
Banchina carico carri cisterna (H0)
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Egidio
- Messaggi: 14131
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Banchina carico carri cisterna (H0)

- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Banchina carico carri cisterna (H0)
http://mrr.trains.com/how-to/articles/m ... r-terminal
....per la fascia tubiera puoi utilizzare delle cannuccie da bibita e dei tondini di derivazione navale in legno di ramino, per le curve dei tubi le cannucccie hanno quella parte zigrinata che fa al caso tuo!


Ciao, Carlo
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Banchina carico carri cisterna (H0)
http://faller.de/App/WebObjects/XSeMIPS ... mento.html
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- massimobertocci
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
- Nome: Massimo
- Regione: Toscana
- Città: Gavorrano
- Stato: Non connesso
Re: Banchina carico carri cisterna (H0)
Questa è una pensilina di carico per autobotti di una raffineria, ovviamente con il carico manuale con operatore. Quella ferroviaria è simile con sotto i binari...
Immagine:
128,83 KB
Appena ho tempo metto una foto delle mie pensiline di carico che sono più semplici, ma adesso non ho la fotocamera con me...
saluti, Massimo
- Digtrain
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
- Nome: Walter
- Regione: Lombardia
- Città: Casarile
- Stato: Non connesso
Re: Banchina carico carri cisterna (H0)
queste sono le banchine di carico per carri cisterna di un kit Wollmer (credo).
Immagine:
142,13 KB
Ciao Walter
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11204
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Banchina carico carri cisterna (H0)
Ciao
Fabrizio
- massimobertocci
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
- Nome: Massimo
- Regione: Toscana
- Città: Gavorrano
- Stato: Non connesso
Re: Banchina carico carri cisterna (H0)
Nella Stazione di Lapino ho fatto in quel modo, un deposito di carburanti dove l'arrivo del prodotto avviene tramite carri cisterna, ma la distribuzione tramite autobotti.
Hai pensato di utilizzare i carri invece per uno stabilimento di produzione industriale, per esempio di acido solforico, soda o qualche liquido del genere?
In quel caso potresti fare la tua piattaforma di carico ferroviario (che è diversa da quella che ti ho postato per gli idrocarburi)
Tuttora la Solmine di Scarlino, oltre che su strada trasporta acido solforico in quel modo.
Massimo
- Egidio
- Messaggi: 14131
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Banchina carico carri cisterna (H0)
da due binari paralleli che provengono dallo scalo merci e che contengono al massimo 4 carri cisterna. Tra i due binari ho appena costruito un marciapiede e sul medesimo volevo piazzare una
banchina per il carico/scarico dei carri cisterna che arrivano carichi. Comunque appena mi sara' possibile postero' delle foto cosi' potrete rendervi meglio l'idea di quello
che vi ho solo descritto a parole. E d'altro canto vi sara' meglio possibile consigliarmi in merito. Per il momento vi ringrazio....... Saluti. Egidio.

- Egidio
- Messaggi: 14131
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Banchina carico carri cisterna (H0)
alcuni giorni fa e per constatare lo stato dell' avanzamento lavori, seppure avvenuto in maniera lenta di questo mio lavoro. Saluti. Egidio.
Immagine:
132 KB
Immagine:
140,5 KB
Immagine:
134,59 KB
Immagine:
137,95 KB
Immagine:
141,93 KB
Immagine:
138,48 KB

- claudio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 969
- Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
- Nome: Claudio
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Novellara
- Stato: Non connesso
Re: Banchina carico carri cisterna (H0)
- centu
- Messaggi: 628
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
- Nome: Alessio
- Regione: Lombardia
- Città: Castellanza
- Stato: Non connesso
Re: Banchina carico carri cisterna (H0)
hai fatto tutto in casa?
anche i serbatoi grigi?
- Egidio
- Messaggi: 14131
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Banchina carico carri cisterna (H0)

Rispondo anche ad Alessio : eh si e' tutto autocostruto in casa e con materiali poveri di riciclo. E' proprio
vero che non si butta mai niente ....... I serbatoi grigi sono quel che rimane dopo aver adoperato i comuni rotoli
di carta igienica. Grazie anche a te per i complimenti.

Saluti. Egidio.

- elmofer
- Messaggi: 554
- Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 13:32
- Nome: Marco
- Regione: Lazio
- Città: Aprilia
- Stato: Non connesso
Re: Banchina carico carri cisterna (H0)


- cristiano galvagno
- Messaggi: 57
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 13:07
- Nome: cristiano
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Banchina carico carri cisterna (H0)
- Egidio
- Messaggi: 14131
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Banchina carico carri cisterna (H0)
Ci sentiamo piu' in la con altri aggiornamenti ........... Saluti. Egidio.

- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Banchina carico carri cisterna (H0)


- massimobertocci
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
- Nome: Massimo
- Regione: Toscana
- Città: Gavorrano
- Stato: Non connesso
Re: Banchina carico carri cisterna (H0)
Però manca una pesa per gli autocarri... e io la metterei anche sui binari per pesare i vagoni. Credo che arricchirebbe il deposito.
Ricordati anche che i carichi e gli scarichi del prodotto vengono fatti mediante pompe. Ti converrebbe predisporle da qualche parte... Domani ti posto una foto delle mie così vedi come sono fatte..
Ciao e buon lavoro

- Egidio
- Messaggi: 14131
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Banchina carico carri cisterna (H0)
e della conduttura di scarico le sto costruendo. Infatti le tubature saranno accompagante dal traliccio che si intravede nelle foto.
Tali tubature arriveranno fino alla banchina principale (quella piu' grande) e si attaccheranno ad un piccolo silos che contiene sia
il meccanismo per pompare che una vasca interna che funge da decantatore e da flusso di ritorno . Da questa partiranno due bracci paralleli che arrivaranno fino
alle botole dei carri cisterna dando modo di poter effettuare le operazioni di scarico. Per riguarda la pesa degli autocarri trovero' il posto
per poterla inserire sul gia' "costretto" e ridotto piazzale del deposito. A tal proposito per poter guadagnare qualche centimetro di spazio
in piu', come hai potuto vedere la differenza fra le prime e le ultime foto e' notevole..........Infine per la pesa dei carri il problema
sinceramente non me lo sono posto perche' i due binari paralleli, uscendo dal deposito arrivano fino ad uno scambio in prossimita'
del magazzino merci della stazione pricipale del mio plastico e su un altro binario adiacente, se non ricordo male c'e' la pesa.
E' vero che tale pesa e' di principale pertinenza del magazzino merci ma credo che potrebbe fungere per la stessa funzione anche per i
carri cisterna che arrivano ed escono dal deposito. A tal proposito ti chiedo parere in merito. Approfitto nel salutare e ringraziare per i complimenti anche l' amico Massimiliano. Egidio.

mandate. Come posso autocostruirmeli o meglio quali particolari che normalmente finiscono nel pattume poteri riciclare ?
- sergio giordano
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
- Nome: sergio
- Regione: Piemonte
- Città: Carrù
- Stato: Non connesso
Re: Banchina carico carri cisterna (H0)
- massimobertocci
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
- Nome: Massimo
- Regione: Toscana
- Città: Gavorrano
- Stato: Non connesso
Re: Banchina carico carri cisterna (H0)
Potresti utilizzare lo sterzo di qualche macchinina giocattolo..
Se l'ambientazione è dopo gli anni novanta puoi farli a leva invece che a volantino..
Questa è una pompa per idrocarburi con tubo da 3 pollici:
Immagine:

129,28 KB
Questa è una delle mie pensiline di carico:
Immagine:

124,88 KB
Questo è un kilolitro da 20 litri per fare scena:
Immagine:

157,15 KB
L'idea di utilizzare la pesa dello scalo merci è ottima!
Ciao e buon lavoro...
- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Banchina carico carri cisterna (H0)
scusatemi, non voglio fare il rompino, precisino e saccente ma leggendo la discussione, per deformazione (ex) professionale ho notato che forse occorre considerare meglio le attrezzature che dovrebbero essere presenti in prossimità del binario ed in prossimità del carico autobotti.
Si è detto che in questo deposito si ipotizza un rifornimento tramite cisterna ferroviaria che scarica > nelle cisterne del deposito che a loro volta, attraverso la pensilina di carico, scaricano > nelle autobotti.
Per lo scarico della cisterna, non prevederei nulla che non questo (installato risulta visibile solo il coperchio del pozzetto), che si potrebbe anche rappresentare aperto con due manichette, una grande di scarico ed una piccola per il ciclo chiuso, collegate alla cisterna sui binari:
Scarico a raso

67,95 KB
Verrebbe posto sulla banchina tra i due binari dove stazionano i vagoni cisterna.
Ipotizzando che attraverso tubature sottoterra ed un gruppo di pompaggio, il carburante arrivi nei silos, da altra tubazione interrata, giungerà alla pensilina di carico, dove un gruppo di pompaggio/misura rifornirà le autobotti con i suoi bracci:
Pensilina di carico

78,56 KB
credo che date le dimensioni del deposito è meglio ridurre al minimo le attrezzature di piazzale.
Ti invito a visionare anche un paio di link per cogliere alcuni particolari:
http://www.bernardininet.com/index.php? ... ante&id1=5 (occorre cliccare sulle miniature a destra).
http://www.modellismopavese.com/html/i_ ... dario.html
Buon lavoro!

La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
- Digtrain
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
- Nome: Walter
- Regione: Lombardia
- Città: Casarile
- Stato: Non connesso
Re: Banchina carico carri cisterna (H0)
Mi ero dimenticato di aver costruito, con mio figlio Dario, la pensilina di carico scarico olii esausti

Ciao Walter
- Enrico57
- Messaggi: 1051
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
- Nome: Enrico
- Regione: Abruzzo
- Città: Montesilvano
- Stato: Non connesso
Re: Banchina carico carri cisterna (H0)
Complimenti Egidio!
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)