Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Sogliola accoppiata

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Sogliola accoppiata

#1 Messaggio da cararci »

Ho provato ad installare un accoppiatore magnetico alla Sogliola Rivarossi. Esteticamente non è il massimo, lo so, ma almeno ho lasciato inalterato l'aspetto del corpo macchina, sempre recuperabile togliendo l'accoppiatore.
Adesso la captazione è perfetta, mentre resta insufficiente la capacità di trazione, anche perché il carro con le lamelle prendi corrente è frenato da queste. Ma per questo aspetto non mi pare che ci sia rimedio, infatti l'eventuale uso di quel liquido verde che forma anelli di aderenze porterebbe ad una diminuizione degli assi captanti e saremmo punto e a capo. L'unica consolazione è che, al vero, le Sogliole trainavano due o tre carri al massimo, che io sappia.

La foto farà inorridire i puristi del modellismo, ma non me la sento di lasciare ferma una macchina graziosa come questa:


Immagine:
Immagine
627,36 KB

Immagine:
Immagine
398,91 KB


Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4304
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Sogliola accoppiata

#2 Messaggio da saverD445 »

Carlo, in effetti l'effetto visivo non è dei migliori, però credo che il plasticista deve poter vedere tutte le sue meraviglie circolare sul proprio plastico.

E invece fare i collegamenti diretti al carro ? cosi avresti la giusta distanza .
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Sogliola accoppiata

#3 Messaggio da cararci »

saverD445 ha scritto:


E invece fare i collegamenti diretti al carro ? cosi avresti la giusta distanza .


Quello l'ho fatto con la Sogliola ABL, ma volevo provare a rendere indipendente la sogliola da un solo carro.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Sogliola accoppiata

#4 Messaggio da cf69 »

Carlo,
mi sento di consigliarti una soluzione salva "capra e cavoli".
Realizza il collegamento diretto al carro "prendicorrente", poi taglia i fili ed interponi dei contatti come questi della foto che segue.

Immagine: Contatti a tulipano
Immagine
77,73 KB

In realtà, questo vuole solo essere un esempio poichè di questi contatti ne esistono di differenti misure e molto più piccoli di quelli da me indicati.
Operando in questo modo otterresti il collegamento elettrico "interrompibile" e una resa estetica migliore, i fili sembrerebbero le condotte del freno, utilizzandone del tipo dal diametro minuscolo.
Spero di esserti stato utile.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Sogliola accoppiata

#5 Messaggio da roy67 »

Caro Carlo.. Pian piano stai diventando modellista. Questo mi fa molto piacere. :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Il problema dell'antiesteticità si può risolvere.
Tu hai usato il vecchio gancio ad occhiello (originale HRR), al quale hai incollato il gancio magnetico. Costruendo ad hoc un supporto NEM che si colleghi al posto del gancio ad occhiello, tenendolo il più possibile vicino alla cabina, avrai comunque l'antiesteticità delle dimensioni, ma i respingenti avvicinati. Ciò "trufferebbe" l'occhio.

Infatti, la prima cosa che lo colpisce (l'occhio) è l'anomala distanza fra i respingenti.... Poi ci si accorge del gancio "grosso".

Inoltre: Se gli assi del carro sono leggermente frenati, significa che le lamelle prendicorrente spingono troppo. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Sogliola accoppiata

#6 Messaggio da cararci »

Grazie, amici, per le vostre osservazioni.

Circa il gancio Nem da inserire al posto dell'originale, l'altezza dell'accoppiatore non permette l'operazione. Almeno secondo le misure degli altri carri e delle altre loco su cui ho montato gli accoppiatori.

La soluzione proposta da Fabio in effetti e la più indolore e percorribile ed era in programma tentarla.

Ciao.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Cesco
Messaggi: 93
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 14:14
Nome: Francesco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Muzzana del Turgnano
Stato: Non connesso

Re: Sogliola accoppiata

#7 Messaggio da Cesco »

premesso che uno "scassamaroni" come il sottoscritto non vede molto di buon occhio certe cose, ho pensato che comunque potrebbe esserci qualcuno interessato, e quindi...


prendendo spunto da un articolo apparso su MR (mi pare del '76, devo controllare) a cura di Paul Scoles, vi segnalo un sistema interessante per aumentare le prese di corrente di una loco.
sostanzialmente si tratta di installare una paio di "pattini" che andranno a contatto con le rotaie, creando cosi due nuove prese di corrente. un disegno veloce, giusto per far capire il funzionamento:
Immagine:
Immagine
11,68 KB
in verde il telaio in sezione della Sogliola, in rosso le lamelle "pattino".

