Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Cavi fra le rotaie (?)

Ferrovie in esercizio e dismesse, stazioni, impianti, segnalamento e infrastrutture.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Faita
Messaggi: 12
Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2013, 20:38
Nome: cristian
Regione: Lombardia
Città: Cazzago san Martino
Stato: Non connesso

Cavi fra le rotaie (?)

#1 Messaggio da Faita »

Ciao a tutti
tutti i giorni prendo il treno per andare a scuola, e tutti i giorni intanto che aspetto il suo arrivo (e a volte aspetto molto) penso a cosa possano servire dei cavi che ogni tanto si vedono collegati alle rotaie. Visto che i treni non sono elettrici presuppongo che la funzione dei cavi non sia quella di terra, ma allora perchè ci sono? qualcuno gentilmente può darmi delle informazioni? grazie mille in anticipo

ho allegato una foto per farmi capire meglio


Immagine:
Immagine
17,27 KB


Cristian

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Cavi fra le rotaie (?)

#2 Messaggio da Massimo Salvadori »

Credo che siano trecce di rame atte ad assicurare la continuità elettrica dei circuiti di binario che servono agli impianti di segnalamento e sicurezza.
Magari qualche altro amico più ferrato ci potrà dare una conferma o meno.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11215
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: Cavi fra le rotaie (?)

#3 Messaggio da Fabrizio »

Esatto, quelle sono trecce in rame (o alluminio) usate per garantire la continuità elettrica dei circuiti di binario e segnalamento.

Servono a garantire il corretto funzionamento degli apparati dedicati alla gestione del traffico e del segnalamento.

Nel caso in foto i cavi servono a garantire la continuità elettrica nonostante il giunto.

Qui invece il caso opposto, ovvero il giunto isolante. Questo serve invece a isolare elettricamente le due sezioni della rotaia.

Immagine
Foto:http://www.fotoferrovie.info/thumbnails.php?album=1276

Sarei curioso di sapere, di questa ultima foto, qual'è la funzione dei dispositivi che si vedono, ovvero le casse grigie, quelle più piccole nere con coperchio grigio e i cavi più piccoli che vi arrivano. Ho pensato che le casse più grosse siano delle induttanze di separazione per i circuiti di ripetizione segnali, ma se qualcuno ne conosce la funzione esatta sarebbe una cosa positiva :wink:
Fabrizio

Avatar utente
Faita
Messaggi: 12
Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2013, 20:38
Nome: cristian
Regione: Lombardia
Città: Cazzago san Martino
Stato: Non connesso

Re: Cavi fra le rotaie (?)

#4 Messaggio da Faita »

adesso ho capitoo, quindi le rotaie vengono usate da trasmettitori di segnali, Grazie mille dell'informazione
Cristian

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11215
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: Cavi fra le rotaie (?)

#5 Messaggio da Fabrizio »

In poche parole, ad esempio nel caso dei circuiti di binario, ogni rotaia è collegata a un potenziale diverso.

Quando nessun treno è sopra la sezione di binario non c'è collegamento elettrico tra le due rotaie e non passa corrente. Quando un treno è sulla sezione mette in corto circuito le due rotaie (tramite le ruote e l'asse) e passa corrente. In questo modo è possibile sapere quando una sezione è occupata o meno da un treno. Quando passa corrente la sezione è occupata da un treno, quando non passa corrente la sezione è libera.
Fabrizio

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Cavi fra le rotaie (?)

#6 Messaggio da marioscd »

quasi quasi lo stesso principio dei sezionamenti e circuiti presenza che utilizziamo nel fermodellismo...!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11215
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: Cavi fra le rotaie (?)

#7 Messaggio da Fabrizio »

In realtà, rileggendo, mi sono accorto di aver commesso un errore.

Più dettagliatamente:

Il circuito di binario è un circuito chiuso, i cui due conduttori sono le due rotaie. La sezione di blocco, costituita dal binario (coppia di rotaie) è alimentata da un generatore da un lato e dall'altro vi è un relè. Normalmente la corrente esce dal generatore, percorre una rotaia, arriva al fondo, passa in un relè che si eccita e ritorna al generatore tramite l'altra rotaia. Quando un rotabile entra sulla sezione di blocco, mette in corto circuito le due rotaie e la corrente non arriva più al relè (perché passa nel corto circuito) che si diseccita segnalando l'occupazione della tratta.

Quindi, in definitiva, se si considera la corrente nel relè, quando la corrente passa la sezione di blocco è libera, quando la corrente non passa la sezione è occupata.

In questo modo, in caso di guasto, la corrente non circola e tutto il dispositivo è automaticamente protetto poiché viene segnalata la sezione occupata.

Il sistema funge anche come una segnalazione di integrità della via, anche se in modo molto superficiale. Se per cause accidentali una rotaia si spezza il circuito si interrompe segnalando la tratta occupata ed evitando l'inoltro di un treno.

Ecco uno schema, che è più chiaro di mille parole

Immagine:
Immagine
62,96 KB

Immagine:
Immagine
90,85 KB

da:http://it.wikipedia.org/wiki/Circuito_di_binario

Questo è il principio di funzionamento del sistema più semplice di circuito di binario

Purtroppo su due piedi mi era venuto in mente solo il corto circuito e poi ho semplificato un po' troppo le cose.

Il commento di Mario mi ha poi fatto venire in mente che qualcosa non andava, perché generalmente in un circuito di sicurezza deve sempre essere che in assenza di corrente si ha lo stato di allarme e non viceversa.

Grazie Mario :wink:

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5092
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Cavi fra le rotaie (?)

#8 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

E' mio tallone di Achille! [:I]

Citazioni a parte, avete fatto una disamina notevole e molto ben dettagliata.
Aggiungo solo che tra un CDB e l'altro, le rotaie sono collegate tra loro in modo alterno.
Cioè, quando termina un CDB, la rotaia destra è collegata alla sinistra del CDB successivo.
Questo proprio per aumentare la sicurezza nel caso di guasto più tragico che hai citato che è lo spezzamento di binario.

Purtroppo, con il passagio dei treni e l'attrito tra ruote e rotaie, spesso si forma della limaia tra in giunti in teflon che separano i vari CDB (quelle che noi chiamiamo "scarpette isolanti").
In questo caso i CDB vanno in tilt e si ha una occupazione indebita, con conseguente degrado del sistema di controllo del segnalamento, perchè l'impianto pensa che vi sia un treno in quel punto quando in realtà non c'è.

Edgardo
ED

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Cavi fra le rotaie (?)

#9 Messaggio da schunt »

Nelle foto sono state rappresentati vari sistemi .

Fabrizio ha postato le casse di induzione, simili a i rilevatori di retro azione nel sistena digitale, cioe' la corrente del trano passa nelle casse, quindi si ha l'effettiva occupazione della sezione di blocco;

Gi altri post, sono i sezionamenti per la rilevazione dei binari occupati e funzionano con una propria alimentazione, attivando i vari rele' per cortocircuitazione del binario.

Infine ci sono le boe induttive talune alimentate, quindi attive, affettuano la trasmissione e ricezione dati Treno apparati, altre invece che si attivano al passaggio del treno, quindi esclusivamente trasmittenti.
Enzo

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Cavi fra le rotaie (?)

#10 Messaggio da Massimo Salvadori »

Magnifica spiegazione, grazie ragazzi !
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Torna a “LINEE ED IMPIANTI”