Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
E' davvero un peccato che dalle mie parti il sughero sia molto costoso.
Stamane ero in un centro comm.le e curiosavo tra le cose del Natale e dei presepi.
Tre miseri pezzi di sughero, 4 euro...
Che sappiate, esistono dei negozi dove svendono gli scarti?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
complimenti luca eccellente lavoro e pensare che ne ho molto di questo tipo di sughero reduce da presepi degli anni 60 grazie andrea per la segnalazione , era un po' che non guardavo le email
ho finito ora di leggere tutta la fotoguida... che dire, ottimo lavoro!!! Non sono mai stato un grande amante del sughero impiegato come roccia ma devo dire che dopo aver visto i risultati di Gianluca mi devo ricredere. Se utilizzato bene il risultato è davvero eccezionale.
Veramente interessante con risparmio di tempo nella realizzazione delle pareti rocciose. Domandone: dove si puo' acquistare del sughero? Non ho mai visto in commercio sughero tranne che pezzetti per presepi ecc. Ora provo in rete se si trova qualcosa. Saluti a tutti Gigi.
dopo la chiacchierata di sabato scorso con gian luca,mi sono andato a cercare questa discussione,che dire geniale!
molto probabilmente proverò a utilizare questo sistema per uno dei punti del mio plastico,che sembra copiato da quello esposto da gian luca
Immagine: 98,61 KB
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola