Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Castello in Legno

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Marco11
Messaggi: 318
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Castello in Legno

#51 Messaggio da Marco11 »

Grazie Carlo!



Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7728
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Castello in Legno

#52 Messaggio da giuseppe_risso »

Bellissima la figura alla finestra, e bella tutta la fotostoria.
Meno male che é il primo lavoro modellistico...[:0][:0][:0]

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 318
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Castello in Legno

#53 Messaggio da Marco11 »

Se volete gradire un po del "dietro le quinte" :



Immagine:
Immagine
76,82 KB



Immagine:
Immagine
77,89 KB



Immagine:
Immagine
63,53 KB



Immagine:
Immagine
61,06 KB



Immagine:
Immagine
95,19 KB



Immagine:
Immagine
56 KB



Immagine:
Immagine
31 KB



Immagine:
Immagine
74,52 KB

:wink: :grin:

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7728
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Castello in Legno

#54 Messaggio da giuseppe_risso »

Penso che da te impareremo tante belle cose... :grin:

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Castello in Legno

#55 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Marco per la descrizione step-by-step degli "effetti speciali"....argomento molto interessante!!!!! :grin: :cool:
Spero che sia la prima puntata..... :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23568
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Castello in Legno

#56 Messaggio da Andrea »

Fantastico Marco, sono senza parole.
Appena riesco la impagino e la pubblico.
Ci sarà anche un "dietro le quinte" con gli effetti speciali!
Come dice giustamente Giuseppe, da te avremo molto da imparare. :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23568
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Castello in Legno

#57 Messaggio da Andrea »

Ciao Marco,
ti ho scritto in privato... il dado è tratto?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 318
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Castello in Legno

#58 Messaggio da Marco11 »

Andrea ha scritto:

Ciao Marco,
ti ho scritto in privato... il dado è tratto?


Grazie mille Andrea! Ti ho risposto in privato...

GRAZIE A TUTTI di cuore per i commenti sulla fotostoria!
Tra pochi giorni ritorno in laboratorio di effetti specialei a lavorare e avro' meno tempo per realizzare modellini ma... cio' non non vuol dire che non lo faccia, la cosa mi sta appassionando! Soprattutto per cio' che riguarda gli edifici...
M.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Castello in Legno

#59 Messaggio da Marshall61 »

Bene Marco, allora aspettiamo altre tue realizzazioni ed effetti speciali!!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 318
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Castello in Legno

#60 Messaggio da Marco11 »

Volentieri Carlo! Sai lo scorso anno abbiam fatto una mostra del cinema in un paesello ad una sessantina di chilometri da Roma, si chiama Calcata... una cosa spettacolare... dei strettissimi vicoli piastrellati di grossi massi.... classici edifici dei borghetti di paese... insomma non sapevo piu dove guardare, un posto meraviglioso... completo anche qui di un castello (la mostra la avevamo fatta appunto li nel castello). Feci molte foto a quel paesello e sono spettacolari gli scorci.... vorrei come vi dicevo attenermi sempre alla costruzione degli edifici (soprattutto vecchi) e Calcata è un ottimo spunto. Inoltre vorrei provare a lavorare il Forex... intanto mi faccio una cultura in merito a questo materiale proprio qui su questo forum andandomi a leggere la sezione dedicata appunto al forex... Un abbraccio a tutti!

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23568
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Castello in Legno

#61 Messaggio da Andrea »

Marco11 ha scritto:
Inoltre vorrei provare a lavorare il Forex... intanto mi faccio una cultura in merito a questo materiale proprio qui su questo forum andandomi a leggere la sezione dedicata appunto al forex...

Bene bene... :grin: Siamo decisamente ansiosi di vedere nuove realizzazioni...
Intanto... venerdì andrà in scena la tua fotostoria! :wink: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Castello in Legno

#62 Messaggio da Marshall61 »

Marco11 ha scritto:

............
................
Inoltre vorrei provare a lavorare il Forex... intanto mi faccio una cultura in merito a questo materiale proprio qui su questo forum andandomi a leggere la sezione dedicata appunto al forex... Un abbraccio a tutti!


Non conosco il paese che hai citato ma se è come pensto con le case fatte di pietra allora è meglio un altro materiale.
Il Forex è un ottimo, ma se vuoi realmente scolpire le pietre ed ottenere il massimo la realtà devi usare l'eulithe. E' un materiale ancora più morbido da essere scolpito, non lo so se lo conosci ma questo è il risultato che ho ottenuto per una baita:

Immagine:
Immagine
282,93 KB

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 318
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Castello in Legno

#63 Messaggio da Marco11 »

Grazie Carlo! Molto belli quei massi! Molto molto sporgenti... immagino che con questo materiale si possano arrotondare perfino i bordi di ogni singolo masso oltreche a scolpire... giusto[?] per il castello ho usato un Dremel per le incisioni dei massi, ci ho messo poco tempo, utilizzando un utensile a "palletta". All'inizio avevo provato con un saldatore a stagno, se ben caldo ci si riesce ad incidere il legno ma mai quanto un Dremel. Grazie ancora per la dritta! :wink:

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 318
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Castello in Legno

#64 Messaggio da Marco11 »

le incisioni come le hai effettuate su questo materiale? cone un punteruolo? un bulino?

