2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Il mio plastico italiano

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1375
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#26 Messaggio da littlejohn »

Nel fine settimana mi sono dedicato al posizionamento delle telecamere per la visualizzazioine delle parti nascoste. Ho dovuto farlo prima di chiudere (anche se la paratia sarà mobile per le manutenzioni) la parte dell'elicoidale del borgo medioevale. Al momento vi sono: una telecamera per l'elicoidale e una per la stazione nascosta. In tutto, secondo i piani vi saranno n. 5 telecamere fisse ed una (già montata) su di uncarro a due assi per le riprese in movimento. Il tutto su di un circuito a 220V indipendente da quello per l'alimentazione della centralina ed altri apparecchi. Anche questo circuito fa capo ad uno stabilizzatore di corrente.
Non ho fatto molto ma è un perido no per il tempo a disposizione.
Un saluto a tutti,
aspetto commentie consigli , come al solito :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
Gian Luca "Littlejohn"

Immagine:
Immagine
70,14 KB

Immagine:
Immagine
95,03 KB

Immagine:
Immagine
70,85 KB


Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#27 Messaggio da Andrea »

littlejohn ha scritto:

Nel fine settimana mi sono dedicato al posizionamento delle telecamere per la visualizzazioine delle parti nascoste. Ho dovuto farlo prima di chiudere (anche se la paratia sarà mobile per le manutenzioni) la parte dell'elicoidale del borgo medioevale. Al momento vi sono: una telecamera per l'elicoidale e una per la stazione nascosta. In tutto, secondo i piani vi saranno n. 5 telecamere fisse ed una (già montata) su di uncarro a due assi per le riprese in movimento. Il tutto su di un circuito a 220V indipendente da quello per l'alimentazione della centralina ed altri apparecchi. Anche questo circuito fa capo ad uno stabilizzatore di corrente.
Non ho fatto molto ma è un perido no per il tempo a disposizione.
Un saluto a tutti,
aspetto commentie consigli , come al solito :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
Gian Luca "Littlejohn"

Immagine:
Immagine
70,14 KB

Immagine:
Immagine
95,03 KB

Immagine:
Immagine
70,85 KB

Interessante... qual'è il costo di una di queste telecamere?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#28 Messaggio da giuseppe_risso »

Notevole, un'attrezzatura di prim'ordine.
Giocare con il tuo plastico sarà veramente divertente. :grin:

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1375
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#29 Messaggio da littlejohn »

Carissimo Andrea,
buonasera a te e tutti Voi :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: .
Le telecamere sono del tipo per così dire wireless a radio frequenza. Il corpo telecamera (a colori) ha una piccola antenna che si mette in contatto con un ricevitore anch'esso dotato di antenna e di regolatore di frequenza per la sintonizzazione e collegato via cavo (connettori audio/video bianco/giallo) al televisore/monitor. Il tutto al costo di 30 euro ciascuna, ovviamente dal "Cinese": Ad ogni buon conto non differiscono da altre viste in negozi italiani a ben altri prezzi. La risoluzione è buona e se uno riesce ad avere un piccolo monitor/televisore a colori l'effetto non è male. Ad ogni buon conto sono di grande aiuto nella visione di punti difficilmente visibili...... e io nel mio plastico ne ho diversi.
Una volta che vadoa casa per il fine settimana vi mando la foto di tutto il kit.
A disppsizione per ogni ulteriore informazione.
Un saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#30 Messaggio da Marshall61 »

Complimenti Luca per l'attrezzatura, come ha già detto Giuseppe, è di prim'ordine..... :geek:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#31 Messaggio da Andrew245 »

Un lavorone ed uno spazio davvero invidiabile , complimenti Luca ! :cool:
Ciao :smile:
Andrea

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#32 Messaggio da federico »

bellissimo....mai visto una cosa così....devo dire che mk ha colpito le rotaie in N per la scaletta di manutenzione....bello :grin:
Federico

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1375
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#33 Messaggio da littlejohn »

