2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Fissaggio binari

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
ptreno49
Messaggi: 58
Iscritto il: martedì 5 marzo 2013, 22:05
Nome: Paolo
Regione: Toscana
Città: Pistoia
Stato: Non connesso

Fissaggio binari

#1 Messaggio da ptreno49 »

Buonasera a tutti. dopo essermi documentato delle varie tecniche di fissaggio binari, ho provato ad usare la colla a caldo. Una piccola goccia tra due traversine dal lato esterno, a destra ed a sinistra del binario e pochi secondi dopo si blocca il tutto in maniera molto stabile. Per staccare il binario basta passare la lame del taglierino sotto e il gioco è fatto. Per ora mi sembra un sistema molto resistente, utile per fissare rapidamente i binari flessibili, specie se il binario si incolla sul supporto di sughero. Ma come in tutte le cose semplici, a volte c'è il lato oscuro. Qualcuno di voi ha provato questo metodo ?


Paolo- La conoscenza è l'insieme dei pareri.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Fissaggio binari

#2 Messaggio da Egidio »

Per quanto mi riguarda tale metodo non l' ho usato. Credo che sia molto rischioso perche' la colla a caldo non ti permette margini di errori,
per eventuali riposizionamenti del binario stesso, ed il tempo di posa e' poi cosi' breve. Tra l' altro non sono poi cosi' sicuro che in caso si debba
staccare il binario dal supporto di sughero non possa capitare qualche inconveniente........... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
ptreno49
Messaggi: 58
Iscritto il: martedì 5 marzo 2013, 22:05
Nome: Paolo
Regione: Toscana
Città: Pistoia
Stato: Non connesso

Re: Fissaggio binari

#3 Messaggio da ptreno49 »

Il tempo di solidificazione delle colla è di circa 30 secondi, il che ti consente sempre qualche aggiustamento. I binari si staccano molto bene con il taglerino passato sotto ed inoltre si può pulire bene dalla colla che si stacca abbastanza bene
Paolo- La conoscenza è l'insieme dei pareri.

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Fissaggio binari

#4 Messaggio da dilan »

Ciao Paolo,
quando devi fissare il binario flessibile, dopo aver messo la colla, devi avere il tempo di posarlo correttamente e di allinearlo (difficilmente lo posi diritto subito).

La colla a caldo ha una presa immediata e non ti da il tempo di correggere eventuali errori di posa.

Io adopero il vinavil che ha dei tempi più lunghi di essiccazione e ti permette di allineare il binario nel migliore dei modi.

Quando è asciutto (io in genere aspetto almeno 24 ore) la presa è molto forte.

Ciao
Antonio

Avatar utente
ptreno49
Messaggi: 58
Iscritto il: martedì 5 marzo 2013, 22:05
Nome: Paolo
Regione: Toscana
Città: Pistoia
Stato: Non connesso

Re: Fissaggio binari

#5 Messaggio da ptreno49 »

Sono d'accordo sul problema del flessibile, ma in curva, mentre in rettilineo io faccio due fissaggi piccoli dopo la giunzione poi provvedo all'allineamento ed al fissaggio con le puntine. A stesura ultimata e controllo della rettilineità, provvedo all'incollaggio , con una goccia ogni 10 cm circa.
Chiaramente poi quando si va a mettere il ballast ed a fissarlo con il vinavil, la colla va a farsi benedire.
Paolo- La conoscenza è l'insieme dei pareri.

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Fissaggio binari

#6 Messaggio da sma835_47 »

Io fisso il binario (praticamente 100% flessibile a parte gli scambi) con piccole viti e rondelle posizionate tra due traversine ogni 20-30 cm. Quando è terminata la fase di montaggio meccanico del binario, elettrico di tutti i collegamenti necessari e soprattutto di prova con i convogli per vedere che tutto fili liscio, allora inizio a mettere la massicciata (sempre con binario fissato con le viti) e lascio che si asciughi perfettamente la colla prima di togliere le viti e recuperarle insieme alle rondelline. Piccoli ritocchi con il ballast dove erano posizionate le viti e il binario è terminato.
Ciao
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Fissaggio binari

#7 Messaggio da Massimo Salvadori »

Ho provato in tutti i modi, il sistema della colla a caldo mi piace perchè è facilmente staccabile se qualche cosa deve essere modificato, un cutter sotto le traversine e tutto si taglia e si stacca senza soverchi problemi, l' importante è essere sicuri della posa - e dei collegamenti elettrici - prima della posa dl ballast, dopo il vinavil incolla magnificamente il tutto. :wink: :wink: :wink:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Fissaggio binari

#8 Messaggio da Edo Mazzo »

io ho usato semplicemente i chiodini :cool: :cool: :cool:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Fissaggio binari

#9 Messaggio da Marshall61 »

Io ho avuto difficoltà per fissare i flessibili in TT nella posizone d'esercizio, ho provato con viti, puntine da disegno, le traversine risultano troppo fragili e non tiene e poi ho optato per il cianacrilato, che non è certo il massimo soprattutto per il riposizionamento.....credo proprio che adotterà il fissaggio temporaneo con la colla a caldo.....sinceramente non ci avevo pensato....grazie per la dritta Paolo!!! :wink: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
gian paolo cardelli
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
Nome: gian paolo
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Fissaggio binari

