2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#51 Messaggio da Edo Mazzo »

Ciao amici,
grazie per le informazioni, le traversine così per me sarebbe impossibile :wink: :sad:
Mentre ho trovato lo spazio per il diorama : LE DIMENSIONI SONO 35 X 38

Come potrei impostarlo??
Potrei, invece di una normale linea ferroviaria, farne proprio una in costruzione??? L'idea che mi piace di più sarebbe la linea in costruzione, in quanto la ritirata appena avvenuta aveva portato molte perdite.

Consigli Please XD XD

Saluti by Edo


Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#52 Messaggio da marioscd »

Edo, distanziare le traversine non è cosa complicata. Basta che tu usi un binario flessibile (tipo la Peco cod. 75) e tagli con un cutter tutte le linguette di plastica che uniscono una traversa alla successiva, sotto le rotaie. Dopodichè puoi spostare le traversine facendole scorrere e riposizionandole alla distanza voluta. Il problema più grosso è che le traversine della foto che ha postato Marco sono in metallo mentre quelle standard dei binari in scala sono in legno (o calcestruzzo). Credo però si possa sorvolare su questo particolare. La maggior distanza tra le traversine è, invece, molto più "visibile".

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#53 Messaggio da Edo Mazzo »

Grazie mario.... quando capito vicino al negozio di modellismo prendo un bnario flessibile :geek:

Intanto ho trovato un modo semplice per il filo spinato : UTILIZZARE SEMPLICEMENTE LE MOLLE DELLA PENNA

Grazie e saluti a TuTTi :grin:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Ferroviere delle Dolomiti
Messaggi: 312
Iscritto il: lunedì 24 febbraio 2014, 21:04
Nome: Marco
Regione: Veneto
Città: Seren del Grappa
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#54 Messaggio da Ferroviere delle Dolomiti »

Ovviamente la ferrovia è a scartamento ridotto, e le traversine vanno bene pure in legno l'immagine era solo per dare l'idea.
Per lo scartamento, di solito 600mm-610mm oppure anche 760mm se autro-tedesca, secondo me la cosa migliore sarebbe comprare dei profilati, magari anche in TT e fare le traversine con dei listelli di legno. Le rotaie in TT perché le rotaie usate erano leggere e quindi più piccole di quelle normali.

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#55 Messaggio da Edo Mazzo »

Risposta di Fondazione FS!!!!!!!!
Sono stati gentilissimi e dopo posto le foto da loro mandate :geek:

""Gentile Edoardo Mazzonetto,
in allegato ti ho inviato una breve nota con alcune informazioni generali sulle ferrovie nel Primo conflitto mondiale e un paio di immagini che ho tratto da una pubblicazione dell’epoca. Credo che i colleghi della Fototeca ti risponderanno a parte.
Ti saluto e con l’occasione auguro Buona Pasqua a te e famiglia.

Ernesto Petrucci

Fondazione FS Italiane
Referente Biblioteca Archivi""

e questa è la seconda lettera

Caro Edoardo,
prima di tutto ti fornisco alcune informazioni generali sul tema della tua ricerca.
Nel corso del primo conflitto mondiale le ferrovie furono il principale mezzo di trasporto per l’alimentazione dei fronti di combattimento. Uomini, mezzi e armamenti furono trasportati in treno sia nel corso delle offensive che delle ritirate. La linea del Piave divenne drammaticamente famosa tra l’ottobre e il novembre 1917 quando, dopo la rotta di Caporetto, l’esercito italiano riuscì ad arrestare l’offensiva nemica proprio sulle sponde del fiume, nei pressi del tuo paese. Moriago, Sernaglia, Falzè, Nervesa, il Ponte della Priula, sono nomi che riecheggiano altrettante battaglie e scontri sanguinosi. Ovviamente la linea ferroviaria Montebelluna-Susegana (aperta all’esercizio provvisorio militare il 25 maggio 1916), già di primaria importanza per la logistica della guerra, divenne la spina dorsale dei trasporti che servirono dapprima allo sfollamento conseguente la ritirata e poi alla ricostituzione della linea di difesa.
Complessivamente, dal 25 ottobre al 15 novembre del 1917, periodo durante il quale si svolse la drammatica ritirata sul Piave, furono trasportati nel Veneto un milione circa di uomini, tra civili e militari, e circa 50.000 carri merci di cui 6.000 carichi di cereali. La sola stazione di Treviso, snodo nevralgico di tutta la rete ferroviaria in zona di guerra, sopportò dal 25 ottobre al 6 novembre un transito di oltre 800.000 uomini con un movimento di 60.000 uomini al giorno.
A partire dalla metà del novembre 1917, Treviso divenne il nodo ferroviario principale della celebre “linea del Piave”. Nel corso di quel mese, cruciale per le sorti della guerra e della nostra Patria, si trasportarono verso il Piave, per rafforzare il fronte, fra 15.000 e 25.000 uomini al giorno, con punte di 36.000. Molti di questi soldati erano i famosi “ragazzi del ‘99”, giovani di età compresa tra i 17 e i 18 anni.
In molte stazioni di guerra, per queste ragioni, vennero aumentati i binari di carico e scarico delle munizioni ed aggiunti brevi tronchi di ferrovia per facilitare le operazioni di trasporto bellico. Dalle pubblicazioni in nostro possesso non risultano tratti di ferrovia nella zona specifica del tuo paese anche se si parla di “impianti in zona interna e di guerra, espressamente dedicati alle munizioni” realizzati lungo tutto il fronte dal Veneto al Cadore tra la fine del 1917 e l’ottobre 1918 (vennero posati oltre 200 Km di binario di stazione e più di 250 scambi). In molti casi questi tratti di ferrovia furono dismessi dopo la guerra.
In allegato troverai un paio di foto del “Ponte della Priula” distrutto e riattivato e la cartina ferroviaria delle zone di guerra tra il 1915 e il 1918.
Sperando che queste informazioni possano essere utili per la tua ricerca ti mando i più cordiali saluti da parte della Fondazione FS italiane con i migliori auguri di Buona Pasqua.
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Fosk412
Messaggi: 325
Iscritto il: domenica 17 marzo 2013, 10:16
Nome: Giacomo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Manzano
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#56 Messaggio da Fosk412 »

