Elevazione rampe in curva
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Giacomo9a
- Messaggi: 12
- Iscritto il: venerdì 8 aprile 2016, 22:31
- Nome: giacomo
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Elevazione rampe in curva
dopo la mia presentazione di qualche tempo addietro, mi accingo per la prima volta a comparire sul forum in maniera attiva...d'altronde il confronto tra quello che vedo in giro e il mio nascendo plastico-obbrobrio consiglia di tenersi in disparte, ma ora alzo bandiera bianca e vi chiedo aiuto perché sono in una fase che mi sta facendo "impazzire", mentre a voi regalerà di sicuro un momento di ilarità, data la banalità del problema...scusatemi innanzitutto! Vengo al dunque...sto cercando di progettare delle rampe curve per una linea a doppio binario, ma l'altezza (...partano le risate!) la prendo sul binario esterno, su quello interno o in mezzo? se misuro un metro lineare sul binario esterno, quello interno dovrebbe risultare avere una pendenza più accentuata e non dovrebbe andar bene, o no? quindi la prendo su quello interno?
Grazie e portate pazienza............
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Elevazione rampe in curva
Circa il tuo quesito, io non ho mai costruito rampe per doppio binario, ma la mia opinione è che sia preferibile calcolare sulla base del binario interno, sia perché percorre una distanza minore, sia perché il raggio è il più stretto tra i due.
Sono certo che ti arriveranno informazioni da altri amici più esperti, intanto buon divertimento.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5744
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Elevazione rampe in curva
Il binario interno sarà percorso solo da treni in discesa o anche in salita?
Quanto è il dislivello da superare?
Considera una pendenza massima del 3%: oltre meglio non spingersi.
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Elevazione rampe in curva
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Elevazione rampe in curva
Ora se non hai la rotaia esterna sopraelevata mm 1,5/1,8 ( per entrambi i binari) non hai molto dislivello tra i due binari quindi presa al centro ( tra i due binari) la misurazione dovrebbe essere adatta per i due tracciati.
Un fattore importante come accennato da Roberto rimane il senso di circolazione salita/discesa , ovviamente in salita hai maggior sforzo condizionato dal raggio di curvatura della rotaia interna che fa da freno, traino di carrozze/carri che oltre da zavorra per ogni assale aumenti il punto frenante per questo si consiglia curve ampie.
Possibilmente che marca di binari stai usando con il loro codice NEM e se flessibili o spezzoni?
Ben detto Carlo, sempre stare sotto il limite di tolleranza

- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Elevazione rampe in curva
Ci sono altri fattori, poi, da valutare... cose tipo l'accessibilità della rampa per manutenzione ed interventi, la modalità di pulizia e la presenza o meno di linea aerea realistica. Questi fattori necessitano di adeguata distanza, in altezza, tra una spirale e la successiva (qui stiamo parlando di elicoidali, ovviamente) e anche questo fattore, a parità di pendenza, serve a definire il raggio minimo...
ciao
- Giacomo9a
- Messaggi: 12
- Iscritto il: venerdì 8 aprile 2016, 22:31
- Nome: giacomo
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Elevazione rampe in curva
Grazie e ciao