Panoramica su alcuni motori per deviatoi di tipo modellistico
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6356
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Panoramica su alcuni motori per deviatoi di tipo modellistico
Un ringraziamento particolare a Giorgio (alias IpGio) che ha reso possibile questo upgrade.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3875
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Panoramica su alcuni motori per deviatoi di tipo modellistico
Ecco il link "diretto" alla fotoguida:
Panoramica su alcuni motori per deviatoi di tipo modellistico - www.scalatt.it
Abbiamo rivisto una precedente discussione del gennaio 2015 creata da Mauro (ora cancellata) e di conseguenza aperto la fotoguida, che punta alla presente discussione, dove poter porre domande sul tema dei motori per deviatoi, tematica comune a tuTTe le scale di riduzione.
Buon ferromodellismo a tuTTi con il GAS TT...
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6356
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Panoramica su alcuni motori per deviatoi di tipo modellistico
La soluzione prevede l’uso di un condensatore elettrolitico come quelli usati nei circuiti di scarica capacitativa, ma con l’assoluta certezza di evitare il pericolo di bruciature delle bobine.
Oltre ad un alimentatore, preferibilmente a 14-24V a corrente alternata (ma va bene anche a corrente continua), serve un diodo 1N4007, un condensatore da almeno 1000uF 24V e un deviatore a slitta (o a levetta) a 3 posizioni (ON-ON-ON).
Ecco gli schemi tratti dall’articolo
Il deviatore elettrico, visto da sotto, si presenta con due file da quattro contatti (figura 3). Per muovere le bobine di un deviatoio si userà una sola fila di contatti lasciando l'altra libera o usandola in parallelo alla prima (ad esempio per una segnalazione con led su quadro sinottico).
Facendo riferimento alla numerazione dei terminali in figura 3, le connessioni del deviatore elettrico sono:
- spostato a sinistra connette 0 con 1
- spostato al centro connette 0 con 2
- spostato a destra connette 0 con 3
In questo modo per passare dalla posizione 0-1 a quella 0-3 si deve per forza passare per la posizione 0-2. Il condensatore C si carica velocissimamente nella posizione 0-2 e si scarica nelle posizioni alle estremità facendo scattare il motore del deviatoio. Non essendoci resistenze, come in altri schemi elettrici, il tempo di ricarica del condensatore è brevissimo e non richiede una sosta in posizione centrale del deviatore.
La cosa interessante di questa soluzione è quindi il fatto che il deviatore elettrico nelle sue posizioni estreme non permette in alcun modo passaggio di corrente elettrica verso le bobine salvaguardandole dal rischio di surriscaldamento e quindi bruciatura. Non c'è poi rischio di chiusura accidentale del circuito di alimentazione delle bobine. La posizione della levetta del deviatore indica inoltre la posizione dello scambio.
Per chi non ha dimestichezza con questi componenti elettronici passo a illustrarne almeno l’aspetto esteriore.
Propongo infine lo schema dei collegamenti con l’illustrazione dei componenti; da notare che, anche in presenza di corrente alternata, l’effetto del diodo 1N4007 fa sì che al polo positivo (piedino più lungo) del condensatore arrivi un polo elettrico positivo mentre al piedino più corto, in corrispondenza dei vistosi segni – (meno) arrivi il polo negativo. Questo è molto importante, perché una inversione del flusso elettrico porterebbe a danneggiare il condensatore con sua possibile esplosione.
-
- Messaggi: 785
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Connesso
Re: Panoramica su alcuni motori per deviatoi di tipo modellistico
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6356
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Panoramica su alcuni motori per deviatoi di tipo modellistico
-
- Messaggi: 49
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 11:25
- Nome: Daniel
- Regione: Estero
- Città: Marmandais (FR)
- Stato: Non connesso
Re: Panoramica su alcuni motori per deviatoi di tipo modellistico
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6356
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Panoramica su alcuni motori per deviatoi di tipo modellistico
Riporto lo schema che Roberto mi ha giustamente corretto, con l'indicazione dei piedini del deviatore a slitta così da meglio comprenderne i collegamenti.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6356
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Panoramica su alcuni motori per deviatoi di tipo modellistico
Si tratta dell'articolo Roco 42624 adatto però solo ai binari Roco con massicciata morbida (non i Geoline quindi).
Il motore è fatto per essere inserito sotto il deviatoio, all'interno della massicciata, quindi non visibile.
Presenta due fili neri collegati a due scarpette metalliche che saranno sostituite a quelle esistenti per la connessione ai binari e che permetteranno sia l'alimentazione che la ricezione dei comandi DCC. Un terzo filo verde, da collegare ad una rotaia, servirà solo nel momento della programmazione dell'indirizzo del decoder.