tali pattini devono essere realizzati con un metallo elastico e che risente poco dell'ossidazione, quindi o bronzo fosforoso o rame-berillio.

il particolare telaio della Sogliola, unito ai carter sporgenti, ben maschererebbero tali "pattini", e il piccolo automotore potrebbe gironzolare per il plastico senza bisogno del carro appoggio...

saluti :geek:
Saluti, Francesco

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Sogliola accoppiata

#8 Messaggio da cararci »

Interessante soluzione, Francesco, ma mi sorgono due interrogativi:

- visto il passo assai corto degli assali della sogliola, i pattini sulle rotaie sarebbero molto vicini agli assali e quindi ai punti di precaria captazione. Con quale vantaggio?

- quale effetto si avrebbe con i pattini su quei punti dei deviatoi dove le rotaie sono interrotte? Non si incastrerebbero negli spazi vuoti?
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Cesco
Messaggi: 93
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 14:14
Nome: Francesco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Muzzana del Turgnano
Stato: Non connesso

Re: Sogliola accoppiata

#9 Messaggio da Cesco »

ottime osservazioni Carlo.

- il beneficio sarebbe che i pattini, essendo elastici, sarebbero sempre a contatto con la rotaia, cosa che non sempre avviene per le ruote (dato che manca un sistema di sospensione)

- non si incastrerebbero, a patto di costruirli non piatti ma un filino curvi (con la parte convessa verso la rotaia)


aggiungo una cosa: se la Sogliola ha il decoder, potresti fornirla di una "UPS", vale a dire una piccola riserva di energia fornita da apposito condensatore "tampone". sul sito di Despx ci sono spiegazioni e schemi... :smile:
Saluti, Francesco

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Sogliola accoppiata

#10 Messaggio da cararci »

Grazie Francesco, ma proprio non mi ci vedo a lavorare di fino ai micro circuiti della sogliola, sono cosciente dei miei limiti!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Sogliola accoppiata

#11 Messaggio da cararci »

roy67 ha scritto:

Il problema dell'antiesteticità si può risolvere.
Tu hai usato il vecchio gancio ad occhiello (originale HRR), al quale hai incollato il gancio magnetico. Costruendo ad hoc un supporto NEM che si colleghi al posto del gancio ad occhiello, tenendolo il più possibile vicino alla cabina, avrai comunque l'antiesteticità delle dimensioni, ma i respingenti avvicinati.


Mi sono reso conto di non essere stato chiaro nella risposta alla tua proposta. Cerco di rimediare.
Per poter fare quello che dici tu, dovrei salire di quota sulla parte della sogliola che monta il gancio e lì inserire il porta gancio Nem. A quel punto però, l'altezza dell'accoppiatore sarebbe eccessiva per l'aggancio con un carro. Se osservi la foto della sogliola, si nota che l'arretramento del sistema allo stesso livello di altezza è impedito dalla struttura dello chassis e costringe ad alzare il sistema stesso, pena la mancata coincidenza con quello di un carro scudo.

Circa le lamelle, proverò ad allentarne la pressione, anche se mi sembrano al limite del contatto. Forse si tratta anche di quanta superficie striscia sulla ruota. Verificherò.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
giulio barberini
Messaggi: 408
Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
Nome: giulio
Regione: Umbria
Città: magione
Stato: Non connesso

Re: Sogliola accoppiata

#12 Messaggio da giulio barberini »

@cesco
l'ups nella sogliola non c'entra neanche col riduttore molecolare :smile:

@fabio
ledbaron ha cavi già cablati con spine passo 1mm.

@carlo
metti un pò di grasso sui coni degli assi, migliora di molto...il grasso è il 50% della meccanica. L'ho messo su carrozze vitrains e la scorrevolezza è aumentata del 100%. Sono comunque in arrivo accoppiatori regolabili in altezza NEM 363
Giulio Barberini -https://www.trainpassion.it

Avatar utente
Cesco
Messaggi: 93
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 14:14
Nome: Francesco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Muzzana del Turgnano
Stato: Non connesso

Re: Sogliola accoppiata

#13 Messaggio da Cesco »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">@cesco
l'ups nella sogliola non c'entra neanche col riduttore molecolare
[/quote]
argh! pessima notizia...

secondo te, se io per esempio togliessi il PCB originale, ci starebbe una UPS fatta magari con condensatori al tantalio?
Saluti, Francesco

