Ciao, Carlo
deviatoi Tillig art. 83331-2
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: deviatoi Tillig art. 83331-2
Ciao, Carlo
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23653
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: deviatoi Tillig art. 83331-2
Quindi dovrò forare il pannello multistrato anche in quel punto.
Mannaggia... [:(!]
Immagine:
80,64 KB
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: deviatoi Tillig art. 83331-2
Ciao, Carlo
- Tiziano
- Messaggi: 159
- Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
- Nome: Tiziano
- Regione: Lombardia
- Città: San Donato Milanese
- Stato: Non connesso
Re: deviatoi Tillig art. 83331-2
Andrea ha scritto:
Grazie Carlo, ma forse allora va collegata quella linguetta...
Quindi dovrò forare il pannello multistrato anche in quel punto.
Mannaggia... [:(!]
Sì Andrea, sembra proprio di sì... immagino che prima però tu intenda fare un test volante prima della foratura del pannello e della posa, giusto?
- Massimo Salvadori
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2550
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Peschiera Borromeo
- Stato: Non connesso
Re: deviatoi Tillig art. 83331-2
In ogni caso i deviatoi serie 83300 , quelli con ago elastico, possono essere azionati solo con motore tipo 86110 o 86112.
Augh !
- fujikotwin
- Messaggi: 176
- Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2012, 22:57
- Nome: annibale
- Regione: Veneto
- Città: campodarsego
- Stato: Non connesso
Re: deviatoi Tillig art. 83331-2
a sto punto mi vien da pensare ke su i deviatoi della vekkia scuola lima c era un astina metallica da tagliare x isolare lo scambio....mmmmmmm
sta storia mi puzza...devo ricontrollare...
La scala cambia ma la passione resta
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23653
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: deviatoi Tillig art. 83331-2
Massimo ha scritto:
La cosa mi incuriosisce e contrasta con quanto sapevo. E' necessario un sopralluogo.
Nel fine settimana vedremo di svelare l'arcano...
Poi finalmente potremo veder girare i treni.
- maurice
- Messaggi: 29
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 16:54
- Nome: Maurizio
- Regione: Lombardia
- Città: Trescore Balneario
- Stato: Non connesso
Re: deviatoi Tillig art. 83331-2
premetto che faccio CA, sono amico di Carlo, ho aiutato un amico con scambi ed armamento codice 83 tillig per un plastico in costruzione, sono uscito pazzo!!!!!!!!!!!!!!!!
Non mi ricordo i codici degli scambi e motori, ma le rogne si, Andrea le due rotaie interne devono essere sempre isolate, poi la polarizzazione avviene tramite il motore sottoplancia e i sui vari fili. molte volte non si riesce a far coincidere il fine corsa con il funzionamento, ma secondo due venditori non sono capace di montarli, ma dopo circa 60 motori dovrei aver imparato come fare, UN CONSIGLIO: non usare la linguetta, ma salda un filo dalla parte sotto del binario, è più sicuro il contatto e controlla che i due aghi del cuore siano ben in contatto, io ho dovuto saldare tutti i cuori poichè non facevano contatto bene..........
Non sono alle prime armi, poi avevo un guru che seguiva i lavori, in poche parole abbiamo perso delle giornate intiere con questo materiale, in 4 persone, tutto per dei falsi contatti, non voglio offendere nessuno, ma il materiale tillig lo vedo buono solo per lo statico, , controlla anche la plastica dove metti l'asta per il movimento, nella fornitura nostra in HO, c'è il problema che l'ago ovalizza la traversina mobile.....
Ora basta sennò mi fucilate, comunque tieni sempre controllato con il tester i collegamenti di ogni scambio.
Maurizio
- Massimo Salvadori
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2550
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Peschiera Borromeo
- Stato: Non connesso
Re: deviatoi Tillig art. 83331-2
Non mi sembrano motori "facili" ma neanche difficili da impiegare, e se lo dico io che sono un manovale. Però mi fa piacere sentire voci diverse.
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: deviatoi Tillig art. 83331-2
Massimo ha scritto:
La cosa mi incuriosisce e contrasta con quanto sapevo. E' necessario un sopralluogo.
In ogni caso i deviatoi serie 83300 , quelli con ago elastico, possono essere azionati solo con motore tipo 86110 o 86112.
Augh !
Non vorrei dire un'eresia, ma mi sembra che i Tortoise abbiano le stesse caratteristiche, il problema è il loro costo, ma al contrario non danno nessun problema.....
Ciao, Carlo
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23653
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: deviatoi Tillig art. 83331-2
Immagine:
108,81 KB
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23653
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: deviatoi Tillig art. 83331-2
Abbiamo fatto alcune verifiche sui collegamenti e testato la centralina.
