Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Motore elettrico per scambio

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
leogrd
Messaggi: 50
Iscritto il: lunedì 19 dicembre 2011, 21:32
Nome: Leonardo
Regione: Emilia Romagna
Città: Carpi
Stato: Non connesso

Motore elettrico per scambio

#1 Messaggio da leogrd »

Ciao a tutti,

durante le feste ho ricevuto in regalo, tra vari accessori, anche un motore elettrico per scambio roco...

il fatto è che usando i geoline come binari volevo sapere se fosse mai possibile montare sottoplancia il motore laterale al posto del motore apposito per i geoline..

qualcuno ha qualche suggerimento?

grazie


Ciao, Leonardo

Avatar utente
Gianfranco
Messaggi: 389
Iscritto il: giovedì 15 dicembre 2011, 12:27
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Motore elettrico per scambio

#2 Messaggio da Gianfranco »

ciao volevo sapere che tipo di motore è, se hai qualche immagine inseriscila, per quanto concerne il discorso "binari geoline" con massiciata, il tutto è da vedere solo vedendo il motore.
Io ad esempio uso i motori sottoplancia della peco hanno la caratteristica secondo me che si possono abbinare a tutti gli scambi, ripeto secondo me, però credo che essendo un motore sottoplancia non ci dovrebbero essere problemi...ciao e auguri.....
Gianfranco - Le cose belle, nascono da esperienze negative. Visita il mio sito - Gruppo Fermodellistico Tartaruga - Ferrovie in scala

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Motore elettrico per scambio

#3 Messaggio da Andrea »

Esatto... dovremmo capire che motori sono.
Forse i "classici" laterali Roco?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
leogrd
Messaggi: 50
Iscritto il: lunedì 19 dicembre 2011, 21:32
Nome: Leonardo
Regione: Emilia Romagna
Città: Carpi
Stato: Non connesso

Re: Motore elettrico per scambio

#4 Messaggio da leogrd »

è il classico motore laterale ma dovrei montarlo sottoplancia...

Immagine:
Immagine
7,59 KB
Ciao, Leonardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Motore elettrico per scambio

#5 Messaggio da Andrea »

Questo motore si può montare girato ma sui Rocoline che hanno l'aggancio laterale ad hoc per quel motore.
Credo proprio che sui Geoline non si possa montare, ne a vista ne girato.
Infatti l'aggacio del motore è sotto la massicciata.
Almeno credo, perchè conosco poco i geoline.
Sorry :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
leogrd
Messaggi: 50
Iscritto il: lunedì 19 dicembre 2011, 21:32
Nome: Leonardo
Regione: Emilia Romagna
Città: Carpi
Stato: Non connesso

Re: Motore elettrico per scambio

#6 Messaggio da leogrd »

allora nisba...dovrò rivenderlo...non ha alcun senso che tenga un motore inutilizzabile..

grazie mille per la pazienza Andrea! :smile:
Ciao, Leonardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Motore elettrico per scambio

#7 Messaggio da Andrea »

Mi sa proprio che dovrai acquistare questi:
Roco 61195 -
Motore UNIVERSALE per tutti gli scambi ROCO Geoline

Immagine

Ciao!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
capostazione75
Messaggi: 9
Iscritto il: mercoledì 5 dicembre 2012, 23:08
Nome: Antonio
Regione: Marche
Città: Porto Recanati
Stato: Non connesso

Re: Motore elettrico per scambio

#8 Messaggio da capostazione75 »

Salve ho un problema con i motori roco 61195........allora se provo il motore non agganciato allo scambio, funziona perfettamente, ma se lo,provo agganciato allo scambio funziona non come dovrebbe.....potete aiutarmi??????
Antonio

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Motore elettrico per scambio

#9 Messaggio da fabio »

capostazione75 ha scritto:

Salve ho un problema con i motori roco 61195........allora se provo il motore non agganciato allo scambio, funziona perfettamente, ma se lo,provo agganciato allo scambio funziona non come dovrebbe.....potete aiutarmi??????

detto così è un pò difficile,che tipo di problema ti dà?
non conosco quei motori,ma non dovrebbero essere molto dissimili dal classico motore a due bobine,che generalmente non funzionano bene o per un problema meccanico,tipo regolazione della posizione o qualche cosa che gli impedisce il movimento,o per poca tensione necessaria allo scatto.
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
capostazione75
Messaggi: 9
Iscritto il: mercoledì 5 dicembre 2012, 23:08
Nome: Antonio
Regione: Marche
Città: Porto Recanati
Stato: Non connesso

Re: Motore elettrico per scambio

#10 Messaggio da capostazione75 »

Mi spiego meglio....allora fuori dal suo vano lo scambio funziona perfettamente fa lo scatto ogni volta che muovo l'interruttore.....come dovrebbe......ma quando lo inserisco nel suo alloggio qualcosa non va e' possibile che la corrente non sia sufficiente?.......strano perché se funziona fuori dallo scambio dovrebbe funzionare bene anche nello scambio.....!.... Se vuoi posto le foto?
Antonio

