avendo alcune scatole per diapositive , pensai che modificandone una avrei potuto ottenere un buon modello in H0 , aggiugendo alcuni profilati vari Evergreeen . Per ottenere una buona rappresentazione in scala mi è stato sufficiente il semplice trucchetto di paragone con un figurino Preiser . Praticate le aperture sulle quattro facciate , ho incollato per aumentarne le dimensioni , quelli grandi a sezione " H "
Immagine:

11,12 KB
Successivamente ho realizzato il tetto , ho aggiunto alcuni spezzoni in legno
e realizzate le falde , foderando anche la parte bassa della struttura con plasticard .
Immagine:

20,73 KB
Immagine:

13,2 KB
Successivamente ho aerografato il tutto con una mano di grigio chiaro come fondo , questa operazione la faccio con qualsiasi modello .
Ho dedicato un certa attenzione agli invecchiamenti , specialmente al tetto
Ho scattato anche diverse foto per documentarmi ad alcune edicole , preziose per alcuni dettagli da realizzare .
Immagine:

72,98 KB
Aerografato il modello in verde , ora si trattava di realizzare le riviste ,
che dovevano presentarsi il più possibile con copertine reali ; per farle
ho cercato a lungo tra giornali e riviste varie , piccole riproduzioni che a volte compaiono a scopo pubblicitario o tra depliants , non è stato facile
la ricerca è stata piuttosto difficoltosa anche per via delle dimensioni
e dovevano essere molto molto piccole , alcune invece le ho realizzate al computer , in particolar modo per quelle degli interni , completamente
riempiti . Poi con l'acetato ne ho realizzato le vetrine .
I tendaggi avvolgibili li ho realizzati con carta stagnola da pacchetti di sigarette che presentano una leggerissima tramatura simulante la tela
e successivamente aerografata , e come al vero , anche se non si vede
ne ho realizzato la struttura retraibile sottostante .
Immagine:

165,24 KB
Un dettaglio che non ho dimenticato è stato il radiatore per l'aria condizionata posto sul tetto . Ho dipinto anche tutti i figurini Preiser con smalti opachi Humbrol , io da sempre uso quelli in plastica naturale che costano molto meno rispetto quelli già pronti anche perchè mi diverto a farlo , facendo attenzione per le tonalità della pelle , dei visi , in modo da
definirne le espressioni ; un'errore che spesso ho notato è che i figurini vengono dipinti con smalti lucidi , privi anche di leggere sfumature , risultando piatti , mentre bastano leggerissime tonalita , schiarendo con il metodo del pennello a secco .
Immagine:

32,5 KB
Per la pavimentazione ho inciso un pezzo di forex , rifinito colorandolo oltre che con lo smalto grigio, anche con l'uso di matite colorate sfregate leggermente sulla superficie .
Immagine:

35,64 KB
Immagine:

39,8 KB
Immagine:

27,41 KB
Grazie a tutti

Andrea