Tutto bene, se non fosse altro che questi deviatoi ci fanno letteralmente impazzire.
Purtroppo polarizzando il cuore, non si polarizza l'ago che prende corrente soltanto dal controago.
In buona sostanza anche il deviatoio nascosto del plastico di Carnate che pensavamo di non meccanizzare, andrà mezzanizzato.
Dato che questi scambi montano SOLO ED ESCLUSIVAMENTE motori sottoplancia, e dato che nel nostro caso ciò non sarà più possibile, ci inventeremo un marchingegno per montare il motore a vista a livello dello scambio.
Ciò chiaramete è possibile solo perchè quel deviatoio è nascosto.
La conclusione è che mi sento (caldamente) di sconsigliare l'acquisto di tale articolo per chinonè veramente pratico.
Molto meglio i Tillig 83321-2 che montano anche motori a vista e non hanno i problemi della polarizzazione.
E saprattutto vi evitano di smadonnare... [:(!][xx(]

- custanten
- Messaggi: 6
- Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2012, 8:46
- Nome: Costantino
- Regione: Lombardia
- Città: Casatenovo
- Stato: Non connesso
Re: deviatoi Tillig art. 83331-2
certo che a leggere certi commenti mi viene voglia di buttare via i deviatoi TILLIG appena acquistati e soprassedere al montaggio dei loro motori per l'azionamento sottoplancia. Ma siccome per me la polarizzazione è assolutamente un obbligo, vedrò di superare le molte difficoltà che sicuramente si presenteranno.
Il motivo per cui intervengo è, però, un altro e credo che per voi che, bene o male, avete già avuto a che fare col motore sottoplancia TILLIG, la risposta alla mia domanda sia immediata: con che tipo di decoder si aziona il suddetto motore TILLIG (art.86112)? Il dubbio nasce dal fatto che non l'ho mai visto in azione. Presumo occorra un SERVO decoder, ossia un decoder per SERVOmotori, ma gradirei la conferma da parte di chi è più esperto di me se la mia 'supposta' è esatta. Non credo sia possibile azionare il motore TILLIG con un decoder impulsivo come quelli usati per gli scambi a doppia bobina, tipo lo Switchpilot ESU programmato come k83 Marklin, per intenderci.
Vi ringrazio in anticipo.
Ciao.
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: deviatoi Tillig art. 83331-2
http://www.esu.eu/en/products/switchpil ... extension/
al vero questo accade con tutti i motori di questa tipolgia,indipendentemente dalla marca
assolutamente sbagliato prendere il decoder switchpilot servo,che è dedicato ai motori servo senza fine corsa.
se hai altri dubbi chiedi pure,ho una discreta esperienza,ho installato tutte le tipologie che hai citato
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- custanten
- Messaggi: 6
- Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2012, 8:46
- Nome: Costantino
- Regione: Lombardia
- Città: Casatenovo
- Stato: Non connesso
Re: deviatoi Tillig art. 83331-2
grazie per il prezioso consiglio che chiarisce l'altro dubbio che avevo: il SERVO non va bene perchè non è adatto a pilotare motori con fine corsa. In realtà si potrebbe programmare lo SWICHPILOT come k74, ma non andrebbe bene lo stesso perchè estrarrebbe un segnale polarizzato in continua, anche se costante, per cui le soluzioni sono:
- k74 MARKLIN o VIESSMAN (bleah) equivalente
- SWITCHPILOT + EXTENSION, decisamente più affidabile ma ahime più costoso.
Anch'io ho tutte queste tipologie di decoder sul mio plastico, devo solo vedere quali sessioni degli uni o degli altri sono libere per pilotare il motore TILLIG.
P.S.: il giudizio sul VIESSMAN è dato dal fatto che ne avevo installato uno k74-equivalente (non ricordo il codice) ma ha smesso di funzionare dopo poche settimane. Sul mio plastico ho decine di Marklin K86, k83, k74 che funzionano da anni senza problemi.
Ciao.
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: deviatoi Tillig art. 83331-2
custanten ha scritto:
- SWITCHPILOT + EXTENSION, decisamente più affidabile ma ahime più costoso.
se ti interessa,e hai voglia di realizzarli,Paco ha realizzato questo accessorio,proprio per pilotare motori tillig con solo lo switchpilot.
http://usuaris.tinet.cat/fmco/download/ ... manual.pdf
custanten ha scritto:
- il giudizio sul VIESSMAN è dato dal fatto che ne avevo installato uno k74-equivalente (non ricordo il codice) ma ha smesso di funzionare dopo poche settimane.
vabbè anche io ho dovuto rimandare due switchpilot in assistenza,e non ho mai capito cosa gli sia preso...
fà parte del gioco
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola