Centoporte vintage in N.
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Centoporte vintage in N.
Se ci riuscirò, smonterò anche le due costruite a quei tempi e le assemblerò in maniera più adeguata e più realistica.
Carlo
http://www.ferrovie.info/forum/viewtopi ... 84&t=23593
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7727
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Centoporte vintage in N.
Ho cominciato a montare i tre kit rimanenti della Riviermodel, un kit di 30 anni fa.
Se ci riuscirò, smonterò anche le due costruite a quei tempi e le assemblerò in maniera più adeguata e più realistica.
Carlo
http://www.ferrovie.info/forum/viewtopi ... 84&t=23593
[/quote]
Ti seguirò con interesse, certo che se qualche piccolo assaggio lo metterai anche qui....




- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Centoporte vintage in N.
Ciao
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Centoporte vintage in N.
dilan ha scritto:
Lavoro interessante, seguirò con piacere gli ulteriori sviluppi.
Ti ringrazio! Sarà un piacere anche per me!

giuseppe_risso ha scritto:
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">carlo mercuri</font id="red">
Ho cominciato a montare i tre kit rimanenti della Riviermodel, un kit di 30 anni fa.
Se ci riuscirò, smonterò anche le due costruite a quei tempi e le assemblerò in maniera più adeguata e più realistica.
Carlo
http://www.ferrovie.info/forum/viewtopi ... 84&t=23593
Ti seguirò con interesse, certo che se qualche piccolo assaggio lo metterai anche qui....




[/quote]
Ciao Giuseppe, grazie per la fiducia!

Avevo poco tempo ed ho inserito tutto su un'unico forum ... ma certamente metterò qualche foto anche qui. Purtroppo negli ultimi mesi ho pochissimo tempo e devo limitare i miei interventi ...
Ringrazio comunque questo forum che, nonostante sia nato per la scala TT, ha molto interesse per tutte le scale e per le autocostruzioni in generale.

Lo prova il fatto che, molto intelligentemente, sono state accorpate le autocostruzioni di tutte le scale, insieme. Avevo consigliato di fare così anche su ferrovie.info, ma non hanno ascoltato il mio consiglio e l'N è rimasta sola soletta da una parte, anche se un seguito minimo comunque ce l'ha.
Un salutoNe,
Carlo.
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Centoporte vintage in N.

- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7727
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Centoporte vintage in N.

A, già, dimenticavo, sei Carlo Mercuri...

- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Centoporte vintage in N.
ciao
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23560
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Centoporte vintage in N.
Anch'io ne seguirò con interesse gli sviluppi!
- Egidio
- Messaggi: 14200
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Centoporte vintage in N.

Saluti. Egidio.

- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Centoporte vintage in N.
giuseppe_risso ha scritto:
Non ci sono solchi di indebolimento e hai fatto delle pieghe così nette?[:0][:0][:0]
A, già, dimenticavo, sei Carlo Mercuri...![]()
Beh, senza dubbio, io sono Carlo Mercuri (lo dicono anche i miei documenti!

Certo, l'impegno ci vuole, e se si ha passione il tutto viene naturale.
Riguardo ai solchi, è proprio così, Giuseppe: non ci sono solchi per la piega; probabilmente a quei tempi, per semplificare, l'incisione avveniva solo su un lato, avendo così una fotoincisione ad un solo livello (ricordiamoci che queste erano le prime fotoincisioni semi-serie).
Anche per i cassoni degli accumulatori mi sono dovuto arrangiare. Comunque è vero che i solchi non ci sono, ma li ho fatti io con il cutter. Come puoi ben immaginare, non sono i solchi della fotoincisione che lasciano un buon vuoto all'interno per far sì che la piega non venga ostacolata, ma semplicemente un "invito" a piegare in maniera precisa.
In teoria si potrebbero realizzare pieghe lunghe anche senza il solco, ma l'angolo verrebbe tondeggiante, invece che a spigolo.
Nella foto puoi vedere proprio le incisioni che ho fatto con il cutter. Nel secondo cassone le ho fatte dalla parte opposta con risultati migliori.

marioscd ha scritto:
le scale modellistiche sono solo diverse dimensioni della realta'! noi le vogliamo tutte insieme! Seguiro', come sempre, con grande interesse anche questo tuo lavoro, Carlo!
Grazie Mario! Francamente, lo sai, sono sempre stato un sostenitore di tutte le tecniche in tutte le scale. Pur essendo un convinto eNNista, ho imparato molto anche da chi fa scale più grandi (e più piccole, come per esempio Marco Camatarri, che si è dato alla scala T).
Andrea ha scritto:
Bravo Carlo, sempre interessanti i tuoi lavori.
Anch'io ne seguirò con interesse gli sviluppi!
Grazie anche a te, Andrea!
Diciamo che ho fatto un tuffo nel passato per vedere la differenza tra un mio modello montato trent'anni fa e lo stesso montato oggi... dovrebbe essere interessante come esperienza. Vedremo ...

