Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Automatismo per un passaggio a livello

Parliamo della nostra scala preferita.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
kardassiano
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 8:52
Nome: Antonio
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Automatismo per un passaggio a livello

#76 Messaggio da kardassiano »

roy67 ha scritto:
kardassiano ha scritto:

Lo so che non mordono ma sono difficili da reperire almeno qua nel profondo sud ;)
Sto seguendo molto tutti i post e ho costruito con successo molti dei circuiti descritti ...


Capisco. Purtroppo la reperibilità di certi componenti, in alcune parti d'Italia, è difficoltosa. Ma esiste internet. Ho uno schema di ritardo, che applicai anni fa al relè di partenza del convoglio da segnale rosso. Dopo che apriva il verde, attensdeva 2 secondi prima di partire... Ma utilizza tiristori di tipo TIC116M

Se hai costruito molti circuiti qui pubblicati, avrai anche visto il "circuito timer".
Giocando sul condensatore che apre la porta logica del NE555, puoi aumentare i tempi di attesa. Parallelamente, allo spegnersi, puoi pilotare il reset di un secondo "timer".


Eh si hai ragione ma siccome lo spazio non è molto sia sotto il tavolo di lavoro che nel nel quadro di comando .. volevo vedere se era possibile trovare un circuito semplice e di dimensioni ridotte ... appena potrò posterò nella sezione dei plastici le foto di quello che sto realizzando ... non è molto grande ... 220 x 135 in scala HO ...


Antonio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5087
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Automatismo per un passaggio a livello

#77 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

kardassiano ha scritto:
Edgardo_Rosatti ha scritto:
kardassiano ha scritto:

salve a tutti,
non so se è il post giusto ma volevo chiedere se era possibile creare un circuito alimentato a 12 volt cc che comandasse un relè eccitandolo in ritardo all'alimentazione ( magari regolabile tra 1 e 20 sec) e diseccitarlo nel momento che stacco l'alimentazione, sempre con un ritardo variabile tra 1 e 20 sec. Senza utilizzare triac e tristori.
Mi serve per attivare con qualche secondo di ritardo le sbarre del passaggio a livello. Per renderlo più realistico.
Quando si attivano la campanella e le luci dopo qualche secondo si abbassano le sbarre e quando finiscono di lampeggiare le luci e la campanella di suonare, dopo qualche secondo si rialzano le sbarre
Grazie


Ciao Antonio,
per risolvere questi problemi legati alle temporizzazioni del meccanismo e dei semafori penso che userò una scheda Arduino opportunamente programmata.
Se non la conosci ti consiglio di fare qualche ricerca sul web e troverai tantissime informazioni in merito. E' pure made in Italy.
Una volta che avrò terminato la parte meccanica ho intenzione di pubblicare la parte elettrica che sto già studiando e che utilizzerà due semplici servocomandi. Purtroppo qualche componente elettronico andrà usato, ma nulla che non sia alla portata di un modellista.

Ciao
Edgardo


Si sono d'accordo c'è l'ho anche io arduino, ma sai , mi piace smanettare con i componenti elettronici e realizzare di sana pianta i circuiti ... ne ho gia realizzati parecchi seguendo questo forum e anche altri , che di sicuro conoscete ...


Mi fa molto piacere Antonio, smanettare effettivamente è poco ortodosso, ma io mi definisco proprio uno smanettone anche con una punta di orgoglio, poi si sa che che non sempre i risultati sono quelli che uno si aspetta di ottenere e si fanno tanti errori. Con Arduino in fondo devi per forza aggiungere qualche interfaccia per esterna per farlo funzionare e anche questo è smanettare :wink:

Ciao
Edgardo
ED

Avatar utente
kardassiano
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 8:52
Nome: Antonio
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Automatismo per un passaggio a livello

#78 Messaggio da kardassiano »

Signori ho risolto il mio piccolo problema tecnico
Posto il circuito trovato se dovesse servire a qualcuno :wink:
Testato ... funziona molto bene.
Ciao a tutti :smile:

Immagine:
Immagine
5,48 KB
Antonio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Automatismo per un passaggio a livello

#79 Messaggio da roy67 »

Ed. A che punto sei con il PL?

