2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Stabilizzazione di piante vere.

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Stabilizzazione di piante vere.

#1 Messaggio da cararci »

So che industrialmente si utilizza un procedimento per "stabilizzare" piante e fiori, mantenendone l'aspetto e la consistenza inalterati nel tempo.
Mi chiedo e vi chiedo se qualcosa di simile sia stato provato da qualcuno di voi su piantine adatte a simulare le chiome degli alberi. Ne ho viste alcune, in serra, che sarebbero ideali per il fogliame di molti tipi di albero.


Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Gigi
Messaggi: 405
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
Nome: Luigi
Regione: Piemonte
Città: San Michele Mondovì
Stato: Non connesso

Re: Stabilizzazione di piante vere.

#2 Messaggio da Gigi »

Questa e' una domanda che interessa moltissimo. Attualmente cerco di provare qualche sistema trovato in rete. Sicuramente il metodo con formaldeide e glicerina funziona, pero' la formaldeide è cancerogena e pericolosa, quindi da eliminare. Voglio provare solo con glicerina ma dopo aver disidratato il vegetale. Non ho molto tempo e quindi saltello qua e la con le prove. Ho provato con rametti di pino ma con glicerina e alcool non ho ottenuto l'effetto voluto. Devo fare prove con alcool isobutilico e isopropilico visto che posso averli (ho lavorato per anni in laboratorio analisi).Vi informero' dei risultati, saluti.
Luigi Bocchiardo

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Stabilizzazione di piante vere.

#3 Messaggio da sma835_47 »

Sapevo di un procedimento per il lichene che si trova sugli alberi in montagna: bagno in alcool, asciugatura perfetta e quindi bagno in glicerina. Asciugatura finale. Sinceramente non l'ho mai provato e non conosco i relativi tempi di imersione.
Ciao
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Torna a “EDIFICI & SCENERY”