Nel sito qui sotto indicato trovate le istruzioni:
https://www.roco.cc/static/frontend/Cas ... 624920.pdf
Qui un breve tutorial sul montaggio e la programmazione
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6356
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Panoramica su alcuni motori per deviatoi di tipo modellistico
Un particolare ringraziamento a Giorgio (alias IpGio) per la preziosa collaborazione.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3875
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Panoramica su alcuni motori per deviatoi di tipo modellistico
Ecco il link "diretto" alla fotoguida:
Panoramica su alcuni motori per deviatoi di tipo modellistico - www.scalatt.it
La presente discussione, per poter porre domande sul tema dei motori per deviatoi, tematica comune a tuTTe le scale di riduzione.
Buon ferromodellismo a tuTTi con il GAS TT...
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: domenica 29 dicembre 2024, 11:12
- Nome: Santino
- Regione: Lombardia
- Città: Monza
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Panoramica su alcuni motori per deviatoi di tipo modellistico
.... perfettamente d'accordo per le parti in vista ma per le zone nascoste possono andare + che bene.Sono quindi esclusi i motori direttamente applicati ai lati dei deviatoi che, a mio avviso, hanno un impatto estetico che ha ben poco a che fare con il realismo nel modellismo ferroviario che tanto ci aggrada.
Piccola premessa: il mio plastico avrà alimentazione digitale (Roco z21 start) limitatamente alla trazione mentre scambi e segnali resteranno, almeno per il momento, in analogico con interruttori posti su un sinottico (per la precisione 2 ... dx e sx) dedicato.
Vorrei quindi porre una domanda circa il collegamento di questi motori ... dall'alto della mia ignoranza della materia e ravanando in rete, ed avendo recuperato uno switchPilot2 (che in futuro potrebbe consentirmi il controllo digitale), avrei predisposto questo schema di collegamenti
1) Potrebbe funzionare?
Sono però andato a guardare il manuale dello switchpilot e questa parte mi ha messo in crisi ....
Qualcuno riesce con parole semplici a chiarirmi le idee
Grazie
Santino
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: domenica 29 dicembre 2024, 11:12
- Nome: Santino
- Regione: Lombardia
- Città: Monza
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Panoramica su alcuni motori per deviatoi di tipo modellistico
Relativamente alla prima immagine:
1) l'alimentatore inserito è un Meanwell che restituisce 15 V (in continua e regolabili)
2) i motori ROCO 40295/6 dal manuale allegato non specifica se debbono essere alimentati in corrente continua o alternata ma solo che l'alimentazione deve essere tra 14 e 16V su alcuni siti ho visto che questo tipo di motori puo essere alimentati in continua su altri ho visto alimentazione in alternata. In ogni caso se servisse ho un trafo fleischmann con connettori per l'alternata ...
Relativamente alla seconda immagine,
a dx ho inserito una versione "colorata" dei cavi di collegamento, così come l'ho interpretata io ...
grazie ancora
Santino
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6356
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Panoramica su alcuni motori per deviatoi di tipo modellistico
Non tutti i decoder SwitchPilot però hanno quel contatto; solo gli ultimi.
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: domenica 29 dicembre 2024, 11:12
- Nome: Santino
- Regione: Lombardia
- Città: Monza
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Panoramica su alcuni motori per deviatoi di tipo modellistico
Quindi considerando che ho disponibili 4 connessioni posso saldare un filo al pad di saldatura dello SwitchPilot, portare il capo ad un morsetto (mammut) ed altro capo far connettere tutti gli altri fili "gialli" provenienti dagli altri interruttori .... Corretto o ho detto una ca...ta?
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6356
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Panoramica su alcuni motori per deviatoi di tipo modellistico
Corretto; al pad di saldatura connetti tutti i pulsanti (Normalmente Aperti).San_Tino ha scritto: ↑domenica 12 gennaio 2025, 10:15 Grazie Mauro .... ora mi è tutto più chiaro.
Quindi considerando che ho disponibili 4 connessioni posso saldare un filo al pad di saldatura dello SwitchPilot, portare il capo ad un morsetto (mammut) ed altro capo far connettere tutti gli altri fili "gialli" provenienti dagli altri interruttori .... Corretto o ho detto una ca...ta?
Quindi con 8 pulsanti comanderai 4 motori per deviatoi.
Tieni presente la possibilità di comandare, con solo una coppia di pulsanti (e quindi una sola uscita del decoder accessori) contemporaneamente due motori; questo si fa, o almeno molti lo fanno, quando i due deviatoi sono contrapposti, percui devono essere entrambe o in corretto tracciato o in deviata.
Sdoppiando quindi i contatti, con un solo comando si muovono i motori di entrambe i deviatoi.
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: domenica 29 dicembre 2024, 11:12
- Nome: Santino
- Regione: Lombardia
- Città: Monza
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Panoramica su alcuni motori per deviatoi di tipo modellistico
Grazie mille
Santino