine:
Immagine
455,04 KB
immagine schema DB




Immagine:
Immagine
267,62 KB
immagine schema FS
Andrea

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#159 Messaggio da roy67 »

Ciao Andrea.
Gli schemi che fatto non sono stati tratti da manuali od altro, ma verificando ed osservando la realtà.

Riporto lo schema postato più sopra.

Immagine:
Immagine
202,86 KB

Consideriamo una tratta di binario di piena linea, come quella sopra.
Il filo azzurro arriva dalla piena linea di destra. Va da se che tale cavo ha una lunghezza standard (nella realtà). Quindi, su una deviata, viene poligonato con ormeggio, per non dover fare un altro ormeggio a qualche centinaio di metri più avanti. Stessa cosa per il cavo arancio, che arriva dalla piena linea di sinistra.

Quindi, nella realtà, sopra una deviata di piena linea, viene colta l'occasione per ormeggiare il cavo e ripartire con un altro, per altri 5 Km.

Le case modellistiche preparano i cavi come negli schemi da te postati per avere uno standard applicabile ovunque, in qualsiasi punto del plastico e semplificare il lavoro del modellista. Ma in realtà, il cavo di contatto, non fa una semplice "V" sopra la deviata, ma è la parte terminale, e/o parte iniziale, dell'ormeggio di piena linea, ove i 4 cavi (linea a doppio binario) trovano una deviata.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#160 Messaggio da modellbahn73 »

Grazie ai due professori!
Devo rismontare buona parte allora....
@Roy: Le distanze dei pali sopra il binario di comunicazione tra le due linee variano in base all ' angolo di deviata dello scambio immagino...
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#161 Messaggio da roy67 »

Si, Adriano.
La distanza vuole "quel tanto che basta". In quei casi non esistono specifiche. Pensa che nella realtà, talvolta, vengono messi 2 pali a pochi metri uno dall'altro.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Tomcat13
Socio GAS TT
Messaggi: 536
Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 18:34
Nome: Andrea
Regione: Toscana
Città: Pisa
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#162 Messaggio da Tomcat13 »

Grazie per le precisazioni Roberto, è sempre un piacere scambiare opinioni con te. Toglimi una curiosità, che tipo di palo vai ad inserire per coprire il tratto di binario di collegamento tra i due scambi? Dal tuo disegno mi viene da pensare ad un traliccio con estensione tubolare (rohrausleger) con doppia sospensione, è corretto?
Fammi sapere Roberto.

Ciao Andrea

p.s. Scusa Adriano se abbiamo invaso la tua discussione con i nostri discorsi.....
Andrea

Avatar utente
Tomcat13
Socio GAS TT
Messaggi: 536
Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 18:34
Nome: Andrea
Regione: Toscana
Città: Pisa
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#163 Messaggio da Tomcat13 »

Adriano non ti abbattere, smontare e rimontare è alla base del nostro hobby :wink:

Andrea
Andrea

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#164 Messaggio da modellbahn73 »

Grazie Andrea e Roberto!
Scusarti di che?? Sono info utilissime per me ..... Invadete pure, mi fa solo piacere...
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#165 Messaggio da roy67 »

Esatto Andrea. Il più credibile è il prolungamento, ma anche il supporto a cavi fra 2 tralicci.

Immagine:
Immagine
62,54 KB

Adriano, in tutto questo mi sono scordato di farti i complimenti per il lavoro che stai facendo. [:I]

Purtroppo non ho molto approfondito la questione in quanto il mio plastico avrà una catenaria "ibrida" FS. Per metà la classica, un altra metà con i pali e sospensioni monofase, ex trifase.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#166 Messaggio da modellbahn73 »

Grazie Roberto.... Detto da un altro maestro come te fanno ancora più piacere!
Quindi vado col tuo schema, ricapitolando?
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#167 Messaggio da roy67 »

Azz.. Adriano e Andrea, prima ho sbagliato foto.

La soluzione migliore sarebbe questa:

Immagine:
Immagine
267,56 KB

Con il cavo trasversale di supporto. Così le mensole non impicciano al passaggio dei pantografi.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#168 Messaggio da modellbahn73 »

Ma anche su due binari fai la sospensione? Non mi convince tanto come soluzione...
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#169 Messaggio da roy67 »

modellbahn73 ha scritto:

Ma anche su due binari fai la sospensione? Non mi convince tanto come soluzione...


