Novità in scala TT (1:120) - Novembre 2025

I trenini del Don - Capralba (CR) 2025


Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2026

Servomotori ..... questi sconosciuti!

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49, Docdelburg

Messaggio
Autore
Avatar utente
San_Tino
Messaggi: 32
Iscritto il: domenica 29 dicembre 2024, 11:12
Nome: Santino
Regione: Lombardia
Città: Monza
Età: 61
Stato: Non connesso

Re: Servomotori ..... questi sconosciuti!

#26 Messaggio da San_Tino »

Docdelburg ha scritto: mercoledì 4 novembre 2015, 22:26 Passando oltre questa brevissima panoramica veniamo al problema principale: come comandare i servomotori.
Lascio ad altri la trattazione di sistemi di comando con Arduino e altre soluzioni e illustro l'uso di due dei principali decoder che ho sperimentato.

Il primo decoder è l'Esu switchpilot servo

Immagine:
Immagine
248,85 KB

Pur trattandosi di un decoder permette di comandare 4 servomotori sia con sistemi di alimentazione del plastico in analogico che in digitale.
Per non dilungarmi in spiegazioni tecniche vi posto due link molto esplicativi
Buona sera a tutti .... visto che ho ripreso con il cablaggio degli scambi, torniamo per un attimo a parlare di ESU SwitchPilot Servo. Dal manuale ho ricavato i collegamenti da fare per il funzionamento in analogico con sinottico
fig17b_ori.jpg
che ho modificato inserendo i colori
fig17b.jpg
1°domanda .... tutto corretto?

2° domanda ... visti i collegamenti sul filo blu (comune) posso inserire un paio di mammut per gestire la distribuzione?

3°domanda: ho guardato un po di video sull'argomento e mi è sembrato di capire che cmq anche per il funzionamento analogico sia necessario/consigliato eseguire la programmazione di inzio/fine corsa e velocità .... corretto?

Grazie per eventuali correzioni e chiarimenti

Ciao
Santino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Santino

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6601
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Servomotori ..... questi sconosciuti!

#27 Messaggio da Docdelburg »

San_Tino ha scritto: sabato 25 gennaio 2025, 20:32
Buona sera a tutti .... visto che ho ripreso con il cablaggio degli scambi, torniamo per un attimo a parlare di ESU SwitchPilot Servo. Dal manuale ho ricavato i collegamenti da fare per il funzionamento in analogico con sinottico
fig17b_ori.jpg
che ho modificato inserendo i colori
fig17b.jpg

1°domanda .... tutto corretto?

2° domanda ... visti i collegamenti sul filo blu (comune) posso inserire un paio di mammut per gestire la distribuzione?

3°domanda: ho guardato un po di video sull'argomento e mi è sembrato di capire che cmq anche per il funzionamento analogico sia necessario/consigliato eseguire la programmazione di inzio/fine corsa e velocità .... corretto?

Grazie per eventuali correzioni e chiarimenti

Ciao
Santino
1 ....tutto corretto; credo tu possa usare un solo contatto dei blu, tanto sono tutti collegati anche all'interno del modulo.

2 come dicevo, basta un solo contatto per tutti.

3 corretto, anche perchè la corsa del servo e la sua velocità d'azione vanno comunque adattate al singolo deviatoio; tra digitale e analogico cambia solo il tipo di comando. Devi quindi regolare ampiezza di movimento e velocità dello stesso indipendentemente da come comanderai il servo.

Avatar utente
San_Tino
Messaggi: 32
Iscritto il: domenica 29 dicembre 2024, 11:12
Nome: Santino
Regione: Lombardia
Città: Monza
Età: 61
Stato: Non connesso

Re: Servomotori ..... questi sconosciuti!

#28 Messaggio da San_Tino »

Grazie Mauro .... allora procedo con i collegamenti [104]

Vi terrò aggiornati.

Santino

PS: le indicazioni che mi hai dato per i motori a bobina ROCO sono state applicate con esito positivo [104]
Santino

Avatar utente
San_Tino
Messaggi: 32
Iscritto il: domenica 29 dicembre 2024, 11:12
Nome: Santino
Regione: Lombardia
Città: Monza
Età: 61
Stato: Non connesso

Re: Servomotori ..... questi sconosciuti!

#29 Messaggio da San_Tino »

Ciao a tutti un semplice aggiornamento ...
Seguendo le indicazioni di Mauro ho provveduto a programmare i 4 servi collegati allo swicthpilot servo e quindi ho provveduto ai collegamenti elettrici con il sinottico e tutto funziona. Questa che mi sembrava la parte più ostica, data la mia perfetta ignoranza della materia e dei materiali è stata forse la più semplice.
Mi ha creato invece qualche problema il posizionamento del filo di acciaio di movimentazione per il quale ho dovuto allargare i fori per consentire il corretto agio di movimento .... ma con qualche imprecazione ... ho risolto anche questo problema
Grazie ancora
Santino
Santino

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4261
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Servomotori ..... questi sconosciuti!

#30 Messaggio da IpGio »

Complimenti Santino, anche se come dici Tu hai dovuto invocare il cielo.
È sempre bello leggere dei successi di altri appassionati... [104]
I servomotori sono certo una valida soluzione, ma personalmente opto per i motori sottoplancia e ultimamente sono orientato verso i motori sottoplancia con decoder incorporato in impianti digitali, giusto per la cronaca Panoramica su alcuni motori per deviatoi di tipo modellistico - 8 Motori sottoplancia con decoder incorporato - Fonte www.scalatt.it.

