2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Struttura Plastico Ferroviario

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
magomerlino
Messaggi: 45
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 12:18
Nome: giacinto
Regione: Calabria
Città: Cassano all'Ionio
Stato: Non connesso

Struttura Plastico Ferroviario

#1 Messaggio da magomerlino »

Salve Ferromodellisti, da nubio volevo chiedervi una cosa, il plastico che devo realizzare misura 220x180 cm, sabato ho comperato del multistrato da 1.5 cm diviso in 2 parti da 180x110 cm che ho assemblato con tre cerniere da legno, ora viene il bello..... dove potrei posare il tutto.... base in ferro.... alluminio.... cavalletti in legno..... dite la vostra.

Grazie


Mizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Struttura Plastico Ferroviario

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Io ho utilizzato dei cavalletti in legno, per il mio plastico vano più che bene :wink: Ciao Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Struttura Plastico Ferroviario

#3 Messaggio da Andrea »

Ti suggerisco qualcosa di leggero e pratico.
Quindi no al ferro e si ai legnami (oppure due semplici cavalletti).
Ricordati che l'utilizzo di ruote, consente di spostare il plastico per pulizia e manutenzione...

Immagine

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
peppardo
Messaggi: 263
Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
Nome: giuseppe
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Struttura Plastico Ferroviario

#4 Messaggio da peppardo »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">magomerlino</font id="red">

Salve Ferromodellisti, da nubio volevo chiedervi una cosa, il plastico che devo realizzare misura 220x180 cm, sabato ho comperato del multistrato da 1.5 cm diviso in 2 parti da 180x110 cm che ho assemblato con tre cerniere da legno, ora viene il bello..... dove potrei posare il tutto.... base in ferro.... alluminio.... cavalletti in legno..... dite la vostra.

Grazie
[/quote]
okkio che i pannelli cosi lunghi in poco tempo si imbarcano e ti ritrovi una bella valle al centro dove hai posto le cerniere....
di regola la base del plastico andrebbe composta da una struttura a moduli quadrati o rettangolari, usando listelli di legno posti perpendicolari al pavimento: solo cosi si evita appunto l'imbarcamento futuro del legno......oppure se vuoi usare i panneli di cui parli, assicurati di dotarli di una rete di rinforzo, composta sempre da listelli in legno, con uno spessore di almeno 2cm........
Immagine
sbb

Avatar utente
magomerlino
Messaggi: 45
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 12:18
Nome: giacinto
Regione: Calabria
Città: Cassano all'Ionio
Stato: Non connesso

Re: Struttura Plastico Ferroviario

#5 Messaggio da magomerlino »

Grazie per i consigli, ora per rimediare cosa potrei fare... rinforzare con dei listelli lateralmente ed uno al centro.... oppure se realizzo un tavolo in listelli 150x150 e su ci metto i 2 pezzi e li fisso... cosi facendo il tavolo posso metterci le rotelle sotto... dite voi.....

Grazie
Mizio

Avatar utente
magomerlino
Messaggi: 45
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 12:18
Nome: giacinto
Regione: Calabria
Città: Cassano all'Ionio
Stato: Non connesso

Re: Struttura Plastico Ferroviario

#6 Messaggio da magomerlino »

Si potrebbe Realizzare in questo modo .....

Piano.pdf (5,84 KB)

Immagine:
Immagine
119,86 KB
Mizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Struttura Plastico Ferroviario

#7 Messaggio da Andrea »

peppardo ha scritto:
okkio che i pannelli cosi lunghi in poco tempo si imbarcano e ti ritrovi una bella valle al centro dove hai posto le cerniere....

Vero, In effetti la mia foto un po' ingannava.
Il modulo centrale è lungo così...

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Struttura Plastico Ferroviario

#8 Messaggio da Andrea »

magomerlino ha scritto:

Si potrebbe Realizzare in questo modo .....

Si, mi pare una buona soluzione. :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
peppardo
Messaggi: 263
Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
Nome: giuseppe
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Struttura Plastico Ferroviario

#9 Messaggio da peppardo »

anche a me pare buona.....io avrei fatto una intelaiatura sotto i piani e ce li avrei avvitati bene bene sopra....
sbb

Avatar utente
peppardo
Messaggi: 263
Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
Nome: giuseppe
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Struttura Plastico Ferroviario

#10 Messaggio da peppardo »

praticamente quello che ha fatto Andrea.....
sbb

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Struttura Plastico Ferroviario

#11 Messaggio da Docdelburg »

Fai bene i conti di dove riesci ad arrivare con le braccia. Prova a toccare il centro del ripiano e immagina di doverci lavorare per costruzione o manutenzione: ci arrivi?
Forse sarebbe meglio partire dal progetto del tracciato, creare una intelaiatura tipo quella qui sotto illustrata e poi fissarci sopra il tuo multistrato con delle aperture che funzionino come botole d'accesso.

Immagine:
Immagine
94,69 KB

Cerca inoltre di trattare per bene sia il telaio che il multistrato con prodotti antiumidità e turapori per evitare imbarcamenti del legno.

Avatar utente
magomerlino
Messaggi: 45
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 12:18
Nome: giacinto
Regione: Calabria
Città: Cassano all'Ionio
Stato: Non connesso

Re: Struttura Plastico Ferroviario

#12 Messaggio da magomerlino »

Grazie dei consigli, ultima cosa, altezza da terra della struttura ?... io pensavo a 100 cm.
Mizio

Avatar utente
peppardo
Messaggi: 263
Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
Nome: giuseppe
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Struttura Plastico Ferroviario

#13 Messaggio da peppardo »

va benissimo------ricordati le ruote
sbb

Avatar utente
magomerlino
Messaggi: 45
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 12:18
Nome: giacinto
Regione: Calabria
Città: Cassano all'Ionio
Stato: Non connesso

Re: Struttura Plastico Ferroviario

#14 Messaggio da magomerlino »

Grazie
Mizio

Torna a “EDIFICI & SCENERY”