Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Un consiglio. Sto costruendo le catenarie, partendo da un filo ramato. Una volta montate, x via del colore "ottone" si notano poco nel paesaggio. Qualcuno di voi le colora di nero x esempio? O qualche altro metodo per renderle più visibili?
non so' stefano io le ho tinte a spruzzo con lo zinco a freddo e evidenziati gli isolatori con un pennarello bianco lo zinco mi sembrava che si avvicinasse di piu' alla realta ' in fin dei conti tutti i pali sono zincati a parte quelli un po' rugginosi in tal caso troverai altri colori diciamo che nel mio plastico le ferrovie hanno stanziato un badget dove sono stati sostituiti tutti i pali vecchi e rugginosi eheheheheh!!!!!!!!
La catenaria dovrebbe avere colore grigio metallico scuro, in genere senza ruggine; nero mi sembra poco credibile.
Fossi in te penserei a colori opachi tipo Tamiya XF 56 (grigio metallico) eventualmente scurito con una minima parte di XF 64 (marrone-rosso) e XF 1 (nero).
Sono ottimi colori, diluibili con normalissimo alcool, reperibili anche su ebay a prezzi contenuti.
Ciao Stefano, tieni presente che se si riduce in scala il diametro del filo della catenaria si ottengono valori assai piccoli. Tutte le catenarie risultano quindi sovradimensionate. E' quindi meglio ottenere effetti che tendano a minimizzare la vista di questo particolare piuttosto che esaltarla. Tuttavia il colore rame/ottone nudo è verosimile solo per una catenaria appena posata, cosa possibile me difficile a vedersi al vero. Io ho usato catenaria sommerfeltd esageratamente sovradimensionata e realizzata in rame al berillio. Con il tempo e l'ossidazione ha preso naturalmente un colore più scuro, simile a quello di una catenaria vera posata però da poco. Per quanto riguarda i colori penso che ciò che ti ha indicato Mauro vada bene.
Ciao Fabrizio, allora intanto le metto giù così,colore naturale. Sto usando un filo da 0,4 e sinceramente penso anch'io che con il tempo si ossidano prendendo quindi un colore naturale. In caso daró una leggera spruzzatina ad areografo con incolori suggeriti da Mauro
Riguardo al fatto che la stessa ci mette molto a ossidarsi è così...l'effetto comincia a notarsi ora dopo oltre tre anni. Tendo a precisare che l'effetto non è voluto. Io ho montato la catenaria riproponendomi di verniciarla. Non l'ho mai fatto e alla fine ha raggiunto da sola un colore che più o meno mi piace. Il processo è stato aiutato dall'acqua che spruzzai su tutta la sede per posare il ballast, che finì anche sopra la catenaria. Infatti in quel caso la catenaria andava messa prima e tesata, perchè i tenditori sono sotto le gallerie e il paesaggio. In quella occasione avevo deciso di posare prima pali e catenaria, testarla e poi lasciare solo gli agganci sotto i portali delle gallerie. Tuttavia poi ho deciso di lasciarla in opera e lavorarci attorno.