Bene Edo! Sono felice che ti abbiano risposta ma un po' rattristato in quanto negano la presenza passata di una linea ferroviaria attraverso il tuo paese... :cool: L'unica cosa che rimane sarebbe chiedere al signore del comune che ti aveva fatto vedere quella foto

Mandi
Giacomo

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#57 Messaggio da Edo Mazzo »

Inizia la progettazione :grin: :grin: :grin: :grin:
Che ne dite... illuminazione è ok???

Giakk... non ha proprio negato... hanno detto che potrebbe essere una linea dedicata alle munizioni... non penso che in piena ritirata, quasi in prima linea, si mettessero a documentare il tutto :wink:



Immagine:
Immagine
80,32 KB
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#58 Messaggio da marioscd »

beh, noto con piacere che Fondazione FS ha risposto subito ed in modo molto collaborativo. E' un piccolo buon segno che talvolta le nostre istituzioni non sono sempre così male, anzi!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Ferroviere delle Dolomiti
Messaggi: 312
Iscritto il: lunedì 24 febbraio 2014, 21:04
Nome: Marco
Regione: Veneto
Città: Seren del Grappa
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#59 Messaggio da Ferroviere delle Dolomiti »

RIPETO
Ci vuole lo scartamento ridotto, altrimenti non è per niente reale.

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#60 Messaggio da Edo Mazzo »

Ferroviere delle Dolomiti ha scritto:

RIPETO
Ci vuole lo scartamento ridotto, altrimenti non è per niente reale.


>Per me, lo scartamento metrico è impossibile,
Non ho ne i mezzi e neanche le capacità....
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Fosk412
Messaggi: 325
Iscritto il: domenica 17 marzo 2013, 10:16
Nome: Giacomo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Manzano
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#61 Messaggio da Fosk412 »

Edo, non riesci e prendere un binario a scartamento ridotto al negozio di modellismo? Gli potresti togliere traversine in ordine alternato e sei apposto, per il resto della lunghezza del diorama che ti manca fai i soldati che la costruiscono... IO farei così poi ovviamente decidi tu :wink:

Mandi
Giacomo

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#62 Messaggio da Edo Mazzo »

Fosk412 ha scritto:

Edo, non riesci e prendere un binario a scartamento ridotto al negozio di modellismo? Gli potresti togliere traversine in ordine alternato e sei apposto, per il resto della lunghezza del diorama che ti manca fai i soldati che la costruiscono... IO farei così poi ovviamente decidi tu :wink:

Mandi


Qui il negozio ha solo H0 .....e io non o la capacità di autocostruire ..

Posso usare solo binari scala H0 :wink: :cool: [:0]
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Ferroviere delle Dolomiti
Messaggi: 312
Iscritto il: lunedì 24 febbraio 2014, 21:04
Nome: Marco
Regione: Veneto
Città: Seren del Grappa
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#63 Messaggio da Ferroviere delle Dolomiti »

C'é sempre la prima volta, se non ti metti in gioco non puoi realmente dimostrare a te stesso le tue capacità.

