Sul mio Pentium 4 a 3 GHZ sta finire la bella epoca di Windows XP e forse non sono il solo...
Mi/Vi chiedo così se qualcuno ha tenuto lo stesso tipo di PC e lo ha aggionrato ad un vindows superiore e se si a quale?

Bye
Grimdall ha scritto:
almeno CPU e RAM vanno sostituite, o almeno potenziata la RAM, ma se la mother board non regge....
Pecetta ha scritto:
dovrei avere anche Windows CE. Sapete cos'è? [:o)]
liftman ha scritto:
...........
@doc sarebbe il caso che i medici, forse attraverso una loro (eventuale) associazione, si parassero il """", facendo presente alla regione o chi per lei, che eventuali intrusioni nei sistemi causa il cessato sviluppo, siano da addebitare a chi fornisce i programmi...
Docdelburg ha scritto:
Il problema è relativo perchè la rete regionale del Siss in Lombardia è una rete aziendale protetta e non aperta a tutti,
liftman ha scritto:
Scusa Alessio, ma non ti seguo...
Fatto salvo che Microsotf non è un entre assistenziale, ma un'azienda che cerca di fare profitti (e sia ben chiaro che non è mia intenzione difenderla, ma diamo a Cesare quel che è di Cesare..) devi considerare che:
1 nessuno ti obbliga a cambiare niente, se ritieni che ciò che usi, basta per i tuoi bisogni, usalo e vive tranquillo.
2 in caso, salvo PC veramente obsoleti, è sufficiente aggiornare il sistema
3 XP è stato rilasciato nel 2001, e dopo di lui abbiamo avuto windows vista, 7, 8, 8.1, credo che nessuno possa pretendere che parte delle risorse di un'azienda debbano continuare dopo 13 anni, a tenere in vita un sistema, ormai non più rispondente alle nuovo tecnologie, e inadatto alle periferiche di nuova generazione, oltretutto questo andrebbe a penalizzare i già alti costi di sviluppo dei nuovi sistemi operativi.
Alla fine delle fiere, sopratutto se il pc in questione non è connesso permanentemente alla rete, se lo è ma chi lo usa, lo usa comunque "cum grano salis", non ci sono di fatti impedimenti ad usarlo per gli anni a venire, finchè "morte del PC non vi separi"Basta un buon antivirus (magari commerciale, che anche se costa ha qualche freccia in più al suo arco), e non affidarsi a software di dubbia provenienza. Tanto più che se si hanno "cattive abitudini", non ci sono aggiornamenti che tengano, il PC si impesta in ogni caso.