Avatar utente
giulio barberini
Messaggi: 408
Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
Nome: giulio
Regione: Umbria
Città: magione
Stato: Non connesso

Re: Sogliola accoppiata

#14 Messaggio da giulio barberini »

Cesco ha scritto:

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">@cesco
l'ups nella sogliola non c'entra neanche col riduttore molecolare

argh! pessima notizia...

secondo te, se io per esempio togliessi il PCB originale, ci starebbe una UPS fatta magari con condensatori al tantalio?
[/quote]
Non credo funzionerebbe neanche con condensatori all'uranio. Il problema della sogliola è in primis la rigidità del telaio, poi il diametro delle sale, il peso ed il passo...in pratica tutto. Dopo svariate prove sono giunto alla conclusione che il funzionamento è possibile solo con un carro scudo....anzi, a questo punto sarei dell'idea di motorizzare il carro! La mia sogliola è tutt'ora smontata nell'armadietto.
Giulio Barberini -https://www.trainpassion.it

Avatar utente
Cesco
Messaggi: 93
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 14:14
Nome: Francesco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Muzzana del Turgnano
Stato: Non connesso

Re: Sogliola accoppiata

#15 Messaggio da Cesco »

dal libro di Beppe Tronconi:
Carrello Automotore FS 211.075 a San Felice sul Panaro (Foto F. Cherubini).
il carro, accoppiato permanentemente per potenziare la frenatura, reca la specifica marcatura "Carro Scudo per carrello automotore in consegna Uff. Movimento Comp. Bologna Residenza San Felice sul Panaro".


Immagine:
Immagine
90,1 KB


ciauz!
Saluti, Francesco

Avatar utente
dino-michele
Messaggi: 159
Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
Nome: Lazzaro
Regione: Piemonte
Città: Olcenengo
Stato: Non connesso

Re: Sogliola accoppiata

#16 Messaggio da dino-michele »

cf69 ha scritto:

Carlo,
mi sento di consigliarti una soluzione salva "capra e cavoli".
Realizza il collegamento diretto al carro "prendicorrente", poi taglia i fili ed interponi dei contatti come questi della foto che segue.

Immagine: Contatti a tulipano
Immagine
77,73 KB

In realtà, questo vuole solo essere un esempio poichè di questi contatti ne esistono di differenti misure e molto più piccoli di quelli da me indicati.
Operando in questo modo otterresti il collegamento elettrico "interrompibile" e una resa estetica migliore, i fili sembrerebbero le condotte del freno, utilizzandone del tipo dal diametro minuscolo.
Spero di esserti stato utile.




Ciao Carlo inerente al suggerimento di Fabio , in commercio trovi questi "presa-spina" con colori dei fili che possono essere rosso-nero oppure bianco-giallo oppure entrambi nero.. Guarda qui:
http://www.ebay.it/itm/1x-Micro-Stecker ... 708ce#ht_2

http://www.ebay.it/itm/1x-Micro-Stecker ... 2793wt_906

Nel negozio ci sono, per adesso, solo questi due modelli oppure puoi prendere solo le spinette e collegargli i fili.. Io li ho utilizzato e vanno benissimo e ti posso assicurare che il venditore è OK..
saluti.
Dino

Avatar utente
giulio barberini
Messaggi: 408
Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
Nome: giulio
Regione: Umbria
Città: magione
Stato: Non connesso

Re: Sogliola accoppiata

#17 Messaggio da giulio barberini »

Giulio Barberini -https://www.trainpassion.it

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Sogliola accoppiata

#18 Messaggio da cararci »

@Giulio
Anch'io ho pensato alla motorizzazione del carrro, è l'unico modo di risolvere il problema della trazione. Ma resterà solo un progetto, non ho doti tali da concretizzarlo.

@dino-michele
Grazie per l'informazione, sicuramente utile e non solo per la sogliola.

@Cesco
Bella fotografia, che giustifica l'uso del carro scudo.
A proposito dei pattini di cui parlavi, mi è venuta un'altra considerazione: per quanto essi possano essere elastici, credo che influirebbero sull'aderenza degli assali, dato lo scarso peso della Sogliola.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
giulio barberini
Messaggi: 408
Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
Nome: giulio
Regione: Umbria
Città: magione
Stato: Non connesso

Re: Sogliola accoppiata

#19 Messaggio da giulio barberini »

prendi un bel carro coperto e ci schiaffi dentro questo (quello in fondo al pdf)
http://www.3smr.co.uk/BBdata.pdf
Giulio Barberini -https://www.trainpassion.it

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Sogliola accoppiata

#20 Messaggio da cararci »

giulio barberini ha scritto:

prendi un bel carro coperto e ci schiaffi dentro questo (quello in fondo al pdf)
http://www.3smr.co.uk/BBdata.pdf


Mi piace l'espressione "ci schiaffi dentro", adatta ad un maldestro come me. Dà l'idea che basti aprire il carro e ficcarci dentro il motore.
Ma temo che non sia proprio così...
Nel pdf segnalato, il motore che dici è quello cerchiato in rosso? E in che modo si "schiaffa" dentro?