Solo nel punto della deviata, ove devi sospendere i cavi sopra le deviate.

In Italia, oggi, si usano i tralicci.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#170 Messaggio da modellbahn73 »

Devo dire che mi attira di più lo schema che hai postato, senza sospensione cioè. ...
Volevo chiederti : i 4 pali tra i due con contrappesi, sulle due linee, sono tutti a doppia mensola? Credo di sì. ...quello che serve anche il ramo deviato c'è l avrà solo più estesa,giusto?
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
Tomcat13
Socio GAS TT
Messaggi: 536
Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 18:34
Nome: Andrea
Regione: Toscana
Città: Pisa
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#171 Messaggio da Tomcat13 »

Ciao Adriano, nella realtà i tralicci con cavi di sospensione vengono utilizzati anche su linee a doppio binario. Dai un'occhiata ai video sulle ferrovie tedesche girati in cabina di guida e te ne rendi conto (digita su You Tube führerstandsmitfahr eisenbahn DB).

Nel tuo plastico non so se la lunghezza del binario ti permette di utilizzare la soluzione di Roberto, che però non mi convince fine in fondo. Lasciami il tempo di controllare alcune cose e ti faccio sapere quanto prima.

Ciao Andrea
Andrea

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#172 Messaggio da modellbahn73 »

Ok Andrea, grazie.
In effetti sarei un po risicato con gli spazi, ma sarebbe quella che non mi farebbe smontare i pali già posati,ma solo modificare i tratti di catenaria.
Comunque, ho tutto il tempo che occorre....ora mi sono rimesso a montare le sospensioni......ne ho 6 da fare!
Poi vi voglio per aiutarmi a posare i contrappesi in stazione.Più avanti posterò il piano binari della stazione.
Vi ringrazio già da ora!

P.S.: di quei video ne ho visti un'infinità, grazie comunque per la dritta!
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
Tomcat13
Socio GAS TT
Messaggi: 536
Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 18:34
Nome: Andrea
Regione: Toscana
Città: Pisa
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#173 Messaggio da Tomcat13 »

Ciao Adriano,
ti allego due sequenza di foto dove si vede chiaramente la poligonazione diagonale della catenaria(come da schemi che ti ho allegato precedentemente) in un tratto di linea reale con le stesse caratteristiche della linea sul tuo plastico.

Nella seconda serie di foto puoi osservare chiaramente che i pali tenditori della linea principale sono seguenti/successivi a seconda del senso di marcia (con contrappesi attaccati da entrambe le parti del traliccio) alla traversata diagonale sopra la coppia di scambi presenti sulla linea.

Spero che le foto ti aiutino a posizionare in maniera ottimale la catenaria. Se hai bisogno, chiedi pure. Ti saluto e buon anno.

Andrea


Prima sequenza di sette immagini:

Immagine:
Immagine
727,69 KB

Immagine:
Immagine
834,82 KB

Immagine:
Immagine
852,99 KB

Immagine:
Immagine
799,49 KB

Immagine:
Immagine
775,44 KB

Immagine:
Immagine
744,09 KB

Immagine:
Immagine
703,13 KB

Esempio di tralicci a sospensione su linea a doppio binario

Immagine:
Immagine
786,75 KB

Seconda sequenza di dieci immagini


Immagine:
Immagine
777,98 KB

Immagine:
Immagine
858,69 KB

Immagine:
Immagine
792,84 KB

Immagine:
Immagine
780,08 KB

Immagine:
Immagine
796,3 KB

Immagine:
Immagine
773,53 KB

Immagine:
Immagine
756,26 KB

Immagine:
Immagine
714,71 KB

Immagine:
Immagine
768,41 KB

Immagine:
Immagine
828,81 KB
Andrea

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#174 Messaggio da modellbahn73 »

Grazie Andrea di tutto il tempo che mi dedichi... Le foto valgono più di mille parole, credo di avere capito e....di dover rismontare tutto :cool:
Buon anno anche a te e al tuo plastico!!
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#175 Messaggio da modellbahn73 »

Rohrausleger appena autocostruito. ...è da rifinire e verniciare,da mettere il cavo tenditore tra il sostegno mensolela ed il palo e da accorciare credo, il sostegno delle due mensole
Che ne dite?



Immagine:
Immagine
207,12 KB



Immagine:
Immagine
196,98 KB



Immagine:
Immagine
225,84 KB
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Torna a “SCALA H0”