Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5119
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#101 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Tiziano ha scritto:

Grande Edgardo!
neppure io conocscevo il termine traversa limite. Ma quindi si può pensare di renderla visibile sul plastico dipingendola in binaco in prossimità dei deviatoi?

Altra domanda: i reed li hai ordinati su internet o li hai presi in un negozio fisco?


Ciao Tiziano :grin:
certamente si può pensare di farla nel plastico. Puoi usare una traversina recuperandola da un binario o meglio ancora utilizzare un semplice listello in legno che abbia le stesse misure di una traversina.
Posizione e lunghezza non sono critiche e dipendono dall'angolo di deviata. Basta fare qualche prova muovendo due carri per trovare il punto dove entrano in collisione, poi stai un po' indietro e piazzi la traversa.

Inoltre vanno smussate le superfici laterali per evitare che le ruote del treno entrino in collisione con la traversa stessa.
Il colore è di un bianco opaco o semilucido e in alcuni casi è usato anche per dipingere le estremità delle controguide (zampe di lepre). L'effetto estetico è molto realistico.

I reed li ho acquistati in un negozio di Sesto San Giovanni.
I dettagli li trovi in MP :wink:

Ciao nè

Immagine:
Immagine
14,86 KB


ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#102 Messaggio da Andrea »

Edgardo Rosatti ha scritto:
Pensavo più ad una soluzione tipo quella della valle incantata

Direi che va benissimo Edgardo.
Unico accorgimento è di inserire la plancia vicino all'angolo, in previsione di Novegro.
Più pratica. :wink:
Dovremo inserire anche un paio di interruttori a levetta per le luci.
Prevdo lampioni stradli e nelle due stazioni.
Ciao e grazie. :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5119
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#103 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Andrea ha scritto:

Direi che va benissimo Edgardo.
Unico accorgimento è di inserire la plancia vicino all'angolo, in previsione di Novegro.
Più pratica. :wink:
Dovremo inserire anche un paio di interruttori a levetta per le luci.
Prevdo lampioni stradli e nelle due stazioni.
Ciao e grazie. :grin:


Va benissimo Andrea, la posizione che ho indicato per la plancia è indicativa. Poi deciderete voi dove posizionarla. Per le centraline serve solo un piccolo spazio sulla mensola.

Per adesso preparo un pannello in compensato provvisorio per insatallare le centraline con i mammut così possiamo fare le prime prove. Per la plancia di comando sarebbe meglio discuterne in seguito per inserire anche i comandi dei lampioni.

Facci sapere quando possiamo fare i primi collaudi sul campo, OK?
Con tutta calma ovviamente :grin:

Ciao
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#104 Messaggio da Andrea »

Edgardo Rosatti ha scritto:
Facci sapere quando possiamo fare i primi collaudi sul campo, OK?
Con tutta calma ovviamente.

Grazie Edgardo, devo aspettare i motori sottoplancia.
Senza di quelli sono fermo in quanto non posso posare i deviatoi. [8]
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#105 Messaggio da Tiziano »

Mitico Edgrado,
penso che installerò le traverse limite anche sul mio plastico. Anzi forse è meglio verificare prima come sono nelle ferrovie tedesche, visto che dovrei ambientarlo lì...
Grazie anche delle altre info!!
A presto,
Tiziano

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#106 Messaggio da Massimo Salvadori »

ACHTUNG LEUTE !

Le ferrovie tedesche non hanno traverse limite , hanno dei curiosi pistolotti posati nell' interbinario, piccoli, colorati a strisce bianco-rosse. Sono molto poco visibili, specialmente con sporco o neve e poi per le dimensioni, ma tant'è !
Per una volta le nostre FS si sono dimostrate superiori.
L' ATM di Milano invece sulle linee interurbane la traversa limite la pone in mezzo al binario, e nel caso di rotaie posate in sede promiscua stradale è un semplice rettangolone bianco pitturato sull' asfalto.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#107 Messaggio da Andrea »

Massimo ha scritto:
Sono molto poco visibili, specialmente con sporco o neve e poi per le dimensioni, ma tant'è !

Sti crucchi (in senso buono)... Ma allora cose li mettono a fare...
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#108 Messaggio da Tiziano »

Grazie Massimo!
A questo punto, visto che in germania i pistolotti sono piccoli e poco visibili, credo che accantonerò l'idea.. almeno fino a quando non deciderò di italianizzare il plastico. Cosa peraltro particolarmante indicata visto che per mia ignoranza ho completamente cannato il senso di circolazione del tracciato.
Ma questa è un'altra storia, ed è meglio non divagare.
Ciao
Tiziano

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#109 Messaggio da Andrea »

Bene Tiziano, perchè io sono molto più bravo a realizzare rocce italiane che tedesche...
:cool:
Tornando a noi:
Che modifica occorre apportare al deviatoio in galleria per renderlo pensante?
Chi si offre volontario per l'intervento a cuore aperto...
Il cuore dello scambio intendo...
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#110 Messaggio da Tiziano »

Personalemante non ho mai avuto per le mani quel tipo di scambi, ma ricordo che Massimo aveva individuato i contatti da inerrompere...
L'intervento in sè potrebbe essere abbastanza semplice, ma sarebbe meglio prima esaminare dal vivo il paziente.
In ogni caso io mi posso offrire almeno come ferrista.. :razz:
Tiziano

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#111 Messaggio da Massimo Salvadori »

Ciao Tiziano

dici di avere cannato il senso di circolazione dei treni, ma in Germania la circolazione è a destra per i 2/3 e a sinistra, come da noi , per il restante terzo.
Quindi c'è sempre la possibilità di fare un plastico corretto. E poi io sono un appassionato della Deutsche Bundesbahn / Deutsche Reichsbahn , mi farebbe piacere vedere che qualcuno si cimenta con le ferrovie d' oltralpe.

