GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

trafo?

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2397
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

trafo?

#1 Messaggio da 58dedo »

mi è stato donato questo trasformatore "per i trenini" (non so se funziona), premesso che di elettricità ne capisco una cippa o quasi, l'unica cosa che ho capito che ci sono due regolatori uno per l'alternata e uno per la continua....ma gli altri interruttori, cosa servono?


Immagine:
Immagine
239,41 KB

Immagine:
Immagine
234,89 KB

Immagine:
Immagine
232,46 KB



Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: trafo?

#2 Messaggio da v200 »

Dovrebbe essere un PWM con due distinti regolatori per gestire due treni come quelli inglesi della Gauge master http://www.gaugemaster.com/controls.html
Dovrebbero far partire e arrestare lentamente le loco.
Sul sito della Gauge Master hai i PDF delle istruzioni per i loro alimentatori, che dalla foto hanno i medesimi comandi
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6195
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: trafo?

#3 Messaggio da Docdelburg »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">58dedo</font id="red">
...........ma gli altri interruttori, cosa servono?

[/quote]

A giochicchiare mentre i treni girano, giusto per non annoiarsi.... :wink: :cool: :cool: :cool:

Avatar utente
massimo raimondi
Messaggi: 870
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 1:06
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: trafo?

#4 Messaggio da massimo raimondi »

Docdelburg ha scritto:

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">58dedo</font id="red">
...........ma gli altri interruttori, cosa servono?


A giochicchiare mentre i treni girano, giusto per non annoiarsi.... :wink: :cool: :cool: :cool:
[/quote]

e ... all'occasione creare quegli effervescenti effetti di fumo e fiamme ... :cool: ... se non stai attento ... occhio Diego

:grin: :grin:

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4265
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: trafo?

#5 Messaggio da saverD445 »

Diego... Gli interruttori sono divisi con la manopola sia in AC e in CC

Io collegherei un binario abbastanza lungo alle uscite della CC dopo di che metterei un treno sopra e girerei la manopola e vedi che succede .

Poi azioni i gli interruttori a turno e vedi se ci sono cambiamenti .
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2397
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: trafo?

#6 Messaggio da 58dedo »

ieri sera ho navigato e ho trovato dei vecchi forum che questionavano del trafo inglese....è un vecchio trafo pwm e perfettamente funzionante, testato ieri sera con una loco datata, con possibilità di selezionare l'interuttore "resistance" per una regolazione di velocità più sensibile per manovre più veritiere....mentre non sono riuscito a capire l'utilizzo dell'interruttore switch, consigliano di lasciarlo in posizione full......
Ulteriore curiosità.....è possibile utilizzarlo con loco moderne? E' compatibile con le schede del modulare TT?
Un ringraziamento anticipato dall'ignorante capra di elettricità/elettronica[:I] :sad:

Avatar utente
Dario Romani
Messaggi: 268
Iscritto il: giovedì 11 giugno 2015, 8:31
Nome: Dario
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: trafo?

#7 Messaggio da Dario Romani »

Io lo ho avuto, e l'ho ceduto ad un amico per un plastico in scala N.
Il comando Resistance (resistenza elettrica inserita per high e disinserita per low) è da usare secondo il carico di un treno: high per un treno leggero o loco isolata o in discesa, low per un treno pesante o in salita.
Il comando Wave si riferisce al ponte di diodi: full wave indica doppia semionda, half wave indica semionda positiva, per manovre a bassa velocità, o ancora in discesa.
Nota che il comando Resistance non aveva effetto pratico con i modelli scala N.
Secondo me questo gran bel Trafo è adatto per modelli inglesi ed americani con motori che succhiavano tanta corrente.
Ciao da Dario Romani

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2397
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: trafo?

#8 Messaggio da 58dedo »

grazie Dario per le ulteriori info, il secondo regolatore potrebbe servire per alimentare una seconda linea?

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: trafo?

#9 Messaggio da v200 »

Sulle ultime loco con molte particolari elettronici direi proprio di no.
La corrente pulsata va in contrasto addirittura con semplici led luminosi.
Sono indicate al utilizzo le vecchie loco analogiche
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Dario Romani
Messaggi: 268
Iscritto il: giovedì 11 giugno 2015, 8:31
Nome: Dario
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: trafo?

#10 Messaggio da Dario Romani »

58dedo ha scritto:

grazie Dario per le ulteriori info, il secondo regolatore potrebbe servire per alimentare una seconda linea?

Esatto, però mi pare che le due linee devono essere tenute separate da doppio isolamento su entrambe le rotaie, come da schema cerchiato in rosso.

Immagine:
Immagine
791,45 KB
Ciao da Dario Romani

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”