Novità in scala TT (1:120) - Agosto 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Tragedia ferroviaria 70 anni fa

Ferrovie in esercizio e dismesse, stazioni, impianti, segnalamento e infrastrutture.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
catgio7
Messaggi: 524
Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 20:31
Nome: Giovanni
Regione: Puglia
Città: Monopoli
Stato: Non connesso

Tragedia ferroviaria 70 anni fa

#1 Messaggio da catgio7 »

Ciao a tutti, sottopongo alla Vostra attenzione il ricordo di quell'immane tragedia ferroviaria occorsa 70 anni fa in Basilicata ricordata ieri da " La Gazzetta del Mezzogiorno" ...
http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/ ... a-no696754

Grazie a Tutti dell'attenzione .... :sad:

Ecco un video



Giovanni

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6524
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Tragedia ferroviaria 70 anni fa

#2 Messaggio da Docdelburg »

Incredibile....non ne ero a conoscenza.
Grazie per la testimonianza storica.

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5759
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Tragedia ferroviaria 70 anni fa

#3 Messaggio da MrPatato76 »

Avevo letto qualcosa in merito alle morti da asfissia all'interno delle gallerie all'epoca della trazione a vapore!
Ricordo la descrizione soprattutto dei sintomi che accusavano a fine galleria (mal di nuca, svenimenti...) e di come ci fossero dei macchinisti di "scorta"in uscita dalla galleria per evitare che il treno proseguisse senza controllo.
Purtroppo all'epoca non esistevano dispositivi di sicurezza come oggi.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11248
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Tragedia ferroviaria 70 anni fa

#4 Messaggio da Fabrizio »

Si tratta di una delle più gravi tragedie accaduta in Italia. L'evento si è verificato sopratutto a causa delle condizioni in cui si viaggiava durante la guerra. In quel periodo si cercava di viaggiare in ogni modo e in questo caso l'eccessiva massa trainata, lo scarso livello di manutenzione la mancanza di sufficienti mezzi hanno fatto si che il treno abbia cominciato a slittare nella galleria in salita, perdendo aderenza il treno si è fermato e in pochi minuti i gas hanno ucciso il personale di condotta e passeggeri.

Trovate in questo post argomenti a riguardo del fumo in galleria all'epoca della trazione a vapore. Problema da sempre molto sentito in Italia, per via del grandissimo numero di gallerie presenti sulla rete ferroviaria

topic.asp?TOPIC_ID=9192&SearchTerms=,fumo,in,galleria
Fabrizio

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5759
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Tragedia ferroviaria 70 anni fa

#5 Messaggio da MrPatato76 »

Si era proprio questa la discussione di cui accennavo prima!
Grazie Fabrizio!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Tragedia ferroviaria 70 anni fa

#6 Messaggio da Andreacaimano656 »

Conoscevo già questo incidente,[8] me ne ha sempre parlato mio nonno che da bambino prendeva sempre il treno e mi parlava del fumo causato dalla locomotiva quando il convoglio entrava in galleria.[xx(]
Molto interessante il video :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Tragedia ferroviaria 70 anni fa

#7 Messaggio da cf69 »

Ed ecco un altro video sulla tragedia:

Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5127
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Tragedia ferroviaria 70 anni fa

#8 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Grazie a tutti per la codivisione di questo evento del quale non ne sono a conoscienza.
ED

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Tragedia ferroviaria 70 anni fa

#9 Messaggio da dilan »

Anch'io non avevo mai sentito parlare di questa tragedia.
Grazie per la condivisione.
Antonio

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Tragedia ferroviaria 70 anni fa

#10 Messaggio da Josefloco61 »

Purtroppo conoscevo questo evento....... una pagina nera della nostra storia ferroviaria, il nostro Paese ha dovuto pagare anche questo prezzo, come se la guerra non fosse bastata...... credo che le cause di tutto ciò siano state quasi esclusivamente tecniche, ma sarebbero diverse, la tecnologia era quella che era, l'unica colpa (forse) può essere stata che qualcuno non si sia accorto che il treno era sovraccarico e che la galleria era in salita, se solo ci fosse stata un'altra macchina in coda......

Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Tragedia ferroviaria 70 anni fa

#11 Messaggio da cf69 »

Josef, purtroppo la macchina in doppia trazione era presente, se leggi il link postato da Fabrizio, tra le righe trovi anche questa informazione.
Dico purtroppo perchè i diversi casi, di avvelenamento per monossido analoghi a questo, si sono verificati e sono stati resi ancor più gravi dalla presenza della seconda macchina MAI coordinata alla prima; che con ulteriore produzione di fumo e vapore ha solo peggiorato le cose.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11248
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Tragedia ferroviaria 70 anni fa

#12 Messaggio da Fabrizio »

Purtroppo in quel tragico periodo ogni treno veniva approntato con quanto disponibile, talvolta nemmeno si conosceva l'esatta consistenza del carico e anche i treni merci venivano affollati da persone in cerca di raggiungere la loro meta, in modo più o meno noto. La manutenzione era praticamente inesistente e le condizioni di lavoro erano a dir poco precarie. Nella maggior parte dei casi i treni non avevano orario, si partiva senza nemmeno conoscere a cosa si andava incontro.

Credo che siano state soprattutto queste le cause del disastro.
Fabrizio

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Tragedia ferroviaria 70 anni fa

#13 Messaggio da Josefloco61 »

cf69 ha scritto:

Josef, purtroppo la macchina in doppia trazione era presente, se leggi il link postato da Fabrizio, tra le righe trovi anche questa informazione.
Dico purtroppo perchè i diversi casi, di avvelenamento per monossido analoghi a questo, si sono verificati e sono stati resi ancor più gravi dalla presenza della seconda macchina MAI coordinata alla prima; che con ulteriore produzione di fumo e vapore ha solo peggiorato le cose.

Azz..... quindi la vaporiera in coda c'era..... ma allora mi chiedo: Se nonostante due locomotive il treno ha perso aderenza in quella galleria quanto cavolo pesava quel treno? E' chiaro che, in caso di treno fermo in galleria (lunga!) la presenza della seconda loco forse è stata fatale, il monossido di carbonio ci ha messo poco a fare il suo sporco lavoro.
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Tragedia ferroviaria 70 anni fa

#14 Messaggio da g.briotti »

Una tragedia che non conoscevo...

Da quello che ho capito la doppia trazione era in testa...
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11248
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Tragedia ferroviaria 70 anni fa

#15 Messaggio da Fabrizio »

Qualche informazione con notizie dell'epoca

http://www.trenidicarta.it/treno8017/index.html
Fabrizio

Torna a “LINEE ED IMPIANTI”