Auguri e buona fortuna ! Gluckwunsch und Gluckauf !
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#112 Messaggio da Tiziano »

Per 1/3 a sinistra!!!
Ma allora sono doppiamente ignorante!!!!
Fantastica notizia comunque!
Sul plastico non ho grandi pretese ma...credo che a questo punto mi avvarrò con entusiasmo della tua competenza in materia!

Danke!
Tiziano

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#113 Messaggio da Andrea »

Tiziano ha scritto:
...Massimo aveva individuato i contatti da inerrompere...
In ogni caso io mi posso offrire almeno come ferrista.. :razz:

Allora io sono l'anestesista...
Edgardo, tu che ruolo hai?
Tu invece Max procurami il paziente.
Mi raccomando, vivo!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5119
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#114 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Andrea ha scritto:
Tiziano ha scritto:
...Massimo aveva individuato i contatti da inerrompere...
In ogni caso io mi posso offrire almeno come ferrista.. :razz:

Allora io sono l'anestesista...
Edgardo, tu che ruolo hai?
Tu invece Max procurami il paziente.
Mi raccomando, vivo!


Come dice Tiziano, bisognerebbe individuare i contatti che Massimo citava nel post, cioè le sottili stiscioline da rimuovere così da isolare le rotaie dopo il cuore per poi alimentarle in base alla posizione desiderata tramite il motore.
Penso che nelle istruzioni d'uso del paziente sia riportato come fare.
Se poi potessimo vedere il deviatoio e/o le isruzioni sarebbe perfetto.

Il ruolo? Diciamo che io e Tiziano siamo i rianimatori, uno dice "Libera!!!" e l'altro applica la scarica al "cuore". :grin: :grin: :grin: :grin:
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#115 Messaggio da Andrea »

Edgardo_Rosatti ha scritto:
Il ruolo? Diciamo che io e Tiziano siamo i rianimatori, uno dice "Libera!!!" e l'altro applica la scarica al "cuore". :grin: :grin: :grin: :grin:

Ragazzi... mi fate paura... :cool:
Ma... il paziente è in buone mani! :grin:
Appena riesco posto una foto :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5119
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#116 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Perfetto Andrea,
se riesci fai una foto dello scambio in primo piano visto da sotto per evidenziare i contatti.

Venerdì (oggi) dovrei finire la centralina in quanto il circuito stampato ed i componenti ci sono tutti. Visto che mi avanzava un po'
di spazio sulla basetta ho fotoinciso anche il logo del GAS-TT.
Appena possibile posto anch'io qualche foto. :cool:
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#117 Messaggio da Andrea »

Edgardo_Rosatti ha scritto:
...se riesci fai una foto dello scambio in primo piano visto da sotto per evidenziare i contatti.

Sarà fatto!
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5119
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#118 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Oggi ho ultimato la centralina dell'anello con raddoppio.
Posto un paio di foto con il logo del GAS-TT :smile:

Ciao

Immagine:
Immagine
109,48 KB

Immagine:
Immagine
115,65 KB
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#119 Messaggio da Andrea »

Ciao Edgardo, ma come fai a realizzare cose del genere?
Addirittura il logo del GAS TT, non mi par vero!
:cool:
Se vai avanti così mi toccherà pagarti i diritti d'autore (oltre alla pizza naturalmente).
Naturalmente GRAZIE a nome del gruppo.
:cool: :cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#120 Messaggio da Tiziano »

Gran bel lavoro Edgardo!
L'incisione mi sembra venuta benissimo. :cool:
Tiziano

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#121 Messaggio da carlo mercuri »

Ottimo davvero, lavoretto molto molto pulito!!!!
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#122 Messaggio da giuseppe_risso »

Bello il logo inciso :grin: per il resto non mi esprimo... non ci capisco nulla :cool: :cool: :cool:

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5119
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#123 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Grazie a tutti :grin: Il logo l'ho stampato su acetato assieme al circuito e proviene da una pic di valutazione del logo che Andrea mi ha mandato tempo fa.

Immagine:
Immagine
215,3 KB

Quindi ho pensato di inserirla nel pcb della centralina in quanto avevo a disposizione un po' più di spazio. E questo è il risultato.
Volendo possiamo farlo anche su ottone tipo targhetta in rilievo.

Una cosa devo dire in tutta onestà. Il circuito che vedete nelle foto per ora non funziona bene :cool: .
Credo di risolvere il problema il più presto possibile, in quanto penso di aver capito dove ho sbagliato. Tiziano mi sta aiutando a risolvere il caso.

Ciao e grazie ancora :grin:
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#124 Messaggio da Andrea »

Ciao Edgardo... scoop eccezziunale!
Tra quelli però manca il definitivo con il tricolore:
Immagine
Per il circuito son certo che risolverai. :wink:
Ma ora il super soop... i primordiali loghi del GAS TT... :geek:
(opera del figlio di Giuseppe Risso)

Immagine:
Immagine
17,04 KB
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5119
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#125 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Giusto Andrea, io ho preso solo il disegno e l'ho stampato.
E' a Risso junior che dobbiamo fare i complimenti per l'elaborazione grafica :grin: :grin:

Quindi, risolto il problema dell'ultimo circuito, eccovi mensola provvisoria delle centraline e logo.

Immagine:
Immagine
106,72 KB

Ciao
ED

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”