Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Cosa sono? Cosa farne?

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Cosa sono? Cosa farne?

#1 Messaggio da cararci »

Il mio animo da rigattiere, che non butta mai niente, mi ha fatto conservare questa scheda tirata fuori da una vecchia videocamera VHS guasta:

Immagine:
Immagine
315,05 KB


Essendo le mie conoscenze di elettronica pari a 1 su scala da 1 a 10, chiedo agli esperti quali elementi sono presenti e cosa poterne fare. Io riconosco, credo, una miriade di resistenze, quei rettangolini piccolissimi, alcuni processori e uno o più condensatori.
In particolare, cosa sono quei cilindretti blu? Come utilizzarli?

Immagine:
Immagine
242,17 KB


Sono sicuro che per alcuni di voi questa scheda potrebbe essere una miniera, ma nel mio caso l'unica idea alla mia portata è di trasformare quei cilindri blu in un carico di fusti per un carro. O in qualche altro oggetto da plastico.
Lo so, è una bestemmia, ma non saprei cos'altro fare.


Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Cosa sono? Cosa farne?

#2 Messaggio da Fabrizio »

I cilindretti blu sono dei condensatori.
Fabrizio

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Cosa sono? Cosa farne?

#3 Messaggio da Fulvio Zanda »

ci sono un sacco di componenti interessanti come i condensatori elettrolici che ti ha già suggerito Fabrizio, ma poi un sacco di resitenze smd, utli per tutte le illuminazioni a led che vorrai fare

Gli integrati saranno di difficile applicazione, anche perchè a parte quelli montati su zoccolini, per gli altri..... ti voglio vedere a dissaldarli.


ciao

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Cosa sono? Cosa farne?

#4 Messaggio da cararci »

Riassumendo, con i condensatori non ci faccio granché perché in digitale piuttosto si tolgono, le resistenze smd si possono utilizzare a patto di sapere esattamente quali sono e come toglierle (aspetto aiuto), gli integrati (quelli che ho chiamato processori?) posso lasciarli dove sono. Tenete conto che, come ho detto, sono totalmente digiuno di elettronica, quindi quando dite "resistenze smd" senza altre indicazioni rimango comunque al buio, nonostante la vostra buona volontà e gentilezza! :sad:
Ovviamente, qualora riuscissi a togliere le resistenze (quei minuscoli rettangoli marrone che portano scritto R, mi pare), dovrei capire che valore hanno e dunque fornirmi di tester. Giusto?
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Cosa sono? Cosa farne?

#5 Messaggio da Fulvio Zanda »

I condensatori elettrolici puoi usarli anche in digitale a patto che metti un ponte raddrizzatore e potrebbero servirti per avere una carica supplementare che vada a compensare gli sfarfallii alle luci per problemi di captazione.

le resistenze smd sono abbastanza facili da dissaldare devi poi leggere il numero scritto sopra per capire di che valore ohmmico siano.

qui è spiegato come leggere il valore di quelle resistenze

http://www.vincenzov.net/tutorial/elett ... ce-SMD.htm

ciao

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6500
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa sono? Cosa farne?

#6 Messaggio da roy67 »

Carlo, se hai un attimo di pazienza ti faccio uno schemino... :grin:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Cosa sono? Cosa farne?

#7 Messaggio da fabio »

cararci ha scritto:

Riassumendo, con i condensatori non ci faccio granché perché in digitale piuttosto si tolgono,

non proprio,sono invece molto utili,o meglio indispensabili,nell'illuminazione di carrozze,eliminano lo scintillio dovuto alla cattiva captazione della corrente dai binari,e si montano anche sui decoder sempre per lo stesso motivo,addirittura per dare una carica al decoder che gli permette di superare piccole mancanze di tensione(tipo il cuore degli scambi).
gli integrati o processori come li chiami tu,puoi buttarli tranquillamente,non ci farai mai niente,i piccoli rettangolini neri o marroni sono resistenze e condensatori smd,e come hai già capito,è necessario un tester per definire almeno il valore della resistenza.
per toglierli dal circuito ti occorre un saldatore a punta fine da una 50ntina di W,ma se il tuo uso è molto limitato,forse non ne vale neanche la pena.
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Cosa sono? Cosa farne?

#8 Messaggio da cararci »

roy67 ha scritto:

Carlo, se hai un attimo di pazienza ti faccio uno schemino... :grin:


Tranquillo, non ho fretta. E poi, più tardi fai lo schema, più tardi farò pasticci :wink: !



@Fulvio

Grazie delle preziose informazioni, ho giusto una ventina di lampioni, incautamente acquistati senza sapere che non hanno le resistenze, ai quali applicarle (o da rovinare definitivamente).

@Fabio

Un grazie anche a te, prezioso aiuto!


A proposito, ho un saldatore da 30W che ci mette una vita a fondere lo stagno appoggiato alla punta; solo se appoggiato alla parte grossa raggiungo l'effetto rapidamente.
È un difetto dovuto al consumo della punta o alla sua eventuale "sporcizia" oppure è meglio prendere un saldatore più potente?

Vi sfrutto ignobilmente!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Cosa sono? Cosa farne?

#9 Messaggio da Fabrizio »

Tieni anche presente che se recuperi, resistenze, condenstori o led (che in questo caso non vedo) non devi andarli a comperare, cosa che non è sempre agevole per tutti. Acquistando online a volte costa più la spedizione che la merce. Volendo puoi tenere la scheda così e se ad esempio ti serve una resistenza la misuri prima con un tester e poi dissaldi solo quella :wink:
Fabrizio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6500
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa sono? Cosa farne?

#10 Messaggio da roy67 »

Eccomi, ci ho messo un minuto.

