2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Connessione binari

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
inzaina roberto
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 10 febbraio 2015, 17:57
Nome: roberto
Regione: Liguria
Città: quiliano
Stato: Non connesso

Connessione binari

#1 Messaggio da inzaina roberto »

Scusate la mia ignoranza , sono alle prime armi per avere una massima efficienza tra un binario ed un'altro sarebbe corretto saldare binario per binario o diventerebbe troppo laborioso per il momento vorrei far circolare solo 2 convogli che dite?


Roberto

Avatar utente
gelli
Messaggi: 43
Iscritto il: domenica 4 gennaio 2015, 23:19
Nome: Dario
Regione: Veneto
Città: Spresiano
Stato: Non connesso

Re: Connessione binari

#2 Messaggio da gelli »

Buongiorno Roberto,
diciamo che la saldatura dei binari potrebbe rappresentare un'efficienza maggiore della conduzione elettrica, ma, vista la mia esperienza, se le giunzioni le fai con le normali scarpette di collegamento, problemi non ne dovresti avere.
Dario
Dario - Ci vuole una mente eccezionale per affrontare l’analisi dell’ovvio...

Avatar utente
Marco16.10
Messaggi: 880
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Leivi
Stato: Non connesso

Re: Connessione binari

#3 Messaggio da Marco16.10 »

Secondo me e se ho ben inteso basterebbe il classico giunto metallico. Al limite ogni metro di tracciato puoi mettere due fili saldati alle rotaie per l'alimentazione della corrente.
The Watchmaker

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Connessione binari

#4 Messaggio da dilan »

La funzione delle scarpette metalliche, oltre a quella di unire e allineare le rotaie, è quella di condurre la corrente, e questo normalmente dovrebbe bastare.
Capita però spesso, col tempo, che la giuntura si ossidi limitando o annullando il passaggio della corrente.
Ovviamente più è grande l'impianto e più facile è riscontrare il problema.
La saldatura delle giunzioni può risolvere il problema, ma in caso di smontaggio del binario può essere più difficile intervenire per la sostituzione senza fare danni.
La cosa migliore è far partire dal trasformatore due cavi di alimentazione che seguano tutto il percorso è a questi far pervenire due fili saldati alle rotaie.
Questo collegamento va fatto all'incirca ogni metro/metro e mezzo.
Ovviamente conviene utilizzare binari flessibili di circa un metro, che presentano meno giunzioni.
Per il mio plastico ho saldato i fili ad ogni spezzone di binario flessibile e ad oggi non ho mai avuto problemi.
Antonio

Avatar utente
inzaina roberto
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 10 febbraio 2015, 17:57
Nome: roberto
Regione: Liguria
Città: quiliano
Stato: Non connesso

Re: Connessione binari

#5 Messaggio da inzaina roberto »

Molte grazie per i consigli , quello dei binari flessibili mi sembra una buona idea ,per quanto riguarda una seconda linea ? Mi spiego : se volessi far correre 2 treni indipendenti cosa dovrei adottare ?
Roberto

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Connessione binari

#6 Messaggio da cararci »

Per far circolare due o più convogli contemporaneamente ci sono tre possibilità:
- due tracciati che non siano in collegamento in alcun punto; soluzione poco divertente e poco realistica;
- in sistema analogico si sezionano i tratti di binario, cioè si isolano elettricamente, là dove connessi da deviatoi e si alimentano tramite due (o più) alimentatori;
- si utilizza il sistema digitale, con il quale ogni locomotore è dotato di un decoder con indirizzo proprio e che risponde ai comandi dell'alimentatore solo quando questo si imposta sull'indirizzo della loco. In tal modo non occorre un secondo alimentatore e non occorre fare sezionamenti (salvo casi particolari).
Quest'ultima è la soluzione ottimale, perchè permette anche di impostare velocità minima, massima, rallentamenti, uso delle luci e tante altre funzioni per ogni locomotore.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
inzaina roberto
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 10 febbraio 2015, 17:57
Nome: roberto
Regione: Liguria
Città: quiliano
Stato: Non connesso

Re: Connessione binari

#7 Messaggio da inzaina roberto »

Grazie Carlo ,nel secondo consiglio mi dici che l'interruzione tra due binari utilizzando 2 alimentatori funziona ma il passaggio delle 2 linee avviene per forza motrice di spinta del primo alimentatore quindi viene presa l'alimentazione della seconda ,credo di aver capito questo giusto?
Roberto

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Connessione binari

#8 Messaggio da cararci »

Nel mio precedente plastico avevo proprio questa situazione, ma il passaggio avveniva per continuità elettrica dovuta al fatto che i due alimentatori erano concordi nella polarità. A suo tempo, in altro forum, mi dicevano che ciò non era possibile, ma invece tutto funzionava perfettamente.
Però, se stai cominciando, ti consiglio di passare subito al digitale; esistono soluzioni economiche per iniziare, ma ti accorgeresti subito della differenza.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Connessione binari

#9 Messaggio da Andrea »

cararci ha scritto:
...Però, se stai cominciando, ti consiglio di passare subito al digitale; esistono soluzioni economiche per iniziare, ma ti accorgeresti subito della differenza.

Roberto, questa discussione può sicuramente esserti d'aiuto. :wink:
topic.asp?TOPIC_ID=7351
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Connessione binari

#10 Messaggio da roy67 »

Concordo con quanto detto, ma aggiungo.

Le scarpette metalliche conducono corrente fra rotaia e rotaia, fino a domani. Purtroppo, il tempo le ossida e, contemporaneamente, se verniciamo, incolliamo ballast, etc.. isotto o lato binari, qualche goccia potrebbe insinuarsi nel contatto della scarpetta, isolando la conduzione elettrica. E' quindi buona cosa saldare le scarpette.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”