#10 Messaggio da gian paolo cardelli »

Negli USA va molto la colla a contatto Pliobond: la uso per la costruzione di binari e scambi con le fine Fast Tracks e non posso che dirne bene. So di plastici USA dove il binario e' integralmente autocostruito con traversine in legno vero e rotaie soltanto incollate con questo collante, e senza problemi di sorta per anni.
Pace e treni - Gian Paolo Cardelli

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Fissaggio binari

#11 Messaggio da Docdelburg »

Io preferisco qualche goccia di vinavil tra sughero e traversine così ho tutto il tempo di controllare per bene che la posa sia corretta. Il flessibile viene tenuto in posizione dai chiodini colorati che al contempo lo pressano sul sughero fino a che la colla non indurisce. Il giorno dopo procedo con le prove di funzionamento e se devo rifare tutto bagno un pò il poco vinavil messo e il binario viene via facilmente.

Immagine:
Immagine
137,68 KB

Inizialmente avevo usato la colla a caldo ma per quanto poca ne mettessi disturbava la corretta posa della massicciata là dove riempiva lo spazio tra le due traversine.

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Fissaggio binari

#12 Messaggio da dilan »

Ottimo Mauro,
anch'io procedo allo stesso modo.
Antonio

Avatar utente
trenini
Messaggi: 1281
Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
Nome: Loris
Regione: Toscana
Città: Seravezza
Stato: Non connesso

Re: Fissaggio binari

#13 Messaggio da trenini »

Anch'io preferisco fissare i binari con il vinavil poichè dopo vari tentativi con altre colle non sono stato soddisfatto. Ho cominciato con l'attac, ho gettato il binario ( meno male era una prova con un binario vecchio della lima ) poi ho provato con i chiodini ma restavano o i buchi o le teste dei chiodi, per non parlare della deformità delle traverse, niente da fare, quindi al Gruppo Tirreno ho visto incollare i binari con il bostic, certo tiene bene ma se devi cambiare un binario perchè si è sciupato? Spacchi tutto.
L'unica colla giusta è il vinavil (per me) anche se avevo qualche dubbio sulla tenuta della plastica delle traverse ma con la posa della massicciata, sempre incollata con vinavil, la tenuta è perfetta
Ciao Loris
Navari Loris

Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Re: Fissaggio binari

#14 Messaggio da loredano »

Io gioco forza devo usare un procedimento completamente diverso.
Facendo lo stile americano anni 40/50 sistema ridotto On30 quindi compagnie forestali private che facevano le ferrovie per durare solo il tempo necessario per disboscare la zona.
per le traversine utilizzo dei listilli navali, debitamente invecchiati,rovinati ecc..Vengono posato maggiomente distanziati rispetto all'H0 poi fisso il binario con della colla cianoacrilica senza vapori ( NEXUS) questo perchè sono allergico ai vapori delle varie cianoacriliche. controllo sempre la giusta distanza dei binari e fisso il tutto con dei chiodini ad L comprati apposta da Fast truck, 4 per ogni traversina.
qu7ando devo mettere i binari non riesco a fare più di 10 cm per sera , anche perchè non devo fare affidamento sul ballast visto che gli americani lo usano con molta parsimonia.
Ciao
Loredano
Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Mimmo Valle
Messaggi: 233
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 21:47
Nome: Mimmo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Fissaggio binari

#15 Messaggio da Mimmo Valle »

Io con i roco geoline passo del vinavil non diluito con la spatolina per belle arti sotto il bordino di plastica della massicciata e blocco il tutto con i chiodini o nelle parti difficili con piccole vitine laterali. Ad asciugatura avvenuta elimino chiodi e viti. :smile:

Avatar utente
ptreno49
Messaggi: 58
Iscritto il: martedì 5 marzo 2013, 22:05
Nome: Paolo
Regione: Toscana
Città: Pistoia
Stato: Non connesso

Re: Fissaggio binari

#16 Messaggio da ptreno49 »

A quanto pare i metodi sono tanti e credo che siano più o meno validi tutti, anche perché bisogna tener conto anche su che base vengono fissati i binari, sughero , pannelli fonoassorbenti da sotto parquet, polistirene, etc.
Comunque poi, come ho già detto prima, quando si fissa la massicciata con il vinavil diluito, si blocca tutto comunque.
Per me l'importante è poter rimuovere senza danno il binario allorché si devono fare delle correzioni....e ce ne sono da fare tante, tante...
Paolo- La conoscenza è l'insieme dei pareri.

Avatar utente
merlin77
Messaggi: 370
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2015, 15:20
Nome: nicola
Regione: Emilia Romagna
Città: Riva del Po
Stato: Non connesso

Re: Fissaggio binari

#17 Messaggio da merlin77 »

Io ho usato le viti e mi sono trovato molto bene.
Nicola.
Nicola

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Fissaggio binari

#18 Messaggio da Massimo Salvadori »

In ultimo uso solo vinavil, consente i necessari aggiustamenti, i binari mi piacciono dritti, e si può rimuovere il binario in caso di necessità.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Torna a “TECNICHE”