2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ballast, consiglio per gli acquisti

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Ballast, consiglio per gli acquisti

#1 Messaggio da g.briotti »

Pur essendo romano, ho vissuto per molto tempo in puglia, e da quelle parte le poche ferrovie dell'epoca avevano una massicciata molto chiara, quasi bianca (tranne ovviamente in stazione e negli scali).

Mi sembra che questa della WS ci si avvicini parecchio:

http://woodlandscenics.woodlandscenics. ... UFF/page/1

E credo che qualcuno nel forum abbia utilizzato il buff medio (Giulio forse, ma non ne sono sicuro). Sarei curioso di avere una "recensione" da chi l'ha usata.

In caso di parere favorevole, visto che modelbahn-lippe non l'ha, qualcuno di voi ha mai comprato direttamente da WS oppure sa indicarmi un altro fornitore?

Grazie mille


Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Ballast, consiglio per gli acquisti

#2 Messaggio da marioscd »

la massicciata della Woodland secondo me è la migliore in assoluto. Ottima granulometria, materiali calibrati per non far impazzire durante l'incollaggio, ottima resa estetica.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Ballast, consiglio per gli acquisti

#3 Messaggio da g.briotti »

Grazie Mario. Tu dove la compri? Direttamente via web da loro?
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Ballast, consiglio per gli acquisti

#4 Messaggio da marioscd »

a dire il vero ne avevo comprati alcuni flaconi (quelli grossi) direttamente in USA da Walthers un po' di anni fa, assieme a parecchio altro materiale. La cosa allora fu conveniente, anche tenendo conto degli oneri doganali. Non so, onestamente, se oggi possa essere lo stesso... Hai provato anche a vedere sulla baia tedesca? mi pare di ricordare che per il mercato tedesco il ballast Woodland fosse rimarcato Noch.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2441
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Ballast, consiglio per gli acquisti

#5 Messaggio da Pierluigi1954 »

Il meglio del ballast lo trovi qui:


http://www.asoa.de/

http://www.koemo.de/

La massicciata fatta bene e in scala è molto importante nell'estetica di un plastico.
Si spende qualcosa in più ma ne vale la pena.

Ciao

Avatar utente
giulio barberini
Messaggi: 408
Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
Nome: giulio
Regione: Umbria
Città: magione
Stato: Non connesso

Re: Ballast, consiglio per gli acquisti

#6 Messaggio da giulio barberini »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">g.briotti</font id="red">

Pur essendo romano, ho vissuto per molto tempo in puglia, e da quelle parte le poche ferrovie dell'epoca avevano una massicciata molto chiara, quasi bianca (tranne ovviamente in stazione e negli scali).

Mi sembra che questa della WS ci si avvicini parecchio:

http://woodlandscenics.woodlandscenics. ... UFF/page/1

E credo che qualcuno nel forum abbia utilizzato il buff medio (Giulio forse, ma non ne sono sicuro). Sarei curioso di avere una "recensione" da chi l'ha usata.

In caso di parere favorevole, visto che modelbahn-lippe non l'ha, qualcuno di voi ha mai comprato direttamente da WS oppure sa indicarmi un altro fornitore?

Grazie mille
[/quote]

confermo, medium buff. Ottima, con un flacone ho fatto mezzo plastico.
il medium buff lo schiarisco poi con bianco dry leggerissimo.
Immagine
Giulio Barberini -https://www.trainpassion.it

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Ballast, consiglio per gli acquisti

#7 Messaggio da g.briotti »

Grazie Giulio... tu dove la prendi?


PS: io ti devo ancora chiamare per la piattaforma! Ho provato prima dell'estate e poi sono sopravvenute altre cose...
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Ballast, consiglio per gli acquisti

#8 Messaggio da Docdelburg »

Usato molto per i modulari Fremo (è ottimo), lo prendo qui:

http://www.tecnomodel-treni.it/dettagli.php?id=1232

http://www.tecnomodel-treni.it/dettagli.php?id=17452

Sono le due confezioni dell'identico prodotto.

Qui la vedi stesa nel modulo TT nella linea termica:

Immagine:
Immagine
178,5 KB


Immagine:
Immagine
419,62 KB

Immagine:
Immagine
420,08 KB

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Ballast, consiglio per gli acquisti

#9 Messaggio da g.briotti »

Si Mauro. Fa proprio al caso mio... il colore sembra molto simile a quello di certe ferrovie del sud (ovviamente con una vegetazione meno rigogliosa intorno :-) ).

La bottiglia mi sembra un ottimo formato... e forse me ne bastano un paio.
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Ballast, consiglio per gli acquisti

#10 Messaggio da Docdelburg »

g.briotti ha scritto:

Si Mauro. Fa proprio al caso mio... il colore sembra molto simile a quello di certe ferrovie del sud (ovviamente con una vegetazione meno rigogliosa intorno :-) ).

La bottiglia mi sembra un ottimo formato... e forse me ne bastano un paio.


Non so quanto binario tu abbia, ma con una bottiglia ne fai di strada (ferrata)! :wink:

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Ballast, consiglio per gli acquisti

#11 Messaggio da g.briotti »

Anyrail mi dice che viaggio sui 28 metri di binari... diciamo che la massicciata potrebbe essere larga intorno ai 3 cm (ma ho dei tratti a doppio binario), quindi parliamo di 2800 x 3 = 8400 cmq, ammettendo uno spessore di massicciata di 2 - 3 mm (calcolando il solo rivestimento visto che sotto ho il sughero e ammettendo il tutto massicciata - quindi contando anche le traversine) arriviamo a 1680 cc... molto spannometrico :-D
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
giulio barberini
Messaggi: 408
Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
Nome: giulio
Regione: Umbria
Città: magione
Stato: Non connesso

Re: Ballast, consiglio per gli acquisti

#12 Messaggio da giulio barberini »

g.briotti ha scritto:

Grazie Giulio... tu dove la prendi?

dove la prende mauro
Giulio Barberini -https://www.trainpassion.it

Avatar utente
giulio barberini
Messaggi: 408
Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
Nome: giulio
Regione: Umbria
Città: magione
Stato: Non connesso

Re: Ballast, consiglio per gli acquisti

#13 Messaggio da giulio barberini »

g.briotti ha scritto:

Anyrail mi dice che viaggio sui 28 metri di binari... diciamo che la massicciata potrebbe essere larga intorno ai 3 cm (ma ho dei tratti a doppio binario), quindi parliamo di 2800 x 3 = 8400 cmq, ammettendo uno spessore di massicciata di 2 - 3 mm (calcolando il solo rivestimento visto che sotto ho il sughero e ammettendo il tutto massicciata - quindi contando anche le traversine) arriviamo a 1680 cc... molto spannometrico :-D


con una bottiglia e mezzo ho fatto tutto quello che si vede nel mio sito
Giulio Barberini -https://www.trainpassion.it

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Ballast, consiglio per gli acquisti

#14 Messaggio da Edo Mazzo »

Pierluigi1954 ha scritto:

Il meglio del ballast lo trovi qui:


http://www.asoa.de/

http://www.koemo.de/

La massicciata fatta bene e in scala è molto importante nell'estetica di un plastico.
Si spende qualcosa in più ma ne vale la pena.

Ciao


Dei bei siti....
se lo sapevo prima,....

dai...la prossima volta provo ad acquistare qui :geek:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Ballast, consiglio per gli acquisti

#15 Messaggio da Andreacaimano656 »

Davvero molto bella la massicciata :grin: :grin: :grin:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Torna a “EDIFICI & SCENERY”