Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Help

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Help

#1 Messaggio da Ferruggia Carlo »

Un mio amico mi ha pregato di chiedere agli amici del forum un consiglio visto che non ha il computer,forse l'unico in Italia.
Sta costruendo il suo primo plastico da punto a punto. Il binario entra in galleria sotto una montagna al cui interno ci sono quattro binari. Mi chiede : come faccio a sapere quando i treni arrivano vicino ai respingenti senza abbatterli ?
Io gli ho spiegato come potrebbe fare, ma sicome non sa nulla di elettricità , desidera risolvere il problema con un sistema semplice e alla sua portata.
grazie a nome del mio amico Giuseppe


Carlo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Help

#2 Messaggio da roy67 »

Schemi ce ne sono tanti..
Il migliore e semplice credo sia il metodo dei raggi infrarossi: http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... esenza.htm
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Help

#3 Messaggio da cararci »

Se proprio non vuole saperne di circuiti elettrici o elettronici, può piazzare una videocamera di sorveglianza, anche in bianco e nero, collegata ad un monitor.
I costi sono bassi, se non occorre una qualità elevata dell'immagine.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Help

#4 Messaggio da dilan »

Quoto Carlo,
se vuol fare una cosa semplice la migliore soluzione è quella di piazzare una piccola telecamera.
Antonio

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Help

#5 Messaggio da marioscd »

Se i treni entrano in galleria con la loco in avanti il sistema più semplice in assoluto e' quello di sezionare elettricamente gli ultimi 30 cm di binario prima del fermacarro. Con un semplice interruttore sarà poi possibile ridare tensione x far ripartire la loco. Nel caso di treni completi o di treni in spinta allora bisognerà per forza ricorrere ad una fotocellula...

Ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Re: Help

#6 Messaggio da Ferruggia Carlo »

Il mio amico Giuseppe ringrazia.
Alla fine ha optato il mio e il vostro consiglio : la telecamera.
Carlo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11232
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Help

#7 Messaggio da Fabrizio »

marioscd ha scritto:

Se i treni entrano in galleria con la loco in avanti il sistema più semplice in assoluto e' quello di sezionare elettricamente gli ultimi 30 cm di binario prima del fermacarro. Con un semplice interruttore sarà poi possibile ridare tensione x far ripartire la loco. Nel caso di treni completi o di treni in spinta allora bisognerà per forza ricorrere ad una fotocellula...

Ciao


Io uso proprio questo sistema. In analogico c'era anche un led che, quando acceso, indicava che potevo chiudere l'interruttore e il treno sarebbe indietreggiato.

Però date le dimensioni i centimetri erano meno di 30, forse solo 20. Bisogna entrare piano :cool:
Fabrizio

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”