Immagine:
Immagine
179,43 KB
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
giulio barberini
Messaggi: 408
Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
Nome: giulio
Regione: Umbria
Città: magione
Stato: Non connesso

Re: Sogliola accoppiata

#21 Messaggio da giulio barberini »

cararci ha scritto:
giulio barberini ha scritto:

prendi un bel carro coperto e ci schiaffi dentro questo (quello in fondo al pdf)
http://www.3smr.co.uk/BBdata.pdf


Mi piace l'espressione "ci schiaffi dentro", adatta ad un maldestro come me. Dà l'idea che basti aprire il carro e ficcarci dentro il motore.
Ma temo che non sia proprio così...
Nel pdf segnalato, il motore che dici è quello cerchiato in rosso? E in che modo si "schiaffa" dentro?

Immagine:
Immagine
179,43 KB


no, è quello in basso con un solo asse (è più che sufficiente se gommato). Per l'installazione basta fare un foro sul pianale. il boogie (cosi si chiama) poi devi aggeggiarti il modo di fissarlo, ma non è difficile.
lo trovi qui http://motorbogies.com/index.php?main_p ... cts_id=171
Giulio Barberini -https://www.trainpassion.it

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Sogliola accoppiata

#22 Messaggio da cararci »

Mi lascia perplesso, sia per il sistema (un solo asse vuol dire che nel carro la captazione avverrebbe solo con l'altro e sarei punto e a capo, sbaglio?), sia per il prezzo che in euro va a circa 46 più la spedizione. Il gioco vale la candela? Tra l'altro al momento risulta esaurito.
Mediterò, ma grazie mille per la "dritta".
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Sogliola accoppiata

#23 Messaggio da roy67 »

cararci ha scritto:

Mi sono reso conto di non essere stato chiaro nella risposta alla tua proposta. Cerco di rimediare.
Per poter fare quello che dici tu, dovrei salire di quota sulla parte della sogliola che monta il gancio e lì inserire il porta gancio Nem. A quel punto però, l'altezza dell'accoppiatore sarebbe eccessiva per l'aggancio con un carro. Se osservi la foto della sogliola, si nota che l'arretramento del sistema allo stesso livello di altezza è impedito dalla struttura dello chassis e costringe ad alzare il sistema stesso, pena la mancata coincidenza con quello di un carro scudo.

Circa le lamelle, proverò ad allentarne la pressione, anche se mi sembrano al limite del contatto. Forse si tratta anche di quanta superficie striscia sulla ruota. Verificherò.


Caro Carlo, eri stato chiarissimo. hai fatto bene a puntualizzare per chi non conosce gancio o modello.
Appunto.. Il modello. Non avendone di sogliole non posso valutare gli spazi disponibili, se non da ciò che riesco a recepire dalle foto.
Guardando meglio, col senno di poi del tuo intervento, in effetti non si riesce a creare un supporto NEM. Se non "personalizzato" per quel carro.. e solo per quel carro.

Le lamelle di presa corrente io le costruisco in rame-berilio diametro 0,5 mm. Se ben piegate, non "frenano" le ruote, garantendo un ottima captazione.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Cesco
Messaggi: 93
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 14:14
Nome: Francesco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Muzzana del Turgnano
Stato: Non connesso

Re: Sogliola accoppiata

#24 Messaggio da Cesco »

al vero era presente un martinetto grazie al quale una parte del peso del carro veniva scaricato sull'automotore, aumentando aderenza e forza di trazione... perchè non replicare questo accorgimento anche in scala? [8]
Saluti, Francesco

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Sogliola accoppiata

#25 Messaggio da cararci »

Cesco ha scritto:

al vero era presente un martinetto grazie al quale una parte del peso del carro veniva scaricato sull'automotore, aumentando aderenza e forza di trazione... perchè non replicare questo accorgimento anche in scala? [8]


È un'ideazza niente male, mi sa che proverò presto!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”