Novità in scala TT (1:120) - Marzo 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

BR56 cosa è?

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7700
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

BR56 cosa è?

#1 Messaggio da giuseppe_risso »

br56dettaglio.jpg
Prende corrente dalle ruote e va al motore. E' un riduttore di velocità?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6448
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: BR56 cosa è?

#2 Messaggio da Docdelburg »

Una induttanza per eliminare i disturbi elettromagnetici? :?:

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3976
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: BR56 cosa è?

#3 Messaggio da IpGio »

Emmisache Mauro tiene pure la raggione! :shock:
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: BR56 cosa è?

#4 Messaggio da C_A »

Sì, utilizza un'induttanza al posto di un condensatore; la disposizione circuitale è diversa del condensatore, ma lo scopo è lo stesso.
Puoi cercare sulla rete filtri o circuiti RL e filtri o circuiti RC.

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7700
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: BR56 cosa è?

#5 Messaggio da giuseppe_risso »

Quindi?
Devo utilizzare la struttura prendi corrente della locomotiva e portare la corrente ad un altro motore, sul nuovo tender, che sostituisce questo. È meglio che cerchi di lasciarlo? Ci sarà qualche problema ma dovrei poterlo fare. Se invece lo elimino cosa succede?

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: BR56 cosa è?

#6 Messaggio da C_A »

Se lo elimini non succede niente. Serviva per non disturbare i sistemi radio!! Io non li ho mai adoperati!
Ciao!!!

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6448
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: BR56 cosa è?

#7 Messaggio da Docdelburg »

Puoi eliminarlo....al massimo, se ti suona il cellulare lì vicino, la loco potrà avere una marcia un pò bizzarra! [246]

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7700
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: BR56 cosa è?

#8 Messaggio da giuseppe_risso »

Allora lo tolgo, il mio numero lo hanno in pochissimi e non suona mai... [255]

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: BR56 cosa è?

#9 Messaggio da FrancoV »

Premesso che sono ignorantissimo in materia, ma credo che dovrebbe servire a evitare i crepitii in un apparecchio radio eventualmente acceso :D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6486
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: BR56 cosa è?

#10 Messaggio da roy67 »

FrancoV ha scritto: lunedì 19 ottobre 2020, 10:01 Premesso che sono ignorantissimo in materia, ma credo che dovrebbe servire a evitare i crepitii in un apparecchio radio eventualmente acceso :D
Esatto. Serve a proteggere i segnali radio da disturbi armonici sulla banda di frequenza. Oggi, con il digitale... :mrgreen: :mrgreen:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”