Modulo gestione cappio DCC autocostruito
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- magin81
- Socio GAS TT
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
- Nome: Davide
- Regione: Campania
- Città: Cellole
- Stato: Non connesso
Re: Modulo gestione cappio DCC autocostruito
è un piacere incontrarti anche qui e grazie per lo scaricabarile.
@fabio: io penso che il modulo che costruii, simile al lk100, potesse funzionare anche con la continua perchè aveva un ponte a diodi più qualche diodo per stabilizzare l'onda quadra del DCC in continua........sono però tutte supposizioni perchè non l'ho mai provato.
Però sta di fatto che un circuito simile, cioè ponte a diodi, 7809 e due condensatori, l'ho messo sul carro pulisci binari DAPOL perchè il decoder ESU v.4 non ce la faceva e andava in protezione. Quindi, se la componentistica è simile, penso che quel modulo potesse andare in continua.
p.s. ci vediamo a verona sabato prossimo?
Ciao
Davide
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Modulo gestione cappio DCC autocostruito
da qui a fine aprile ho tutti i fine settimana già programmati tra famiglia e moduli del gruppo

x il circuito forse abbiamo trovato una soluzione ti faro sapere se occorre ancora il tuo aiuto
grazie comunque

GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- magin81
- Socio GAS TT
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
- Nome: Davide
- Regione: Campania
- Città: Cellole
- Stato: Non connesso
Re: Modulo gestione cappio DCC autocostruito
Ovviamente il tutto registrato con un bel video.
ciao
Davide
- MarcoMN
- Socio GAS TT
- Messaggi: 630
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: San Giorgio Bigarello
- Stato: Non connesso
Re: Modulo gestione cappio DCC autocostruito

- magin81
- Socio GAS TT
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
- Nome: Davide
- Regione: Campania
- Città: Cellole
- Stato: Non connesso
Re: Modulo gestione cappio DCC autocostruito
ho provato per ora con 3 convogli.
Ho mandato il Frecciarossa al massimo della velocità e usato le mdvc illuminate. Per ora nessun problema. Prossimo passo 4 convogli. Sono proprio curioso di vedere il trafo del multimause fino a che punto arriva.
Ciao
Davide
- maxmarun
- Messaggi: 610
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
- Nome: massimo
- Regione: Piemonte
- Città: Cherasco
- Stato: Non connesso
Re: Modulo gestione cappio DCC autocostruito
Dopo lunga gestazione ho deciso di farmi 'sto dispositivo per il cappio. Il mio quesito è:che tipo di relè monta la basetta?
Nella foto che allego ho segnato in azzurro i pin dove avviene lo scambio e in rosso quelli di alimentazione del relè.
Ora, tra i pin azzurri c'è in interasse di 5 mm e fin qui siamo tutti d'accordo, tra quelli rossi e quelli azzurri è di 7,5 mm
nei relè che ho io e in quelli che ho preso per lo scopo quest'ultimo interasse è di 10 mm circa come la mettiamo??
Immagine:

114,84 KB
Ovviamente la stampa del circuito sul foglio pnp ha le misure giuste infatti l'IC entra perfettamene nei fori.
Pensavo di montare il relè fuori pcb collegadolo ai fori con dei cavetti ma mi sembra una cacata di idea.
- Handyman
- Messaggi: 242
- Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
- Nome: Daniele
- Regione: Estero
- Città: Mendrisio
- Stato: Non connesso
Re: Modulo gestione cappio DCC autocostruito
Solo da vedere la tensione di alimentazione. hjr1-2c _eng_tds.pdf (110,67 KB)
- maxmarun
- Messaggi: 610
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
- Nome: massimo
- Regione: Piemonte
- Città: Cherasco
- Stato: Non connesso
Re: Modulo gestione cappio DCC autocostruito
- buddacedcc
- Messaggi: 485
- Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
- Nome: Epifanio
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Modulo gestione cappio DCC autocostruito
- maxmarun
- Messaggi: 610
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
- Nome: massimo
- Regione: Piemonte
- Città: Cherasco
- Stato: Non connesso
Re: Modulo gestione cappio DCC autocostruito
- buddacedcc
- Messaggi: 485
- Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
- Nome: Epifanio
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Modulo gestione cappio DCC autocostruito
- maxmarun
- Messaggi: 610
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
- Nome: massimo
- Regione: Piemonte
- Città: Cherasco
- Stato: Non connesso
Re: Modulo gestione cappio DCC autocostruito
- magin81
- Socio GAS TT
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
- Nome: Davide
- Regione: Campania
- Città: Cellole
- Stato: Non connesso
Re: Modulo gestione cappio DCC autocostruito
anche nei miei moduli ho dovuto saldare collegare il relè "fuori" fori perchè il pcb di marco leggermente piccolino. Ma il tutto funziona divinamente.
Ciao
Davide
- maxmarun
- Messaggi: 610
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
- Nome: massimo
- Regione: Piemonte
- Città: Cherasco
- Stato: Non connesso
Re: Modulo gestione cappio DCC autocostruito
devo solo più cablarlo e testarlo in opera. L'ho provato fuori dal plastico e funziona a meraviglia.
- MarcoMN
- Socio GAS TT
- Messaggi: 630
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: San Giorgio Bigarello
- Stato: Non connesso
Re: Modulo gestione cappio DCC autocostruito
Vedo che siete riusciti comunque. I fori sono come da progetto originale, ma se fosse la memoria che mi inganna, può essere che ho preso le misure dal relè da stampati che avevo comprato all'epoca.
Se il problema ricorre per molti, posso vedere di modificare qualcosa.
Bisogna però sapere le misure esatte degli interassi dei fori e fare una sorta di media tra le misure dei relè che ci sono in commercio. Non è cosa facilissima da fare.
Avete provato a cercare una basetta porta-relè, eventualmente? (Fatto salvo che non so che misure abbia e quindi potrebbe non starci sul pcb).
Forse con questo sistema si possono adattare tante misure commerciali, dato che gli alloggiamenti "femmina" hanno un loro agio naturale.
- magin81
- Socio GAS TT
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
- Nome: Davide
- Regione: Campania
- Città: Cellole
- Stato: Non connesso
Re: Modulo gestione cappio DCC autocostruito
maxmarun ha scritto:
Ciao Davide, io sono riuscito a trovare i relè adeguati così non ho dovuto saldare niente fuori pcb. Ho modificato una parte del tracciato per potere fare le due sezioncine da 2cm,
devo solo più cablarlo e testarlo in opera. L'ho provato fuori dal plastico e funziona a meraviglia.
Ottimo, sono contento che funziona. Ed assorbono anche poco perchè io ho provato 5 moduli con 4 treni circolanti contemporaneamente con carrozze illuminate alimentati da un solo booster roco da 2.5A.
Ciao
Davide
- cero65
- Messaggi: 9
- Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 18:52
- Nome: luigino
- Regione: Toscana
- Città: arezzo
- Stato: Non connesso
Re: Modulo gestione cappio DCC autocostruito
è da un po' di tempo che giro tra i vari forum per cercare un circuito per la gestione del cappio ed avevo trovato dove si parlava del circuito francese a 4 tagli ma non ero riuscito a trovare lo schema ed oggi finalmente tornando indietro tra i vari post del digitale ho trovato discussione con in famoso circuito.
La nostra associazione ha un plastico sociale che sta convertendo al digitale con piccoli passi causa ignoranza in materia; il circuito del plastico è un falso doppio binario con scambi di intersezione tra i binari di corsa sezionati tra loro per non andare in corto.
Questi scambi ad oggi hanno una funzionalità puramente estetica e non vengono usati.
La mia domanda è se questo circuito può andar bene anche nel caso del nostro plastico o se eventualmente ci sono altre soluzioni per rendere operativi questi scambi.
Premetto che siamo consapevoli che dobbiamo modificare l'alimentazione ai binari nella parte della stazione dove sono i scambi.
Aspetto vostri consigli e suggerimenti.
Luigi
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6495
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Modulo gestione cappio DCC autocostruito

Venendo al tuo quesito: il sistema francese può adattarsi ai diversi casi così come le altre soluzioni. Occorrerà sezionare un tratto sufficiente di tracciato in prossimità del deviatoio.
Semmai posta lo schema del particolare così ragioniamo meglio.
- cero65
- Messaggi: 9
- Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 18:52
- Nome: luigino
- Regione: Toscana
- Città: arezzo
- Stato: Non connesso
Re: Modulo gestione cappio DCC autocostruito
Luigino
- maxmarun
- Messaggi: 610
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
- Nome: massimo
- Regione: Piemonte
- Città: Cherasco
- Stato: Non connesso
Re: Modulo gestione cappio DCC autocostruito
Tiro su questa discussione perchè ho un problema. Sto rimontando il plastico che avevo iniziato qualche anno fa accantonato per altre occupazioni e, di conseguenza, smontato per farmi una cabina insonorizzata dove montare la batteria.
Fortunatamente era semi modulare quindi posso ripristinarlo com era in origine.
Qual'è il problema? Il cappio di ritorno mi va in corto. Avevo messo il Lenz LK200 perchè più rapido da cablare ma non va. Ho allora pensato di mettere questo modulo che, in realtà, avevo installato prima dello smontaggio e funzionava alla grande, adesso però non funziona più.
Ho già provato di tutto e di più ma non ne vengo a capo. Qualcuno ha qualche idea?
Allego uno schema di massima dei sezionamenti fatti per entrambe le soluzioni.
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4075
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Modulo gestione cappio DCC autocostruito
Visto che avevi accantonato i moduli, avrai di sicuro eseguito una pulizia di tutto (rotaie, morsetti ecc.) e fatto una verifica delle scarpette isolanti ed inoltre eseguito un controllo di eventuali ossidazioni.
Nel caso di morsetti elettrici verifica che i cavi siano fissati bene e che qualche trefolo di rame non se ne vada a spasso (utile la saldatura delle estremita dei fili elettrici.
Anche la pcb andrebbe ripulita, magari con uno spray per elettronica.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- maxmarun
- Messaggi: 610
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
- Nome: massimo
- Regione: Piemonte
- Città: Cherasco
- Stato: Non connesso
Re: Modulo gestione cappio DCC autocostruito
Per quel che riguarda la parte elettrica non c'è problema, la corrente scorre che è una meraviglia. Il pcb ammetto che non l'ho pulito ma così ad occhio non è sporco era in una scatola. In pratica l'impianto elettrico lo avevo tolto tutto.IpGio ha scritto: ↑sabato 4 giugno 2022, 15:50 Ci provo, Massimo, senza entrare nel merito del circuito.
Visto che avevi accantonato i moduli, avrai di sicuro eseguito una pulizia di tutto (rotaie, morsetti ecc.) e fatto una verifica delle scarpette isolanti ed inoltre eseguito un controllo di eventuali ossidazioni.
Nel caso di morsetti elettrici verifica che i cavi siano fissati bene e che qualche trefolo di rame non se ne vada a spasso (utile la saldatura delle estremita dei fili elettrici.
Anche la pcb andrebbe ripulita, magari con uno spray per elettronica.
IpGio
Quando una loco entra nel cappio non c'è problema, va avanti per la sua strada come se niente fosse; quando esce dal cappio va in corto, praticamente non scatta il relè. Ovviamente il relè funziona perché ho provato ad eccitarlo fuori opera e scatta che è un piacere. Comunque anche con il modulo Lenz lk200 stessa cosa, c'è qualcosa che mi sfugge ma non so cosa. Proverò a fare un altro modulo e vedo che succede.
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4075
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Modulo gestione cappio DCC autocostruito
Sicuro che le scarpette siano messe bene su entrambe le rotaie?
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- Senialas
- Messaggi: 805
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Connesso
Re: Modulo gestione cappio DCC autocostruito
- maxmarun
- Messaggi: 610
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
- Nome: massimo
- Regione: Piemonte
- Città: Cherasco
- Stato: Non connesso
Re: Modulo gestione cappio DCC autocostruito
Si, si. Le scarpette sono a posto.