Ciao a tutti,
eccomi qua per il solito aggiornamento del Lunedì, dopo il fine settimana.
Questo fine settimana, dopo aver insatllato la penultima telecamera, mi sono dedicato alla stazione del borgo medioevale. In particolare ho suddiviso la superficie della stazione in una serie di stanze realizzando così gli interni della stessa, e più precisamente: l'atrio di ingresso, la biglietteria, la stanza del capostazione, la sala d'aspetto ed un piccolo ristoro. Lo spazio non è molto ma manche la stazione non è certo grande come R. Termini,. Il tutto realizzato con ritagli di Forex ed il tutto illuminato con n.4 micro-lampade a luce calda a 15V. I supporti delle micro-lampade sono dei supporti per led. Non ho trovato niente di meglio ma si adattano benissimo e costano poco.
Gli interni sono montati su di un base che è perfettamente contenuta nella struttura della stazione. La base verrà incollata successivamente al basamento del marciapiede di stazione in modo tale che si possano avere due vantaggi:
il primo non si veda la luce filtrare dalla giunzione stazione-base marciapiede (risulta di 2 mm più bassa), il secondo sollevando il corpo stazione si potrà agevolmente provvedere alla manutenzoione dell'impiantoi quale la sostituzione di una lampadina bruciata. Lo stesso artificio è stato realizzato per il corpo bagni. Ovviamente ho cercato di immaginare una scenetta al bar, mettere due panchine nella sala d'aspetto. Al contrario sono in cerca di arredamento per la stanza del capostazione.
Ma ora è meglio mettre le foto, pronto, come sempre, a ricevere graditissimi commenti, suggerimenti e, perchè no, anche critiche, che fanno crescere.
Un saluto
Gian Luca "Littlejohn"

Immagine:
Immagine
78,22 KB

Immagine:
Immagine
69,12 KB

Immagine:
Immagine
71,16 KB

Immagine:
Immagine
47,54 KB

Immagine:
Immagine
59,13 KB

Immagine:
Immagine
68,83 KB
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#34 Messaggio da Marco »

littlejohn ha scritto:
... pronto, come sempre, a ricevere graditissimi commenti, suggerimenti e, perchè no, anche critiche, che fanno crescere.

Critiche?
Stai facendo un lavoro egregio :wink: , ti faccio i miei complimenti!
Marco

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#35 Messaggio da Marshall61 »

Quoto Marco,....nessuna critica anzi, avanti così!!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#36 Messaggio da Andrea »

Vai alla grande Luca!
Molto bella la scenetta al bar... :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#37 Messaggio da giuseppe_risso »

Bravo Luca, complimenti :wink:

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1375
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#38 Messaggio da littlejohn »

Carissimi Amici,
purtroppo impegni di lavoro sempre più pressanti mi portano lontano dal mio plastico e quindi riesco a lavorare ben poco procedendo così molto a rilento :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: .
Ad ogni buon conto spero che vengano tempi migliori e nel frattempo vi posto alcune foto della stazione del borgo medioevale con i lampioni cetra appena collegati.
A tempi migliori
un abbraccio
Gian Luca

Immagine:
Immagine
109,92 KB

Immagine:
Immagine
101,97 KB
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#39 Messaggio da massimiliano »

bellissimo mi piace molto la parte con il ponte ad archi e la casa sul cucuzzolo quando finirai sono convinto sara' fantastico!!!!!!!!!!!!!!! ciao massimiliano

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#40 Messaggio da Andrea »

Complimenti Gianluca, mi piace molto la sporcatura dei binari.
Dovrai fare altrettanto con gli edifici. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1375
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#41 Messaggio da littlejohn »

