
Questo diorama misura all'incirca cm 25x25x25 , rappresenta lo studio di un modellista , ambientato negli anni "40 " come chiaramente testimoniato dallo stile dell'arredamento e da alcune suppellettili presenti . L'idea di partenza è derivata da un semplice temperamatite in metallo a forma di stufa che ho reperito presso un cartolaio; opportunamente modificato, questo elemento ha costituito la base attorno la quale è stata sviluppata la scena.

In questo caso il materiale predominante è il legno ( scrivania, sedia , scaffale, cassette , pavimento ) mentre l'uso dell'alluminio , di grosso spessore , è limitato alla macchina per scrivere , in cui ho riprodotto tutti i tasti e le relative stecche di battitura interne ; la radio l'ho realizzata da un blocchetto di faggio .

Per la scrivania è stato usato il compensato opportunamente rifinito , ne vediamo una vista ravvicinata del tavolo di lavoro , ingombro dei tipici attrezzi del modellista ( mi dispiace... stavolta navale


Anche qui a proposito degli oggetti che compongono la scena , ne indico alcune curiosità costruttive e ci dicono che : la lente sul tavolo è una vera lente proveniente da una vecchia macchina fotografica montata su di un anello in alluminio appositamente realizzato e l'orologio a parete è stato ricavato da uno dei quadranti secondari di un orologio da polso , il vetrino
proviene da un'occhio di un bambolotto giocattolo ; le farfalle sono state ritagliate da pezzetti di di carta colorata di giornale :


Le immagini che costituiscono i quadri e le foto , sono state reperite dopo un accurato lavoro di ricerca , su comuni riviste e depliant illustrati .
Ecco la stufa che nasconde in realtà un comune temperamatite :


Questo ambiente che realizzai , fu il secondo , il primo fu il magazzino del falegname che recentemente ho qui pubblicato , ed entrambi comparvero nella rivista di modellismo , purtroppo ormai scomparsa " Tutto Modellismo " con un servizio di sei pagine , N° 42 giugno 1997 ( sembra ieri ! ) , naturalmente la mia soddisfazzione fu enorme .

Ricordo , stranamente fu una scenetta che mi creò più difficoltà rispetto
le altre molto più complesse , dovevo immagginare quali oggetti d'epoca fossero necessari , però copmplessivamente mi divertii lo stesso
tenendo conto anche che la sola spesa sostenuta fu di 1000 lire..quelle
del temperamatite , quindi anche qui , modellismo a costo zero !
Ciao a tutti

Andrea