Avatar utente
capostazione75
Messaggi: 9
Iscritto il: mercoledì 5 dicembre 2012, 23:08
Nome: Antonio
Regione: Marche
Città: Porto Recanati
Stato: Non connesso

Re: Motore elettrico per scambio

#11 Messaggio da capostazione75 »

.......dimenticavo.....questi motori li ho collegati ad un trafo Fleischmann 6755....sugli attacchi del lato dx cioè quelli che alimentano luci, scambi, ecc.....
Antonio

Avatar utente
capostazione75
Messaggi: 9
Iscritto il: mercoledì 5 dicembre 2012, 23:08
Nome: Antonio
Regione: Marche
Città: Porto Recanati
Stato: Non connesso

Re: Motore elettrico per scambio

#12 Messaggio da capostazione75 »

capostazione75 ha scritto:

.......dimenticavo.....questi motori li ho collegati ad un trafo Fleischmann 6755....sugli attacchi del lato dx cioè quelli che alimentano luci, scambi, ecc.....


Immagine:
Immagine
185,98 KB

Ecco come si vede sulla foto fuori dalla scambio l'ago funziona bene.....ma dentro no
Antonio

Avatar utente
capostazione75
Messaggi: 9
Iscritto il: mercoledì 5 dicembre 2012, 23:08
Nome: Antonio
Regione: Marche
Città: Porto Recanati
Stato: Non connesso

Re: Motore elettrico per scambio

#13 Messaggio da capostazione75 »

Per il collegamento dal trafo allo scambio ho seguito questo schema

Immagine:
Immagine
24,72 KB
Antonio

Avatar utente
capostazione75
Messaggi: 9
Iscritto il: mercoledì 5 dicembre 2012, 23:08
Nome: Antonio
Regione: Marche
Città: Porto Recanati
Stato: Non connesso

Re: Motore elettrico per scambio

#14 Messaggio da capostazione75 »

Praticamente quando il motore e' dentro il suo alloggio....fatica a fare lo scatto per muovere lo scambio!
Antonio

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4332
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Motore elettrico per scambio

#15 Messaggio da saverD445 »

capostazione75 ha scritto:

Praticamente quando il motore e' dentro il suo alloggio....fatica a fare lo scatto per muovere lo scambio!


Ciao, hai provato lo scambio manualmente ??

Potrebbe avere l'escursione degli aghi bloccata, io in alcuni ci ho messo dello spray sbloccante per renderli piu' fluidi.
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
capostazione75
Messaggi: 9
Iscritto il: mercoledì 5 dicembre 2012, 23:08
Nome: Antonio
Regione: Marche
Città: Porto Recanati
Stato: Non connesso

Re: Motore elettrico per scambio

#16 Messaggio da capostazione75 »

Si in manuale e' ok....funziona perfettamente e il meccanismo lo ho lubrificato!
Antonio

Avatar utente
capostazione75
Messaggi: 9
Iscritto il: mercoledì 5 dicembre 2012, 23:08
Nome: Antonio
Regione: Marche
Città: Porto Recanati
Stato: Non connesso

Re: Motore elettrico per scambio

#17 Messaggio da capostazione75 »

Non so cosa inventarmi.....
Antonio

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Motore elettrico per scambio

#18 Messaggio da Massimo Salvadori »

Ciao a Tutti, state parlando di motore per scambio, ma nelle foto sono riprodotti degli elettromagneti, La differenza è sostanziale, gli elettromagneti sono comandati da un impulso, il circuito si chiude per un tempo brevissimo e poi si riapre, mentre i motori sono azionati da un interruttore che chiude il circuito, aziona un vero motorino, che gira finchè un interruttore di fine corsa non riapre il circuito. Spiegazione forse un po' macchinosa e non tanto chiara, ma gli elettromagneti fanno lo "scatto" e i motori fanno l' azionamento "lento".
Se la precisazione è inutile cestinate pure il tutto. :wink: :wink: :wink: :wink:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Motore elettrico per scambio

#19 Messaggio da marioscd »

io credo che quegli scambi siano quelli ad elettromagnete. Se non funzionano all'interno del deviatoio i motivi possono essere diversi... o non è stato alloggiato correttamente, o il deviatoio ha l'ago che scorre con fatica a causa di qualche problema meccanico oppure la forza elettrica necessaria al suo movimento, quando "caricato" dalla meccanica del deviatoio, è insufficiente... io ho esperienza con motori analoghi della Fleischmann che se non vengono pompati con almeno 20V (ma meglio anche 22V) o meglio ancora con un circuito a scarica capacitiva, fanno molta fatica a muoversi. Prova a comandarli con un'altro trasformatore e controlla di usare almeno l'uscita a 16Vca e non altre...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
capostazione75
Messaggi: 9
Iscritto il: mercoledì 5 dicembre 2012, 23:08
Nome: Antonio
Regione: Marche
Città: Porto Recanati
Stato: Non connesso

Re: Motore elettrico per scambio

#20 Messaggio da capostazione75 »

Ok......però è strano.....comunque adesso ci provo subito.....grazie a tutti.....vi faccio sapere....
Antonio

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”