Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Modifica locomotiva 245 articolo HR2239 e HR2325

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Modifica locomotiva 245 articolo HR2239 e HR2325

#1 Messaggio da cf69 »

Eccovi un’altra piccola elaborazione di rotabile, in questo caso esaminerò la locomotiva di manovra 245, in particolare gli articoli HR2239 e HR2325 che condividono la stessa meccanica con diversa livrea.


Immagine


Dopo aver modificato con ottimi risultati riguardo la captazione di corrente il locomotore E428 (http://www.scalatt.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=12631), lo stesso proprietario mi ha fatto pervenire le due locomotive oggetto della presente discussione, nella speranza di riuscire a farle funzionare; inutile dire che vista la struttura del modello non si possono realizzare miracoli e rimane molto poco da modificare.
Entrambe hanno mostrato da sempre una marcia irregolare ed erano state digitalizzate nella speranza di migliorare la situazione, nessun concetto è mai stato più sbagliato di questo!!

Le disconnessioni ed interruzioni dell’alimentazione, in DCC sono deleterie per decoder e centralina, oltre a provocare un funzionamento dei mezzi di trazione bizzoso e recalcitrante al pari di un mulo testardo.

Aperta la locomotiva possiamo notare che lo spazio disponibile è esiguo, tutto è molto compresso, la zavorra ed il motore fanno da corpo unico al centro del telaio in plastica; sarebbe stato meglio avere un telaio metallico (come nella 214 di Roco) al fine di avere una maggiore massa aderente.


Immagine



Immagine


Questo modello ha un curioso sistema di captazione, le lamelle di contatto fanno presa sulla vela interna di tutte le sei ruote, sono suddivise in due distinte serie di tre e realizzate in rame.
Solo tre di esse costituenti un polo, sono collegate al PCB tramite un filo, le altre fungono da collegamento equipotenziale tra le ruote ma il collegamento elettrico è tra il telaio e l’asse delle ruote.
Di seguito le foto che illustrano quanto detto.


Immagine
512,89 KB

Immagine:
Immagine



Immagine


Nell’esemplare oggetto di cure, l’esiguità di tali lamelle prendi corrente e la spasmodica voglia del proprietario di far funzionare la locomotiva senza falsi contatti, ha creato i danni in foto e il maldestro tentativo di porvi rimedio incollando la serie di lamelle al carter di chiusura del carrello.


Immagine



Immagine


Decido di eliminare il collegamento elettrico al telaio e realizzare lo stesso collegamento esistente sull’altro lato degli assali, dato che comunque tale possibilità è prevista in origine. Per fare ciò basta staccare il filo dalla piastrina avvitata al telaio e girarlo al di sotto seguendo lo stesso percorso di quello già presente in modo da poterlo saldare all’altra serie di lamelle.


Immagine



Immagine



Immagine



Immagine


Prima di effettuare il collegamento del filo dovrò riparare le lamelle, come detto in precedenza sono state danneggiate, mi accorgo che la piazzola dove saldare il filo è piegata su se stessa; dato che dovrò lavorarci su, decido contestualmente di irrigidire alla base ogni singola lamella perché troppo flessibile.


Immagine



Immagine



Immagine


L’irrigidimento lo eseguo riportando una micro goccia di stagno sul lato esterno della lamella, all’interno toccherebbe sul telaio metallico mandando tutto in corto circuito, l’apporto di stagno viene comunque ridotto al minimo lavorando il tutto con una piccola lima.


Immagine



Immagine


Naturalmente la stessa lavorazione viene eseguita sul gruppo di lamelle integro posto sull’altro lato del carter, qui l’operazione è più difficoltosa per il fatto che le lamelle sono installate e non voglio rompere i piccoli rivetti in plastica che le tengono in posizione, per evitare di deformarle e far del danno ulteriore.


Immagine


Per rimettere in posizione e fissare definitivamente le lamelle che erano state divelte, decido di incollare il tutto con del collante ciano-acrilico, una piccolissima parte di tale colla viene posta anche all’interno di tutte le lamelle, nel punto dove è presente la piega con la base; dal lato opposto a quello dove ho effettuato il riporto in stagno.


Immagine


Dopo aver effettuato un controllo sulla corretta sagomatura e posizione delle lamelle, possiamo saldare il filo che abbiamo passato al di sotto.


Immagine



Immagine



Immagine


Nella chiusura del carter dobbiamo assicurarci che i fili siano posti entrambi dallo stesso lato, in modo da non interferire con il piccolo gancio di chiusura e passando al di sopra, che stiano in angolo con il PCB che ha un piccolo scasso idoneo al loro passaggio.


Immagine
534,96 KB

Immagine:
Immagine



Immagine


Dopo qualche prova dinamica di assestamento il funzionamento è migliore, ma non essendo del tutto soddisfatto decido di apportare una modifica alla sede dell’asse centrale eliminando 1 mm per lato, l’asse centrale risulterà ammortizzato dall’elasticità della cinghia dentata di trasmissione; così facendo il funzionamento migliora notevolmente dato che il telaio poggia sempre sugli assali esterni indipendentemente dalla posa del binario.
Di questa operazione non ho delle foto scusatemi, spero di essermi spiegato chiaramente.
Entrambe le locomotive ricevono lo stesso trattamento, provate in analogico e poi in digitale adesso risultano con un funzionamento più fluido e costante (per quel che consente una meccanica siffatta).


Immagine


Adesso mi tocca risolvere il problema dello spazio per il decoder, problema di difficile soluzione, quando me le hanno date le due locomotive avevano il decoder infilato in cabina nastrato con nastro adesivo bianco nella speranza di camuffarne la vista.
Dopo prove e riprove, decido di smontare la cabina per cercare di avere il tutto più chiaro.