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#64 Messaggio da marioscd »

convinci tuo papà a comprarti sulla rete il binario H0e... lo trovi prodotto da Peco e da Tillig, qua un esempio:

http://www.modeltrain.it/contents/it/d1 ... I_H0e.html

oppure usa il binario della scala N...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#65 Messaggio da Edo Mazzo »

Lo scartamento metrico per me è impossibile [8][8][8]

Però ecco come dovrà esser la scena... è ancora tutto solo Appoggiato :wink:



Immagine:
Immagine
20,63 KB

SaluTI
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Diego Massasso
Messaggi: 57
Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2013, 21:33
Nome: Diego
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#66 Messaggio da Diego Massasso »

Ciao Edo, se per lo scartamento ridotto ti può essere utile, ti spedisco un binario lungo 30 cm circa in scartamento N (9 mm), che in H0 corrisponde a circa 0,78 mt. Per lo scartamento metrico ti servirebbe un binario TT: prova a chiederne uno spezzone avanzato a quache collega del forum.
Belli i tuoi lavori anche in considerazione della giovane età.
Diego
Diego

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#67 Messaggio da Edo Mazzo »

Dai... mi ci butto :wink:

Utilizzerò però i binari in H0 mentre le traversine più piccole :wink:

Domani arrivano le foto :geek: :geek:

Saluti e grazie per i consigli :smile:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Ferroviere delle Dolomiti
Messaggi: 312
Iscritto il: lunedì 24 febbraio 2014, 21:04
Nome: Marco
Regione: Veneto
Città: Seren del Grappa
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#68 Messaggio da Ferroviere delle Dolomiti »

Non vorrei fare il pignolo ma le ferrovie non erano così vicine alle prime linee, e da quanto ho capito sarebbe tua intenzione farne una di fianco ?

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#69 Messaggio da Edo Mazzo »

Ferroviere delle Dolomiti ha scritto:

Non vorrei fare il pignolo ma le ferrovie non erano così vicine alle prime linee, e da quanto ho capito sarebbe tua intenzione farne una di fianco ?


1) Aspetto luglio per iniziare il diorama, in quanto solo li potrò rifornirmi
2) No, non voglio fare una prima linea XD, ma in quanto MILITARE una recinzione di filo spinale penso che ci stia :wink:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Ferroviere delle Dolomiti
Messaggi: 312
Iscritto il: lunedì 24 febbraio 2014, 21:04
Nome: Marco
Regione: Veneto
Città: Seren del Grappa
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#70 Messaggio da Ferroviere delle Dolomiti »

Si ok va bene la recinzione ci sta.

Avatar utente
Christian-E.656
Messaggi: 484
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
Nome: Christian
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#71 Messaggio da Christian-E.656 »

Edo Mazzo ha scritto:
Ferroviere delle Dolomiti ha scritto:

Non vorrei fare il pignolo ma le ferrovie non erano così vicine alle prime linee, e da quanto ho capito sarebbe tua intenzione farne una di fianco ?


1) Aspetto luglio per iniziare il diorama, in quanto solo li potrò rifornirmi
2) No, non voglio fare una prima linea XD, ma in quanto MILITARE una recinzione di filo spinale penso che ci stia :wink:


e dove la trovi una schiena cosi piccola per un filo spinale ? :razz:
Amiternus

Avatar utente
Ferroviere delle Dolomiti
Messaggi: 312
Iscritto il: lunedì 24 febbraio 2014, 21:04
Nome: Marco
Regione: Veneto
Città: Seren del Grappa
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#72 Messaggio da Ferroviere delle Dolomiti »

Ovviamente da un figurino preismer ( o come si scrive). XD

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#73 Messaggio da Edo Mazzo »

Colgo l' occasione per dirvi.... BUONA PASQUAAAA !!!|!!! :geek: :geek: :geek:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Ferroviere delle Dolomiti
Messaggi: 312
Iscritto il: lunedì 24 febbraio 2014, 21:04
Nome: Marco
Regione: Veneto
Città: Seren del Grappa
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#74 Messaggio da Ferroviere delle Dolomiti »

Sono entrato in possesso (per breve periodo) di un libro su tutte le ferrovie (militari e non) costruite durante la grande guerra tra l'Ortles e l'Isonzo.
Solo una pecca, è in tedesco, ma ora appena ho un po' di tempo posso verificare se è stata costruita una qualunque ferrovia nel luogo da te indicato.

Ah, inoltre il libro ha un enorme quantitativo di foto, quindi se ti serve qualcosa chiedi pure. (Non caricherò foto per questioni di copyright)

Torna a “OFF TOPIC”