ho_master ha scritto:
Secondo me il lavoro di Enrico rappresenta un nuovo standard di riferimento per le nostre future realizzazioni
da condividere nel corso di manifestazioni modellistiche.
Oltre alla valentia modellistica vera e propria c'e' quello sfondo che conquista lo sguardo e da' una profondita' incredibile.
Enrico, ci illustri a grande linee la tecnica utilizzata per realizzare lo sfondo ?
Grazie e complimenti, Antonello
Grazie Antonello per il tuo autorevole apprezzamento.
Lo sfondo è ricavato da foto sequenziali scattate in loco utilizzando una macchinetta in grado di restituire file da 14 Megapixel e quindi dimensioni di stampa adeguate alle misure dei pannelli. Il lavoro con Photoshop ha fatto il resto permettendomi di incollare i vari settori di immagini coprendo, dove visibili, le giunzioni con l'ausilio della funzione di clonatura sempre utilizzando elementi presenti nello sfondo. La lunghezza, circa 8 metri considerando i due lati estremi di chiusura del plastico, ha reso necessaria la composizione di 3 serie di orizzonti, ripresi da posizioni diverse, ma senza modificare l'angolazione per non alterare la continuità ottica.
La risoluzione del file dato alla stampa è di 180 dpi con un file da 1,3 Giga.
Ottimo il lavoro della ditta che lo ha stampato.
Ciao
Enrico