2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Deposito ittico classe 1900

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Gianfranco
Messaggi: 389
Iscritto il: giovedì 15 dicembre 2011, 12:27
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Deposito ittico classe 1900

#1 Messaggio da Gianfranco »

Ciao ragazzi,in attesa del materiale per portare avanti la chiesetta,oggi mi sono cimentato,in questa realizzazione,che andra su uno dei tre moduli sociali.Essendo di Ostia,quindi zona di mare,ho voluto riprodure un deposito ittico,(carico e scarico del pesce),rubando con gli occhi presso la proloco di Ostia,c'era un deposito in zona ostiense,questo edificio per l'appunto,dove si smistava il pesce per i vari mercati e ditorni di Ostia...........Naturalmente il deposito è in fase di costruzione,man mano seguirano i vari aggiornamenti....Come sempre i vostri consigli.....Ciaoooooo


Immagine:
Immagine
131,51 KB

Immagine:
Immagine
157,54 KB

Immagine:
Immagine
164,21 KB

Immagine:
Immagine
228,01 KB


Gianfranco - Le cose belle, nascono da esperienze negative. Visita il mio sito - Gruppo Fermodellistico Tartaruga - Ferrovie in scala

Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: Deposito ittico classe 1900

#2 Messaggio da umberto »

Molto bello!
Complimenti per la realizzazione!!
per la struttura io avrei continuato con i mattoni anziché fare grigio cemento ma anche così va benissimo :wink:

Ciao Umberto
Umberto

Avatar utente
Fosk412
Messaggi: 325
Iscritto il: domenica 17 marzo 2013, 10:16
Nome: Giacomo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Manzano
Stato: Non connesso

Re: Deposito ittico classe 1900

#3 Messaggio da Fosk412 »

Bello! Comlimenti :grin:

Mandi
Giacomo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Deposito ittico classe 1900

#4 Messaggio da MrMassy86 »

Molto bello complimenti :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
elmofer
Messaggi: 554
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 13:32
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Aprilia
Stato: Non connesso

Re: Deposito ittico classe 1900

#5 Messaggio da elmofer »

Bel lavoro Gianfry
Io schiarirei quel colore grigio, troppo carico, sbiadendolo con un po di bianco a secco e tamponando, dando così un effetto più vissuto :wink:
Marco De Angelis - "non si finisce mai di imparare". il mio sito internet - il mio capannone locomotive V.O.M.C.

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Deposito ittico classe 1900

#6 Messaggio da Andrew245 »

Ciao Gianfranco , bel lavoro ! Concordo con Marco con il suo suggerimento , ne guadagnerà molto di più :wink:
:cool: Andrea

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11204
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Deposito ittico classe 1900

#7 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Gianfranco, è un bel lavoro. Le griglie sono così larghe apposta? Altrimenti potresti usare una reticella a maglia più fine.
Fabrizio

Avatar utente
gianluigi
Messaggi: 216
Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 10:15
Nome: gianluigi
Regione: Veneto
Città: Sarego
Stato: Non connesso

Re: Deposito ittico classe 1900

#8 Messaggio da gianluigi »

Bel lavoro Gianfranco complimenti
Ciao
Gianluigi Mezzogori

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Deposito ittico classe 1900

#9 Messaggio da fabio »

belli gianfrà :wink:
mentre guardavo le foto,si sentiva la puzza del pesce :grin:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4301
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Deposito ittico classe 1900

#10 Messaggio da saverD445 »

fabio ha scritto:

belli gianfrà :wink:
mentre guardavo le foto,si sentiva la puzza del pesce :grin:


A me sembra già di sentire l'odore della carbonella.... :grin:

Complimenti Gianfranco, molto bello .
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Gianfranco
Messaggi: 389
Iscritto il: giovedì 15 dicembre 2011, 12:27
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Deposito ittico classe 1900

#11 Messaggio da Gianfranco »