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 318
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Castello in Legno

#65 Messaggio da Marco11 »

Andrea ha scritto:
Marco11 ha scritto:
Inoltre vorrei provare a lavorare il Forex... intanto mi faccio una cultura in merito a questo materiale proprio qui su questo forum andandomi a leggere la sezione dedicata appunto al forex...

Bene bene... :grin: Siamo decisamente ansiosi di vedere nuove realizzazioni...
Intanto... venerdì andrà in scena la tua fotostoria! :wink: :cool:


Grazie sei un grande!

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5639
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: Castello in Legno

#66 Messaggio da Riccardo »

mi accodo a tutti per complimentarmi con Marco per la/le realizzazioni, davvero un GRAN lavoro

:cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Castello in Legno

#67 Messaggio da Marshall61 »

Marco11 ha scritto:

le incisioni come le hai effettuate su questo materiale? cone un punteruolo? un bulino?


Prego Marco e grazie per il complimento!
Ho usato la punta di una spatola in metallo per scultura, ma è sufficiente una matita ben appuntita oppure , un bulino.....insomma con qualsiasi cosa abbia una parte appuntita. Cambiando il tipo di punta potrai ovviamente ottenere una traccia "sguardata" se si tratta di pietre ed una più precisa se si tratta di mattoni.
Questo materiale è molto leggero, e simile al tatto al polestirene, infatti come derivazione è simile, composto da diversi tipi di resine nell'amalgama, ha la caratteristica peculiare di essere autoestinguente e per questa caratteristica viene usato prettamente nel campo delle costruzioni navali come materiale termoisolante ed insonorizzante...... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Castello in Legno

#68 Messaggio da liftman »

Ho visto adesso il lavoro finito, e rinnovo i miei complimenti a Marco, sia per la realizzazione in se, che per la notevole velocità!
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 318
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Castello in Legno

#69 Messaggio da Marco11 »

Per VOI amici del Forum:

Immagine:
Immagine
85,26 KB

La collocazione Definitiva...

Immagine:
Immagine
93,76 KB

Anche quel candeliere fu una mia realizzazione (in metallo saldato), diciamo una cosa in scala 1:1 :grin:

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Castello in Legno

#70 Messaggio da Marshall61 »

Ottima collocazione Marco!!! Anche come oggetto d'arredo non è per niente male.....quando lo vedranno i tuoi amici, mi sa che te ne faranno fare qualcun alttro!!!!! :grin: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23568
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Castello in Legno

#71 Messaggio da Andrea »

Fantastico Marco, anche la collocazione definitiva si sposa benissimo con la realizzazione.

Immagine

Bello anche il candeliere in metallo saldato, peccato solo che non sia in TT...
:cool: :cool: :cool: :cool:
Marco11 ha scritto:
Grazie sei un grande!

Vero... 186 cm!
:cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 318
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Castello in Legno

#72 Messaggio da Marco11 »

Marshall61 ha scritto:

Ottima collocazione Marco!!! Anche come oggetto d'arredo non è per niente male.....quando lo vedranno i tuoi amici, mi sa che te ne faranno fare qualcun alttro!!!!! :grin: :wink:

Ciao, Carlo


Aiuto!! [:0] :grin: spero che si accontentano di fare solo una visita turistica gratis :razz:

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 318
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Castello in Legno

#73 Messaggio da Marco11 »

rbk250 ha scritto:

mi accodo a tutti per complimentarmi con Marco per la/le realizzazioni, davvero un GRAN lavoro

:cool: :cool:


Grazie 1000 Riccardo !

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 318
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Castello in Legno

#74 Messaggio da Marco11 »

Carlo... ho visto che sei il RE della botannica... io gli alberi non li ho mai fatti, come sai sto iniziando adesso... ma tu, per il mio castello, che albero mi consiglieresti? Perchè avevo intenzione di mettercene uno... esattamente li dove vedi i prato giallino fuori dalle mura. Che albero ci vedresti bene? Poi pero' mi devi spiegare come devo fa' perchè parto da zero :razz:

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2041
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: Castello in Legno

#75 Messaggio da gavinca »

Ho letto con piacere sia le fasi di costruzione che la fotostoria.
Complimenti anche da parte mia !!

:cool:

Torna a “EDIFICI & SCENERY”