Egidio ha scritto:
Aspettero' anche io come il resto degli amici del Forum le evoluzioni della tua realizzazione. Intanto non mi resta che auguranti buon lavoro !![]()
Saluti. Egidio.![]()
Grazie mille, Egidio!

Lo sapete, dovrete avere un po' di pazienza perché lavoro a molte cose, ma prima o poi terminerò anche questo.
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7727
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Centoporte vintage in N.
carlo mercuri ha scritto:
Nella foto puoi vedere proprio le incisioni che ho fatto con il cutter. Nel secondo cassone le ho fatte dalla parte opposta con risultati migliori.
Qui, però, le stai facendo dal lato inciso, quindi, potevano anche farle in origine.
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Centoporte vintage in N.
Come spiegavo,credo che lo spessore sia almeno 5 decimi se non di più.
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7727
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Centoporte vintage in N.
carlo mercuri ha scritto:
Credo che il cassone sia ad un livello più basso......la tiranteria dei freni è ad un livello superiore e il cassone è più sottile.
Come spiegavo,credo che lo spessore sia almeno 5 decimi se non di più.
Quindi, avrebbero fatto la morsura su un lato solo, ma a più livelli? (un livello la tiranteria, un altro le casse e un altro ancora per il fondo del pianale.

- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Centoporte vintage in N.
Immagine:

96,28 KB
- Giannantonio
- Messaggi: 1428
- Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
- Nome: Giannantonio
- Regione: Veneto
- Città: Verona
- Stato: Non connesso
Re: Centoporte vintage in N.
Ti seguo sempre con interesse.
Ciao

- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Centoporte vintage in N.

Francamente mi stimola abbastanza pensare di avere tre Centoporte in grigio-ardesia, visto che ho anche un bel bagagliaio Uteca ancora da montare ... verrebbe un bel trenino!
Comunque vi terrò aggiornati degli sviluppi. Purtroppo il caldo non aiuta molto quando bisogna saldare ...

Nonostante tutto sto preparando il nuovo articolo ... per TTM ...


Carlo.
P.S.: non riguarderà comunque le Centoporte!
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Centoporte vintage in N.
Avevo aperto l'argomento mostrando alcune foto di un vecchissimo kit Riviermodel vintage del 1987. Ebbene ho deciso di smontare anche una delle carrozze che avevo montato tra 1988 e il 1989, quindi ben 25 anni fa... con l'esperienza di allora che era, nella saldatura, quasi pari a zero. Avevo infatti precedentemente montato qualche kit ArMo di cabina elettrica e simili, ve ne ricordate?
La carrozza era stata saldata e incollata con epossidico e, visto che non erano presenti istruzioni, non avevo dato, per esempio, la curvatura alla base di tutte le porte che tanto la caratterizzano. Ho quindi rismontato, sverniciato, dissaldato e scollato tutto. Ho rilucidato le parti, ho rinforzato come faccio sempre con tutte le carrozze, anche quelle Uteca, la fascia sopra i finestrini, ho creato due nuove ordinate all'interno della carrozza ed ho cotto l'imperiale, visto che a quei tempi non l'avevo fatto, ripiegandolo di nuovo. Ho aggiunto i respingenti di Benno dopo aver creato delle nuove traverse in plasticard, e ho cambiato gli assali con quelli della stessa marca.
Volevo anche ricostruire i carrelli in modo da assottigliare le fiancatine per renderli più stretti come al vero ma mi sembrava abbastanza complicato visto che gli assali Benno ruotano perfettamente nelle sedi di quelli originali (Lima).
L'imperiale per ora è solo appoggiato


Immagine:
87,33 KB
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7727
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Centoporte vintage in N.
Ha anche gli interni?
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Centoporte vintage in N.
giuseppe_risso ha scritto:
Bella carrozza e bel lavoro.
Ha anche gli interni?
Grazie Giuseppe!
Le centoporte hanno un gran fascino,ed è per questo che ho deciso di portare a nuova vita quelle montate e di assemblare i kit rimasti in scatola!!! Ovviamente con i miei tempi!!



Le carrozze non hanno interni.
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Centoporte vintage in N.

Eppure un giorno devo venire a vedere dal vivo i tuoi modelli (almeno schiatto di invidia definitivamente!!!!!!!!)
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Centoporte vintage in N.
Ho saputo che eri in zona, con Massimo, ma non siamo riusciti a vederci! Io abito a due passi da lui......


Schiattare di invidia?? Ma no.....credimi è solo questione di coerenza, e si riesce!!!

- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Centoporte vintage in N.

Immagine:

69,61 KB
Rivier Model era un negozio di Genova; al telefono rispondeva la signora Cereda.
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Centoporte vintage in N.
Da Rivier Model mi sembra una volta ci passai, ma son passati tanti anni che non ricordo niente.....
- Egidio
- Messaggi: 14200
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Centoporte vintage in N.