Se a Novegro sarà operativo, ti invio il PCB logico... Per tempo.
Fammi sapere.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5087
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Automatismo per un passaggio a livello

#80 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

roy67 ha scritto:

Ed. A che punto sei con il PL?

Se a Novegro sarà operativo, ti invio il PCB logico... Per tempo.
Fammi sapere.


Ciao Roy, il PL è in avanzata fase di cosruzione.
Ad oggi ho finito le sbarre, i supporti ed uno dei 2 blocchi motore modellistici con la leva funzionante.
Mi manca l'altro blocco motore poi dovrò verniciare il tutto ed installarlo sul modulo.
Dopo sarà la volta dei servi e dei semafori a led.

Dovrò fare il lavoro a tappe, in quanto l'accoppiamento sbarra/motore modellistico con leva andranno verniciati a parte e poi assemblati.
Mi sono reso conto che un conto è fare una prova e l'altro farlo finito..

Tutto questo lo devo fare per sabato, in quanto poi i moduli li avrà Andrea per le rifiniture e non potrò più metterci mano fino a Novegro.
A meno che Andrea non me li lasci ancora per una settimana non so se riuscirò a dotarlo di elettronica.

Se vuoi darmi lo schema lo accetto molto volentieri, così inizio a costruirlo; se non ricordo male è quello che gestisce in automatico i comandi dal modulare.
Quello che sto facendo io da questo lato è il driver che usa un pcb e Arduino Nano che è più compatto.

Spero tanto di poterlo finire in tempo.

Allego il pcb del driver in costruzione:

Visto da sopra:
Immagine
69,1 KB

Nella parte alta c'è la morsettiera per collegare i fili.
Partendo da sinistra, 2 contatti alimentano i led dei semafori tramite le porte D4 e D5 di Arduino e le resistenze di caduta (pin 7 e 8).
Queste sono configurate come porte DigitalOUT dal software.

Proseguendo abbiamo 4 fili "servi sbarre" 2 per servo che chiudono tramite un BC547 un contatto da collegare ai controller dei servi (non presenti nel disegno).
Le basi dei 2 transistor sono controllate dalle porte D2 e D3 di Arduino (pin 5 e 6). Anche queste sono configurate come porte DigitalOUT dal software.

Infine gli ultimi 4 fili sono dedicati all'alimentazione del circuito a 5VCC (massa e +5VCC).

Il modulo Arduino Nano è quel rettangolone di colore azzurro posto in basso a destra, mentre il modulo Bluetooth è in basso a sinistra.

Comandi:
per i comandi vi sono 2 opzioni; quello nello schema col BT e quello manuale.

Modalità BT:
Il modulo BT HC05 è un apparecchietto che permette di collegare Arduino ai telefonini che usano il protocollo Bluetooth gestito tramite una applicazione free.
Le porte su Arduino collegate al modulo sono D10 e D11 configurate come "porta seriale" tramite il software, (pin 13 e 14).
L'app è questa:
https://play.google.com/store/apps/deta ... trol&hl=it

Modalità con interruttori:
in questa modalità si usano dei comuni interruttori sempre collegati sulle stesse porte di Arduino (vedi BT anche per la scheda di Roy) per comandare il PL in manuale o nel caso specifico in automatico.
In questo caso basterà modificare il software per la modifica.

Chiedo scusa per i tecnicismi [:I], in qualsiasi caso cercheremo di portare il PL funzionante per Novegro.
ED

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Automatismo per un passaggio a livello

#81 Messaggio da roy67 »

Ti spedisco il PCB già fatto.. Devi solo alimentarlo e spidire i segnali al relè di pilotaggio arduino.

Serviranno però i reed di comando sbarre fra i binari.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5087
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Automatismo per un passaggio a livello

#82 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Scusami Roberto ma mi sono perso il post e lo leggo solo ora [:I]
Mi sa che è meglio che ne parliamo a direttamente a Novegro.. la birra la offro io :wink:
ED

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Automatismo per un passaggio a livello

#83 Messaggio da roy67 »

Credo anch'io sia meglio. Potremo fare tutte le considerazioni del caso direttamente con l'intero modulare installato, verificando distanze e tempi percorrenza, per il calcolo dell'anticipo di comando.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “SCALA 1:120 - DI TUTTO DI PIU'”