scambi polarizzati
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- bruno51
- Messaggi: 64
- Iscritto il: domenica 16 giugno 2013, 16:21
- Nome: bruno
- Regione: Lombardia
- Città: rho
- Stato: Non connesso
scambi polarizzati
mi rivolgo agli esperti di eletticita per un chiarimento riferito all'oggetto
sto definendo i cablaggi elettrici del plastico dove ho inserito scambi polarizzati peco e tilling dalle indicazioni del foglio istruzioni ho capito che per ogni deviatoio devo fare i ponticelli di continuita elettrica naturalmente se si tratta di un singolo deviatoio tutto chiaro ma nel caso del fascio che vi ho schematizzato in allegato mi sono bloccato nella situazione del caso A e B( sperando che C vada bene )
in questi due casi non so cosa fare ho prorio bisogno di schiarirmi le idee
un grazie anticipato a chi mi verra' in aiuto sacmbi plarizzati-Model.pdf (9,66 KB) sacmbi plarizzati-Model.pdf (9,66 KB)
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: scambi polarizzati
Quindi, per quanto la cosa sembri complessa, devi semplicemente polarizzarli come se fossero semplici deviatoi, verificando la corretta polarizzazione ed inserendo le scarpette isolanti ad ogni cuore.
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: scambi polarizzati
http://www.modellismopavese.com/html/le ... %20CMP.pdf
ciao!
- bruno51
- Messaggi: 64
- Iscritto il: domenica 16 giugno 2013, 16:21
- Nome: bruno
- Regione: Lombardia
- Città: rho
- Stato: Non connesso
Re: scambi polarizzati
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: scambi polarizzati
bruno51 ha scritto:
grazie per le risposte amici, non so se avete visto il mio pdf; nel caso B dove ci sono due deviatoi contrapposti mi trovo con quattro scarpette isolate dove faccio i ponticelli di continuita ?
Il consiglio che ti do spassionatamente...

Cioè... Saldando i fili di alimentazione direttamente alla rotaia, per poi comandare l'alimentazione del cuore dai contatti del motore Tillig.
Alcune foto per capirci..
Deviatoioi Peco con fili alimentazione rotaie.
(fili bianchi= alimentazione rotaia dx - Fili bianco/nero= alimentazione rotaia sx - Filo bianco/rosso= alimentazione cuore)
Immagine:
151,87 KB
Dopo averli installati... la connessione dei fili ai motori ed al "BUS" alimentazione:
Immagine:
344,85 KB
In questo modo, l'alimentazione delle rotaie è sempre attiva, alimentata direttamente dalla centrale DCC (se hai alimentazione analogica è uguale), il cuore è alimentato direttamente dai contatti del motore Tillig, a loro volta alimentati dal BUS alimentazione DCC.
Questa è la "zona" del mio plastico in esempio:
Immagine:
329,46 KB