Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Per curiosità.... il deposito e' in forex? e in quale scala (giuro che ho cercato na non son riuscito a trovarlo...)? I complimenti più avanti, altrimenti ti viziamo troppo [:o)]
Davvero delizioso il serbatoio, sia per la sua struttura che per l'efficace opera di invecchiamento. Complimenti Carlo!
Grazie dei complimenti Enrico, ed approfitto per farli anche a te, per il tuo plastico e per il tuo Blog che ha contribuito, quattro anni orsono, a far riaccendere in me la fiammella del ferromodellismo sopita ormai da decenni, ma soprattuto la voglia dell'autocostruzione, le tue realizzazioni sono bellissime, non ultima la tua torre faro......complimenti vivissimi anche a te ed è un vero piacere averti quì tra di noi!!!!
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
Per curiosità.... il deposito e' in forex? e in quale scala (giuro che ho cercato na non son riuscito a trovarlo...)? I complimenti più avanti, altrimenti ti viziamo troppo [:o)]
Ciao Rolando!!!, si il deposito è in Forex da 2 mm., il tetto è su base di compensato di betulla da 0,6 mm., la copertura del medesimo in carta di spagna da 0,5 mm..
La scala è H0, il disegno con scala di riferimento l'ho preso dal libro: "Manuale del Modellismo ferroviario" edito da Duegi editrice, variando leggermente le dimensioni, cambiando la tipologia delle delle finestre, la torre è realmente esistente o lo era, nella stazione di Bastia di Mondovì (Cuneo).
Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
Capita... la fossa d'ispezione illuminata non l'avevo mai vista.
Bravo Carlo.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Grazie Andrea e Massimiliano! ....si Massimiliano, ho preso spunto proprio dalle fosse di ispezione del deposito di Pistoia anche per la profondità....per la piastrellatura, ci provo ho un tessuto da decoupage che fa al caso, forse ci riesco, altrimenti intonaco il tutto....
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
....work in progress....ho sistemato in maniera definitiva i binari all'interno del deposito, dopo aver costruito con una base di intonaco a rasare il pavimento a simulazione di lastre cementizie, invecchiando le fughe e le crepe del pavimento stesso ancora da colorare in grigio chiaro, ho provato, in modo "volante" il posizionamento degli scambi e la sistemazione degli edifici, ovviamente la base dei medesimi verrà rimossa quando sistemati definitivamente. Posta in essere anche l'illuminazione della seconda fossa di ispezione, ho costruito la "batteria" di luci sospese, una per ogni binario, che garantiranno l'illuminazione del deposito. Ho utilizzato delle barrette di ottone da 2 mm. (ancorate a dei listelli di noce da 2 mm.) a cui sono stati saldati i led, isolando i piedini con tubo termorestigente di misura e rondelle convesse in ottone per pendoli (in uso presso gli orologiai,......"Andrew docet" ) che fungono da parabola....per il collegamento elettrico ho saldato direttamente una resistenza da 1000 ohm alla barretta del polo positivo ed all'altra il filo del negativo.....collaudo superato!
Immagine: 284,13 KB
Immagine: 334,04 KB
Immagine: 321,33 KB
Immagine: 297,2 KB
Immagine: 305,4 KB
....continua.....
Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
C'è poco da dire Carlo... è intrigante ora, figuriamoci quando sarà finito.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
complimenti carlo la pavimentazione è di sicuro effetto è venuta proprio bene , certo non ne dubitavo , mi piace seguire l' andamento dei tuoi lavori solo nel guardare c'è da imparare e ci fa' pure rima . ciao
Bel lavoro Carlo fin qui!
mi piace molto che hai illuminato la fossa di visita...dalla foto ( ma forse è solo la foto) mi sembra un po troppo potente da luminosità...in caso applica una resistenza maggiore che attutizzi il potere illuminante
@ Marco:....hai ragione, era solamente il collaudo ed ho messo la prima che mi è capitata, sono molto luminosi, non conoscevo questi led prima d'ora, sicuramente la attenuerò quando farò il clablaggio finale, ho previsto che i vari circuiti di illuminazione saranno autonomi e dotati di interruttore/pulsante on/off.....
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
....grazie Andrea!, magari posso sembrare un pò prolisso e noioso, ma almeno così fornisco la documentazione passo-passo.....
Carlo... mi raccomando, continua ad essere prolisso e noioso.
Ci piaci così.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata