Salvate il soldato Ryan (linea punto a punto)
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Cicero
- Messaggi: 7
- Iscritto il: giovedì 18 dicembre 2014, 22:48
- Nome: Fabio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Salvate il soldato Ryan (linea punto a punto)
Mi sono iscritto solo da ieri, ma non ho resistito a chiedere subito aiuto..(perdono) in quanto da giorni (ore ed ore) cerco di capire come fare a realizzare una "semplice" linea punto-punto: il treno va da stazione A a stazione B, fa la fermata e poi riparte in direzione opposta da quella di provenienza.
Prima di scrivere qui (giuro) che mi sono letto pagine e pagine internettiane, comprese le bellissime guide presenti su questo forum (ed ormai sogno solo di misteriosi relè e reed)
Il dramma è che io sono una capra in elettronica e non c'ho quindi capito nulla (o molto poco)
Ci sarebbe qualcuno così gentile da illustrarmi, passo passo, cosa debbo acquistare, dove acquistarlo e come collegarlo (al trasformatore, alla rotaia, ecct) ?
Tenete presente che vorrei evitare saldature, circuiti elettrici.
Vorrei "lavorare" solo con morsetti a vite e fili.
E' possibile fare una cosa del genere ?
Leggendo i vostri vari post mi sono reso conto di avere nel campo una ignoranza abissale (di cui mi scuso), quindi mi vergogno pure a raccontarvi dei miseri tentativi autonomi che ho effettuato...
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Salvate il soldato Ryan (linea punto a punto)

Nella tua richiesta, peraltro legittima, manca una importante caratterizzazione: parliamo di alimentazione analogica o digitale?
Immagino analogica e con automatismo cosicchè tu osservi un movimento ferroviario senza intervenire direttamente. Ti serve quindi un dispositivo elettronico che gestisca una serie di funzioni che vanno dal rilevare la presenza di un convoglio, alla fermata, alla sosta e all'inversione di marcia.
Tutto questo è già stato fatto in più versioni e ci sono proposte commerciali in tal senso.
In digitale invece la cosa è estremamente più semplice ma implica alcune scelte.
A disposizione per quello che intendi perseguire.
Questo è uno degli articoli presenti su un vecchio numero di TTM
Immagine:

612,85 KB
Poi guarda sempre le vecchie discussioni sul forum:
topic.asp?TOPIC_ID=7987
- Cicero
- Messaggi: 7
- Iscritto il: giovedì 18 dicembre 2014, 22:48
- Nome: Fabio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Salvate il soldato Ryan (linea punto a punto)
Ho vecchi treni della Lima che girano alimentati da un trasformatore.
Le evoluzioni moderne proprio non le conosco.
La discussione cui mi rimandi l'avevo già letta, insieme a molte altre.. purtroppo non sono all'altezza nè di comprenderle nè di "eseguirle".
Per questo chiedevo una semplificazione al mio (basso) livello.
Accenni anche ad un qualcosa di pronto già in commercio.. ecco pur se non molto gratificante credo che per me sarebbe meglio...
Potresti casomai cortesemente indicarmi cosa e dove comprare ?
La prima pagina dell'articolo della rivista rimanda ad un circuito elettronico che in ogni caso non saprei fare (sob)
Dal canto mio credo di essere in possesso di un paio di relè (scatolette della finder con due uscite a vite per lato; quattro in totale) oltre ad una finta traversina da cui escono due fili (che se li collego e poi ci passo sopra una calamita fermano la loco), più due misteriose ampolle (?) da cui sempre escono due fili (ma che non so a cosa collegare..). Il tutto mi fu dato anni fa da un mio conoscente.
Ma, per risolvere, sono pronto ad accantonare tutto e a comprare ciò che serve.
Grazie infinite per la gentilezza mostratami.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Salvate il soldato Ryan (linea punto a punto)
Se non hai esigenze di rallentamenti e fermate realistiche ma ti accontenti di un brusco stop del convoglio, si possono lasciare da parte congegni commerciali dal costo non proprio contenuto e pensare di realizzare qualcosa che funzioni.
Personalmente la prenderei come una piccola sfida e cos'altro è il fermodellismo se non questo?
Se invece non ti va di metterti a smadonnare con relè e ampolle reed abbi un attimo di pazienza che su ebay, ciclicamente, compaiono offerte di dispositivi utili al tuo scopo fatti artigianalmente e dai costi più contenuti.
Al momento, cercandoli, non ce ne sono; posterò un link non appena ne trovo uno, ok?
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Salvate il soldato Ryan (linea punto a punto)
http://www.eurorailhobbies.com/erh_deta ... ck=VM-5214
I questo link apri il manuale in pdf che mostra i collegamenti.
http://www.tecnomodel-treni.it/dettagli.php?id=22081
- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Salvate il soldato Ryan (linea punto a punto)
http://www.ebay.it/itm/TRENO-NAVETTA-TR ... 334wt_1037
Se poi ti necessita anche la fermata con rallentamento o qualche altro circuito (per esempio la campanella del P.L.), il venditore ne ha diversi; guarda tra i suoi articoli.
Buon Lavoro!

La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
- Cicero
- Messaggi: 7
- Iscritto il: giovedì 18 dicembre 2014, 22:48
- Nome: Fabio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Salvate il soldato Ryan (linea punto a punto)

Comincio a vedere la luce.. in fondo alla galleria...
Il dispositivo della Wiess sembrerebbe fare al caso mio (intendo per i collegamenti che potrei fare) ma dovrei prenderlo dal Canada o converrebbe aspettare che qualcuno lo importi in Italia ?
Anche l'altro sembrerebbe proprio risolvere il mio problema.. e potrei anche acquistarlo subito.. ma poi un circuito elettrico come lo collego al trasformatore, ai binari eccetera ? Ci si debbono saldare sopra dei fili in alcuni specifici punti ?
Comunque.. grandi Doc e Fabio

- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Salvate il soldato Ryan (linea punto a punto)
http://www.modellbahnshop-lippe.com/pro ... odukt.html
- coccinella56
- Messaggi: 476
- Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
- Nome: Valerio
- Regione: Lombardia
- Città: Canzo
- Stato: Non connesso
Re: Salvate il soldato Ryan (linea punto a punto)
Ciao Valerio.
- Cicero
- Messaggi: 7
- Iscritto il: giovedì 18 dicembre 2014, 22:48
- Nome: Fabio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Salvate il soldato Ryan (linea punto a punto)
Lo capisco.
Solo che di fronte ad un plastico vi sono già tante caratteristiche da sviluppare (fantasia, falegnameria, pittura, assemblaggio,ecct) dove ià faccio i miei belli sforzi di autoapprendimento (anche grazie a forum come questo) che per l'elettronica proprio non ce la faccio..
E purtroppo non ho neanche molto tempo libero.
A volte occorre fare delle scelte, anche se poco gratificanti.
Ringrazio anche te per la gentile attenzione.
Sono tentato anche dal circuito elettrico (tra l'altro più economico) ma mi rimangono poi i dubbi già sopra espressi... i collegamenti sono difficili ? Presuppongono saldature ?
Il wiess mi sembra più gestibile da me.
A proposito qui l'ho trovato in vendita (Italia).
Conviene ? E' questo il modello vero ?
http://www.fontanatreni.com/product.php?id_product=96
Un abbraccio circolare.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Salvate il soldato Ryan (linea punto a punto)
Cicero ha scritto:
............
A proposito qui l'ho trovato in vendita (Italia).
Conviene ? E' questo il modello vero ?
L'articolo è quello, 5214.
Prenditi, un attimo, nel senso che una soluzione l'hai trovata. Valuta altre possibilità, compreso l'oggetto segnalato da Fabio. Scrivi al venditore e chiedi informazioni più dettagliate.
E ricorda che per quanto poco tempo tu abbia stai parlando di un hobby e non di un lavoro a cottimo. Valerio ha sottolineato un aspetto che vorrei evidenziare: quello che ti costruisci tu, anche a costo di errori e imperfezioni, è alla tua portata, nel senso che sai come gestirlo, come ripararlo, come adattarlo alle tue esigenze. L'articolo commerciale ti risolve l'immediatezza ma ti rende spesso impotente difronte a un guasto o ad un malfunzionamento.
E poi, quando hai finito proprio tutto che fai?

- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5116
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Salvate il soldato Ryan (linea punto a punto)
Tuttavia mi sento di proporre un paio soluzioni artigianali ed economiche che potrebbero interessarti.
La prima usa semplicemente un relè bistabile, cioè un relè con 2 bobine a 12 Volt in CC che vengono azionate dal treno mediante l'assorbimento della corrente su un tratto di rotaia
isolata. Le bobine del relè, al suo interno azionano un doppio deviatore collegato alle rotaie e all'alimentatore di trazione come invertitore di polarità per invertire di volta in volta la marcia del treno.
Questo sistema è molto spartano ed economico, ma arresta bruscamente il treno e lo fa immediatamente ripartire nel senso opposto.
Le 2 bobine A e B sono collegate a 2 sezionamenti posti alle estremità della linea punto a punto. Quando una loco transita sui sezionamenti , tramite l'alimentatore relè li attiva, e lo stesso inverte la polarità sulle rotaie. Il treno riparte in senso sopposto ed il ciclo si ripete all'infinito.
Qui lo schema:
Punto a punto con relè bistabile:

12,66 KB
L'altro schema è più complesso ed è di tipo l'elettronico. L'ho usato per il piccolo plastico di Carnate esposto nel 2012 a Novegro e sfrutta degli interruttori reed e delle calamite poste sotto il convoglio, inoltre offre la possibilità di temporizzare la fermata del treno prima della ripartenza.
Spero di esseti stato d'auto.
Edgardo
- Cicero
- Messaggi: 7
- Iscritto il: giovedì 18 dicembre 2014, 22:48
- Nome: Fabio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Salvate il soldato Ryan (linea punto a punto)
tanto per farti capire il mio sub livello e magari fare un servizio a qualche giovane con poche conoscenze come me, se leggo bene il tuo schema:
il trasformatore va attaccato al relè, e dal relè partono 5 fili di cui 2 vanno ai binari, 2 ai sezionamenti, 1 ad un alimentatore.
Poi c'è un ultimo filo che parte dall'alimentatore e va collegato al tratto di binario tra i sezionamenti.
Giusto ?
Se questo è giusto, per alimentatore del relè si intende un secondo trasformatore che fornisce il tipo di corrente simile a quella che serve per l'illuminazione delle casette ?
Tutti i collegamenti possono essere effettuati con un cacciavite o dovrei fare delle saldature ?
I sezionamenti si fanno utilizzando giunzioni di plastica ?
Questo tipo di relè dove lo potrei comprare e quanto costa all'incirca ?
Grato per ogni tentativo fatto per riportare a casa il soldato...