Ciao Fabrizio,rispondo alla tua domanda sulle griglie.
Oggi mi sono rivolto alla proloco di oOstia,ho fatto delle domande sul deposito ittico,in particolare,su cio che mi hai chiesto perche ,anche a me effettivamente mi sembravano troppo grandi,a differenza di quelle di oggi .Ebbene mi è stata data questa risposta,nei primi anni del 1900 esso era un deposito per l'asta del pesce,quindi tutto il pesce,che rimaneva alla fine dell'asta veniva donato aai cittadini,onde evitare dissordini questo pesce veniva consegnato dall'interno verso l'esterno, tramite queste vetrate dove vi sono queste, griglie,e quindi mi ha fatto capire l'utilità di queste,cosi grandi , sono veramente grandi,non si possono fare foto,per il fatto che è un edifico sotto sequestro,per cause diciamo magistrative,il motivo neanche loro lo sanno
Eurostar ha scritto:

Ciao Gianfranco, è un bel lavoro. Le griglie sono così larghe apposta? Altrimenti potresti usare una reticella a maglia più fine.
Gianfranco - Le cose belle, nascono da esperienze negative. Visita il mio sito - Gruppo Fermodellistico Tartaruga - Ferrovie in scala

Avatar utente
chopper
Messaggi: 23
Iscritto il: domenica 14 aprile 2013, 9:24
Nome: marco
Regione: Lombardia
Città: mantova
Stato: Non connesso

Re: Deposito ittico classe 1900

#12 Messaggio da chopper »

Complimenti veramente! :smile: Io devo cercare di capire come si inseriscono foto![8]
Marco

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Deposito ittico classe 1900

#13 Messaggio da liftman »

chopper ha scritto:

Complimenti veramente! :smile: Io devo cercare di capire come si inseriscono foto![8]



leggi questo topic: topic.asp?TOPIC_ID=34
Ciao!
Rolando

Avatar utente
chopper
Messaggi: 23
Iscritto il: domenica 14 aprile 2013, 9:24
Nome: marco
Regione: Lombardia
Città: mantova
Stato: Non connesso

Re: Deposito ittico classe 1900

#14 Messaggio da chopper »

Grazieeee!!! Spero vi piaccia! :grin:

Immagine:
Immagine
118,79 KB

Immagine:
Immagine
100,65 KB
Marco

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Deposito ittico classe 1900

#15 Messaggio da Enrico57 »

Ottimo lavoro Gianfranco! Ci si dimentica spesso che intorno alla ferrovia ci sono molti edifici particolari e tu vai sempre alla ricerca di qualcosa di diverso.
Complimenti!
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11204
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Deposito ittico classe 1900

#16 Messaggio da Fabrizio »

Gianfranco ha scritto:

Ciao Fabrizio,rispondo alla tua domanda sulle griglie.
Oggi mi sono rivolto alla proloco di oOstia,ho fatto delle domande sul deposito ittico,in particolare,su cio che mi hai chiesto perche ,anche a me effettivamente mi sembravano troppo grandi,a differenza di quelle di oggi .Ebbene mi è stata data questa risposta,nei primi anni del 1900 esso era un deposito per l'asta del pesce,quindi tutto il pesce,che rimaneva alla fine dell'asta veniva donato aai cittadini,onde evitare dissordini questo pesce veniva consegnato dall'interno verso l'esterno, tramite queste vetrate dove vi sono queste, griglie,e quindi mi ha fatto capire l'utilità di queste,cosi grandi , sono veramente grandi,non si possono fare foto,per il fatto che è un edifico sotto sequestro,per cause diciamo magistrative,il motivo neanche loro lo sanno
Eurostar ha scritto:

Ciao Gianfranco, è un bel lavoro. Le griglie sono così larghe apposta? Altrimenti potresti usare una reticella a maglia più fine.


Molto interessante Gianfranco :wink:
Fabrizio

Torna a “EDIFICI & SCENERY”