Immagine


Alla vista del rettangolino vuoto al centro della struttura del tetto, ecco l’illuminazione!!


Immagine



Immagine



Immagine


Non resta che asportare la piccola porzione in plastica segnata in precedenza, per fortuna la plastica è morbida e si lascia incidere con facilità.


Immagine



Immagine


Verifichiamo sempre che non ci siano errori controllando gli ingombri


Immagine


Adesso occorre asportare la parte trasparente, incidendo le estremità nel punto in cui la plastica è più sottile per consentire la piegatura dei vari pezzi, praticheremo due tagli.


Immagine



Immagine


Alla fine di questa operazione, otterremo i seguenti pezzi



Immagine


Dal pezzo corrispondente ai vetri anteriori eliminiamo la sporgenza rimanente dal taglio precedente


Immagine



Immagine


Faremo la stessa cosa, con un minimo di difficoltà aggiuntiva, anche dal lato opposto, in modo da ottenere una sede per il nostro decoder.


Immagine



Immagine



Adesso abbiamo lo spazio sufficiente per inserire il decoder, con i componenti più grossi e sporgenti rivolti verso l’interno della cabina.


Immagine


Con la solita “risoluta delicatezza” diamo una sistemata ai fili in uscita dal decoder, in modo che ordinatamente passino all’interno del vano che rappresenta lo scarico del motore, se abbiamo operato bene il vetro anteriore s’incastrerà agevolmente e terrà in sede fili e decoder.


Immagine



Immagine


Rimontando la cabina anche la parte in plastica che riproduce l’ingombro del banco contribuirà a mantenere in posizione il decoder.


Immagine


Il decoder in questa posizione è praticamente invisibile dall’esterno, ecco qualche scatto attraverso i finestrini laterali.


Immagine



Immagine


Di seguito alcune immagini delle due locomotive a lavoro finito.


Immagine



Immagine



Immagine



Immagine


Per collegare il decoder basta coricare su di un fianco la carrozzeria e inserire lo spinotto


Immagine


Mettiamo a suo posto il tetto negli incastri originali che abbiamo mantenuto durante il taglio della carrozzeria ed ecco il nostro gioiellino pronto a manovrare lungo il nostro plastico.


Immagine


Sperando di aver fatto cosa utile per tuTTi i partecipanti a questo forum, lascio a voi i commenti e le domande del caso.
Saluti


Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5743
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Modifica locomotiva 245 articolo HR2239 e HR2325

#2 Messaggio da MrPatato76 »

Rinnovo i miei complimenti!!!

Ho anch'io la stessa macchina, ma sono riuscito a sistemare il decoder Hornby dietro al pcb originale della macchina.
Unica modifica ho dovuto eliminare un po' di materiale dal coperchio che imita gli interni per fare spazio ai fili.
A proposito che decoder montano queste macchine??
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14141
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Modifica locomotiva 245 articolo HR2239 e HR2325

#3 Messaggio da Egidio »

Caspita che elaborazione !! Bravo Fabio, complimenti. :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Modifica locomotiva 245 articolo HR2239 e HR2325

#4 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Fabio, gran bella elaborazione :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Modifica locomotiva 245 articolo HR2239 e HR2325

#5 Messaggio da cf69 »

Grazie di nuovo per i commenti positivi.
Roberto, non nego che avevo avuto anch'io l'idea di inserire il decoder tra i due piccoli PCB presenti in origine, ho desistito perchè avrei dovuto lasciare il tutto non più stabilmente fissato al telaio (non mi piace avere parti elettriche / elettroniche vaganti) e poi l'estrema vicinanza delle parti elettriche non mi dava sicurezza sul funzionamento a lungo termine, avrei dovuto nastrare il tutto (odio il nasto isolante) con la certezza che prima o poi si sarebbe scollato decomponendosi il collante.
Anche il tagliare un pò dell'arredamento in cabina era stato preso in considerazione, ma come mio solito ho preferito utilizzare una soluzione salva "capra e cavoli" più indolore e reversibile possibile.
Alla prossima.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Modifica locomotiva 245 articolo HR2239 e HR2325

#6 Messaggio da dilan »

Anche questo un ottimo tutorial, grazie per la condivisione.
Antonio

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Modifica locomotiva 245 articolo HR2239 e HR2325

#7 Messaggio da dilan »

Anche questo un ottimo tutorial, grazie per la condivisione.
Antonio

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Modifica locomotiva 245 articolo HR2239 e HR2325

#8 Messaggio da cf69 »

Grazie Antonio!

Roberto scusami, prima l'ho dimenticato, i decoder sono Hornby R8249
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5743
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Modifica locomotiva 245 articolo HR2239 e HR2325

#9 Messaggio da MrPatato76 »

Figurati Fabio!!
E' lo stesso che ho usato io...
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Modifica locomotiva 245 articolo HR2239 e HR2325

#10 Messaggio da Josefloco61 »

Fabio, decisamente gli amici non ti fanno annoiare.... :grin: .... e a me dicono che perdo troppo tempo ad elaborare ed invecchiare i rotabili... :geek: molto azzeccata la soluzione del decoder "sottotetto", in effetti su questa macchina forse è l'unica praticabile (è perfetta).
Oramai sei ufficialmente "il meccanico dei trenini" :cool:
Salutoni
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Modifica locomotiva 245 articolo HR2239 e HR2325

#11 Messaggio da Andrew245 »

- Notevole lavoro, molto interessante,..per la mia loco preferita... complimenti Fabio ! :cool:

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Modifica locomotiva 245 articolo HR2239 e HR2325

#12 Messaggio da cf69 »

Grazie Andrea, hai visto il lavoretto sul 428? Lo trovi sempre in area elaborazioni.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”