Personalmente, ho risolto in questo modo:
1. alimentazione binari per trazione: fili del tipo hifi rosso-nero saldati sotto il fungo e passanti attraverso il piano del plastico. Sottoplancia, un bus analogo collega tutti i punti di contatto tra loro, rispettando ovviamente la polarità;
2. comando scambi: ho i motori PECO ed HORNBY a bobina, quindi con un grosso consumo di corrente allo spunto. Forte delle sperimentazioni condotte da Roberto (roy67) che in alcuni casi è arrivato a misurare 2-3 ampere, ho realizzato le connessioni con cavi tripolari di sezione adeguata: marrone per la deviata, celeste per il corretto tracciato e quello che sarebbe la terra - gialloverde - per il comune;
3. i cavi 1 e 2 li ho attestati sui connettori verdi da PCB, che sopportano anche notevoli amperaggi. Sui moduli, c'è una piastrina pcb su cui sono saldati i connettori femmina e sono attestati tutti i cavi del modulo. Analogamente, i connettori femmina saranno presenti sul pannello di controllo e ci sarà un cavo maschio-maschio per connettere il pannello ai moduli.
Veniamo ora ai dubbi: illuminazione, segnali e retroazione dei deviatoi per illuminare i led sul pannello, in modo da avere presente la posizione effettiva dei deviatoi.
Questi circuiti non dovrebbero avere grossi voltaggi e nemmeno grossi assorbimenti, quindi pensavo, per ragioni di compattezza, di trovare qualche cavo multipolare ad hoc con fili sottili (cavi dati? cavi telefonici?).
Per quello che riguarda i connettori, dovendo portare molti poli, pensavo a connettori D-sub a saldare (non ho la crimpatrice) che portano parecchi poli...
Un modulo, che contiene un piccolo scalo merci, ha di suo 9 deviatoi. Questo significa che per la sola retroazione devo portare al minimo 18 poli + 1 comune. Poi ci saranno i segnali e l'illuminazione...
Quindi le domande:
1. che tipo di cavo consigliate?
2.dovendo inserire delle resistenze sulla retroazione (sul pannello monto dei led) potrebbe bastarne una sola sul comune?
Naturalmente, un parere su quanto fatto fino ad ora per trazione e motori dei deviatoi è ben accetto.
Grazie anticipate.
PS: di seguito un paio di foto esplicative:
Immagine:

199,08 KB
Immagine:

201,86 KB