locomotore
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- aironangela
- Messaggi: 13
- Iscritto il: giovedì 10 settembre 2015, 17:32
- Nome: Cosimo Damiano
- Regione: Calabria
- Città: CATANZARO
- Stato: Non connesso
locomotore
- Pierluigi1954
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2441
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: locomotore
In linea di massima, occorre smontare tutto e "rinfrescare" i contatti sulle ruote e lubrificare con olio o grasso nuovo.
Riguardo al motore, occorre verificare l'usura dei carboncini e dell'indotto (dove strisciano i carboncini). Di solito è li il guaio. Sarebbe il massimo pulire il motore ad ultrasuoni, altrimenti cotton fiocc o silmilare imbevuto di alcol.
Comunque metti le foto e i dati.
Ciao
- aironangela
- Messaggi: 13
- Iscritto il: giovedì 10 settembre 2015, 17:32
- Nome: Cosimo Damiano
- Regione: Calabria
- Città: CATANZARO
- Stato: Non connesso
- aironangela
- Messaggi: 13
- Iscritto il: giovedì 10 settembre 2015, 17:32
- Nome: Cosimo Damiano
- Regione: Calabria
- Città: CATANZARO
- Stato: Non connesso
Re: locomotore
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: locomotore
Eventualmente per pulire assali, contatti e binari non usare MAI carta vetrata o cose simili, procurati lo smacchiatore Avio in un supermercato e usa quello con cotton fioc, cercando di non respirare gli effluvi.