Grazie per l'aggiornamento...

[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6601
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Servomotori ..... questi sconosciuti!

#31 Messaggio da Docdelburg »

Mi farebbe piacere vedere una foto, ravvicinata, di uno dei tuoi servomotori già fissato al piano sottostante il deviatoio. Solitamente non occorre un gran foro di passaggio, ma serve che ci sia un punto di leva dell'astina metallica proprio in corrispondenza di detto foro.
Usando quindi un'astina di acciaio armonico, lo spostamento, per effetto del punto fermo di leva, all'interno del foro, sarà minimo.
leva.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 841
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Servomotori ..... questi sconosciuti!

#32 Messaggio da Senialas »

Più che un punto di leva serve un punto di appoggio, chiamato fulcro.
Se il movimento del filo di acciaio armonico è lineare, invece che a leva, allora serve una ferritoia lunga poco più della corsa della traversina su cui sono attaccati gli aghi.
Roberto M.

Avatar utente
San_Tino
Messaggi: 32
Iscritto il: domenica 29 dicembre 2024, 11:12
Nome: Santino
Regione: Lombardia
Città: Monza
Età: 61
Stato: Non connesso

Re: Servomotori ..... questi sconosciuti!

#33 Messaggio da San_Tino »

Buon giorno a tutti ... ho bisogno di una vostra consulenza e/o aiuto
Nel mio tracciato in costruzione mi ritrovo con queste comunicazioni ...
comunicazione_ROCO_LINE.jpg
... e per la movimentazione degli aghi ho installato i relativi servo.
Ora da qualche parte avevo letto che è possibile "muovere" contemporaneamente gli aghi dei due scambi contrapposti (e quindi i due servo) con unico comando (nel mio caso interruttori a pulsante posto sul pannello sinottico) e pertanto avrei pensato di munirmi di queste prolunghe ad Y
Prolunga 30cm servo Y.jpg
La mia domanda ora è questa ... poichè utilizzo un decoder ESU SWITCH PILOT SERVO3 per il controllo del movimento devo settare singolarmente il movimento due scambi (servo 5 e servo 6) prima di collegarli con la prolunga Y ad una delle due posizioni (5 o 6) del decoder?
Non so se mi sono spiegato correttamente ... eventualmente sono qui
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Santino

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6601
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Servomotori ..... questi sconosciuti!

#34 Messaggio da Docdelburg »

Buongiorno Santino,
cerco di risponderti nel limiti delle mie precedenti esperienze.
Comandare in contemporanea due servomotori per deviatoi in sequenza come quelli che hai illustrato, per cui devono essere per forza di cosa entrambe in corretto tracciato o in deviata, e' una soluzione assolutamente possibile e che spesso ho suggerito. Va benissimo il cavo sdoppiato illustrato.
Va da se che i due servomotori debbano essere identici.
Occorre settare il movimento di un servomotore, sia come estensione della rotazione della leva che come velocita'; collegando poi il secondo servomotore questo si comportera' esattamente come il primo (ricevono in fondo lo stesso comando in contemporanea).
Occorre quindi, prima della loro posa in opera, posizionare la leva forata dei servomotori nella stessa posizione iniziale; essendo i due deviatoi contrapposti, per avere un azionamento corretto degli aghi anche i servomotori dovranno essere posti in posizione invertita uno rispetto all'altro.
Infatti il movimento degli aghi dei due deviatoi avverra' in contemporanea o verso l'interbinario (uno verso l'altro) o in direzione contraria.
In questo modo, ad esempio, pigiando il tasto 5 azionerai i due deviatoi della curva superiore della tua immagine e con il tasto 6 i due deviatoi dell'altra curva inferiore.
Trattandosi di servomotori uguali in azione su deviatoi uguali, non ci dovrebbero essere significative differenze nel movimento richiesto; in ogni caso l'uso di astine metalliche di tipo armonico garantira' un funzionamento duraturo senza far sforzare traversa degli aghi e servomotori, rispetto ad astine metalliche di tipo piu' rigido.

Avatar utente
San_Tino
Messaggi: 32
Iscritto il: domenica 29 dicembre 2024, 11:12
Nome: Santino
Regione: Lombardia
Città: Monza
Età: 61
Stato: Non connesso

Re: Servomotori ..... questi sconosciuti!

#35 Messaggio da San_Tino »

Grazie Mauro! ... mi sembra tutto chiaro e forse più semplice di quanto immaginassi. recupero il materiale occorrente e ci provo.
Vi aggiorno appena fatto
Santino

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6601
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Servomotori ..... questi sconosciuti!

#36 Messaggio da Docdelburg »

Se non vuoi buttare soldi, lascia perdere le prolunghe a Y e semplicemente taglia i fili di due servomotori e uniscili per ottenere lo stesso risultato. Rispetta solo la corrispondenza dei colori.

Avatar utente
San_Tino
Messaggi: 32
Iscritto il: domenica 29 dicembre 2024, 11:12
Nome: Santino
Regione: Lombardia
Città: Monza
Età: 61
Stato: Non connesso

Re: Servomotori ..... questi sconosciuti!

#37 Messaggio da San_Tino »

Grazie Mauro, ma non è una grande spesa 12 € 5 prolunghe da 30 cm ... e al momento me ne servono solo 2 [104]
Santino

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”