Carissimi Amici,
buonasera innanzitutto, dopo tanto lavoro ed impegni fuori dalla sede abituale finalmente un week-end a casa con la famiglia ed un po' di temp da dedicare al mio plastico :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: .
Per prima cosa ho elettrificato tutti i "cetra" della stazione, i due segnali e messo l'illuminazione nei bagni, nella stazione (ancora da completare) e nell'edicola. Ho terminato la sporcatura della massicciata e poi mi sono dedicato all'ambientazione della strada che adduce al borgo medioevale. Ho messo due case coloniche in pietra che mi sembrano proprio OK, :wink: :wink: , per l'ambientazione generale ed un chiosco, vicino alla edicola, quale sede del tour operator che organizza le visite guidate al borgo (i due pulmini parcheggiati!). Il fondo stradale è un foglio di forex da 1 mm opportunamente ritagliato e sagomato (è stato limato ai bordi per cercare di dare la leggera pendenza sui lati della strada) sul quale ho inciso a bulino alcune buche e rotture varie. Speriamo che nella fase di weathering riesca ad evidenziarle nella maniera giusta. Di fronte al chiosco c'è la buca più grande dove ho intenzione di fare una scenetta classica italiana, un operaio che cerca di rattoppare la strada ed un gruppetto di persone che chiacchera e sta a guardare :wink: :wink: .
:cool: :cool: Purtroppo non posso ancora sistemare il passaggio a livello in quanto mi manca i servo decoder a cui collegare i due motori.
I guard rail sono della Auhagen dipinti a spruzzo (bomboletta) in zinco chiaro. Un solo cruccio è quello che i semafori stradali (funzionanti) che avevo trovato per regolare il traffico sulla rampa di salita del borgo sono troppo grandi :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: . Penso che dovrò tentare la autocostruzione a meno di dritte da qualcuno di voi! Aspetto fiducioso.
Ma ora passiamo alle foto per i tradizionali e graditissimi commenti, critiche e consigli.
Ancora cordiale saluto e a presto
Gian Luca "Littlejohn"

Immagine:
Immagine
126,86 KB

Immagine:
Immagine
88,6 KB

Immagine:
Immagine
82,47 KB

Immagine:
Immagine
77,58 KB

Immagine:
Immagine
71,67 KB

Immagine:
Immagine
103,05 KB
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#42 Messaggio da massimiliano »

tutto molto bello e ben fatto sia la sporcatura del portale quanto le case in pietra molto belle non so se le devi ancora fare oppure lo volevi lasciare cosi' ma ti ci stanno bene anche le righe nella strada sia qulla di mezzeria che qulle laterali con relativi stop e dare la precedenza. ciao massimiliano.

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1375
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#43 Messaggio da littlejohn »

Grazie dell'osservazione.
Comunque sono già previste le strisce di mezzeria, un passaggio pedonale, le strisce di delimitazione della carreggiata laterali, i parcheggi, la zebratura in corrispondenza della cuspide della rotonda, lo stop dove dovrebbe esserci il famoso semaforo, le strisce di stop in corrispondenza del passaggio a livello nonchè la segnaletrica verticale.
Ciao,
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#44 Messaggio da massimiliano »

ALLA GRANDE non avevo dubbi quando sara' finito sono sicuro sara' un chicchino. ciao massimiliano.

Avatar utente
sergio99
Messaggi: 24
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2012, 13:21
Nome: sergio
Regione: Lombardia
Città: parabiago
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#45 Messaggio da sergio99 »

Molto bello e ordinato complimenti
cattaneo sergio

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#46 Messaggio da Riccardo »

Davvero molto belle le case in pietra, complimenti :cool:
Riccardo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#47 Messaggio da Marshall61 »

Complimenti Gian Luca!!!! hai fatto proprio un gran bel lavoro! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#48 Messaggio da Andrea »

Bravo Gianluca, mi associo ai complimeti di chi mi ha preceduto.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#49 Messaggio da federico »

molto bello....forse ha ragione massimiliano su il fatto della segnaletica orizzontale, però è presto per parlare di sporcature e particolari....bravo comunque
Federico

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1375
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#50 Messaggio da littlejohn »

Carissimi Amici :smile: :smile: :smile: ,
purtroppo il lavoro mi porta spesso lontano e quindi i lavori vanno un po' a rilento :sad: :sad: .
Ultimamente, nei ritagli di tempo, sto completando la stazione con tutti gli accessori e gli interni. Spero che in questo periodo di Pasqua riesca a dedicare un po' di tempo a me stesso ed alla famiglia.
Ed è con propositi che colgo l'occasione per augurare a Tutti Voi ed alle vostre famiglie i miei più sentiti auguri di una serena e felice SS Pasqua.
A Lunedì 16 p.v. :geek: :geek: :geek: :geek: :geek: sperando di poter postare un bel numero di foto.
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Torna a “SCALA H0”