Connessione binari
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- inzaina roberto
- Messaggi: 12
- Iscritto il: martedì 10 febbraio 2015, 17:57
- Nome: roberto
- Regione: Liguria
- Città: quiliano
- Stato: Non connesso
Connessione binari
- gelli
- Messaggi: 43
- Iscritto il: domenica 4 gennaio 2015, 23:19
- Nome: Dario
- Regione: Veneto
- Città: Spresiano
- Stato: Non connesso
Re: Connessione binari
diciamo che la saldatura dei binari potrebbe rappresentare un'efficienza maggiore della conduzione elettrica, ma, vista la mia esperienza, se le giunzioni le fai con le normali scarpette di collegamento, problemi non ne dovresti avere.
Dario
- Marco16.10
- Messaggi: 880
- Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Leivi
- Stato: Non connesso
Re: Connessione binari
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Connessione binari
Capita però spesso, col tempo, che la giuntura si ossidi limitando o annullando il passaggio della corrente.
Ovviamente più è grande l'impianto e più facile è riscontrare il problema.
La saldatura delle giunzioni può risolvere il problema, ma in caso di smontaggio del binario può essere più difficile intervenire per la sostituzione senza fare danni.
La cosa migliore è far partire dal trasformatore due cavi di alimentazione che seguano tutto il percorso è a questi far pervenire due fili saldati alle rotaie.
Questo collegamento va fatto all'incirca ogni metro/metro e mezzo.
Ovviamente conviene utilizzare binari flessibili di circa un metro, che presentano meno giunzioni.
Per il mio plastico ho saldato i fili ad ogni spezzone di binario flessibile e ad oggi non ho mai avuto problemi.
- inzaina roberto
- Messaggi: 12
- Iscritto il: martedì 10 febbraio 2015, 17:57
- Nome: roberto
- Regione: Liguria
- Città: quiliano
- Stato: Non connesso
Re: Connessione binari
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Connessione binari
- due tracciati che non siano in collegamento in alcun punto; soluzione poco divertente e poco realistica;
- in sistema analogico si sezionano i tratti di binario, cioè si isolano elettricamente, là dove connessi da deviatoi e si alimentano tramite due (o più) alimentatori;
- si utilizza il sistema digitale, con il quale ogni locomotore è dotato di un decoder con indirizzo proprio e che risponde ai comandi dell'alimentatore solo quando questo si imposta sull'indirizzo della loco. In tal modo non occorre un secondo alimentatore e non occorre fare sezionamenti (salvo casi particolari).
Quest'ultima è la soluzione ottimale, perchè permette anche di impostare velocità minima, massima, rallentamenti, uso delle luci e tante altre funzioni per ogni locomotore.
- inzaina roberto
- Messaggi: 12
- Iscritto il: martedì 10 febbraio 2015, 17:57
- Nome: roberto
- Regione: Liguria
- Città: quiliano
- Stato: Non connesso
Re: Connessione binari
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Connessione binari
Però, se stai cominciando, ti consiglio di passare subito al digitale; esistono soluzioni economiche per iniziare, ma ti accorgeresti subito della differenza.
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Connessione binari
cararci ha scritto:
...Però, se stai cominciando, ti consiglio di passare subito al digitale; esistono soluzioni economiche per iniziare, ma ti accorgeresti subito della differenza.
Roberto, questa discussione può sicuramente esserti d'aiuto.

topic.asp?TOPIC_ID=7351
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Connessione binari
Le scarpette metalliche conducono corrente fra rotaia e rotaia, fino a domani. Purtroppo, il tempo le ossida e, contemporaneamente, se verniciamo, incolliamo ballast, etc.. isotto o lato binari, qualche goccia potrebbe insinuarsi nel contatto della scarpetta, isolando la conduzione elettrica. E' quindi buona cosa saldare le scarpette.