Immagine:
Immagine
872,39 KB

Legenda:

1: Integrati. Da buttare, sono senza zoccolo, non riusciresti a smontarli senza danneggiarli.
2: Processori. Non servono a nulla se non per quello specifico circuito
3: Resistenze SMD. Il numero bianco su base nera identifica il valore resistivo.
4: Condensatori SMD: Il numero nero su base beige identifica la capacità
5 Transistor SMD. Dubito tu possa poterli utilizzare. Anche questi sono specifici nell'utilizzo (PNP od NPN).
6: Condensatori elettrolitici. Se riesci a smontarli, mantenedo i reofori il più lungo possibile, possono avere applicazioni infinite.

Tutto il resto è da bidone della spazzatura. A meno che tu non conosca un consorzio di smaltimento e recupero.... :wink: Sarebbe obbligatorio. I PCB ed i componenti sono pieni di sostanze chimiche :wink:

Per quanto riguarda il saldatore...
30W sono pochini. Se poi hai anche la punta rovinata...

Dipende sempre cosa devi farci. Io uso un saldatore con temperatura regolabile 100°/400° con assorbimento da 40 a 200 Watt (Se installo la punta per integrati).
Sui circuiti si usa normalmente intorno i 150/200°, quindi circa 40W.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Cosa sono? Cosa farne?

#11 Messaggio da cararci »

@Roberto

Due cose ho capito molto chiaramente:
- devo cambiare saldatore
- devo comprare una buona lente d'ingrandimento

Cercherò di utilizzare quanto più posso le resistenze e conservo i condensatori a futura memoria.

Grazie mille, Roberto.
E grazie anche agli altri amici.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa sono? Cosa farne?

#12 Messaggio da liftman »

Tutti "professori", a spiegare dei processori, gli integrati, le resistenze e i condensatori e poi vi scordate il quarzo? :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

Se non ci fossi io.... [:o)] è quello evidenziato dal rettangolo rosso, magari può pure tornare utile per qualcosa pure lui!


Immagine:
Immagine
266,52 KB

P.S. Il componente segnato con la freccia n°2 è una EPROM, è forse l'unica cosa di facilmente recuperabile, solo che in ambito fermodellistico l'utilità che può avere è scarsa :wink:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Cosa sono? Cosa farne?

#13 Messaggio da Pecetta »

@ cararci,

Ti dico la mia, tempo fa sono partito da delle logiche smontate da hard disk guasti ed ero deciso a fare più o meno quello che adesso stai chiedendo tu ma poi, tra la mia inesperienza, il saldatore che non è mai come vorrei che fosse, il suo filo elettrico che fa da resistenza e favorisce le scottature e la maledettissima piccolezza di tutto ciò che è elettronico è andata a finire che le ho buttate e mi sono recato in un negozio di elettronica.

In altre parole stai per smontare cose che costano pochissimo e che quando sono nuove hanno spesso le gambette più lunghe e quindi sono più facili da saldare e maneggiare.

Dimenticavo: quelle che dissaldi hanno spesso anche le scritte semi cancellate o così piccole che se non hai ancora la vista di un ventenne non ti lasciano mai la certezza di aver trovato il 'microcosmo' adatto a quello che vuoi realizzare.

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6500
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa sono? Cosa farne?

#14 Messaggio da roy67 »

liftman ha scritto:

Tutti "professori", a spiegare dei processori, gli integrati, le resistenze e i condensatori e poi vi scordate il quarzo? :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

Se non ci fossi io.... [:o)] è quello evidenziato dal rettangolo rosso, magari può pure tornare utile per qualcosa pure lui!


Immagine:
Immagine
266,52 KB

P.S. Il componente segnato con la freccia n°2 è una EPROM, è forse l'unica cosa di facilmente recuperabile, solo che in ambito fermodellistico l'utilità che può avere è scarsa :wink:


Con il quarzo ci fai ben poco.. Anche in ambito ferrmodellistico.. A meno che ti autocostruisca un decoder.. :grin:

La E-PROM pure.. Non sono andato tanto per il sottile. Per riutilizzarla bisogna "cancellare" i dati registrati e "riscriverla".... Per farlo serve un "writer"..[:o)]

Dubito fortemente che Carlo possa avere la minima pazienza di imparare il loro utilizzo.

Ecco perché non ho approfondito più di tanto.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa sono? Cosa farne?

#15 Messaggio da liftman »

roy67 ha scritto:
Con il quarzo ci fai ben poco.. Anche in ambito ferrmodellistico..


magari usi l'involucro metallico per fare delle fioriere, dei lampioni...

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
La E-PROM pure.. Non sono andato tanto per il sottile. Per riutilizzarla bisogna "cancellare" i dati registrati e "riscriverla".... Per farlo serve un "writer"..[:o)]
[/quote]

e perchè cancellare o riscrivere? colleghi alle linee dati dei transistor che pilotino dei relè, alle linee di indirizzo degli interruttori, un piccolo circuito per tenere in vita il tutto, colleghi ai relè i vari lampioni, e lampade/led di illuminazione dei fabbricati, e ti trovi un modo di avere (con un bus indirizzi ad 8 bit) 256 combinazioni diverse per illuminare il plastico [:o)]

Vabbè... ho esagerato, ritorno nel sottoscala [:I] :sad: [8] :cool:

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Dubito fortemente che Carlo possa avere la minima pazienza di imparare il loro utilizzo.

Ecco perché non ho approfondito più di tanto.
[/quote]

Ci mancherebbe, era più per ridere che per altro.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Cosa sono? Cosa farne?

#16 Messaggio da cararci »

Secondo me, siete piacevolmente matti!!!


@Pecetta

Ma bisogna pur giocare, no?!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Cosa sono? Cosa farne?

#17 Messaggio da g.briotti »

Continuo a domandarmi perché non fate girare :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”