Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

nuovo modello scala h0

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#26 Messaggio da liftman »

...anche quello delle pizze, della pasta, dei cereali, ecc. ecc. Non costa nulla, si lavora bene, si colora tranquillamente, e se il risultato non soddisfa, si butta senza remore.


Ciao!
Rolando

Avatar utente
ma76tteo
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 22:24
Nome: matteo
Regione: Sardegna
Città: tempio pausania
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#27 Messaggio da ma76tteo »

IO per il mio plastico ho utilizzato i cartoncini rivarossi, trasferiti su compensato e poi intagliati e montati. Però occhio che sono in scala 1:100 non 1:87. li devi ridimensionare.
Matteo - Oppala!!! Il mio Blog: http://lamiaferrovia.blogspot.it/

Avatar utente
eon89
Messaggi: 199
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 11:31
Nome: leonardo
Regione: Lazio
Città: mentana
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#28 Messaggio da eon89 »

preferisco il legno al cartoncino!! :geek: anche se più impegnativo .....
Fiorenza Leonardo

Avatar utente
eon89
Messaggi: 199
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 11:31
Nome: leonardo
Regione: Lazio
Città: mentana
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#29 Messaggio da eon89 »

ecco 3 mura tagliate piu il balcone........

Immagine:
Immagine
227,63 KB
Fiorenza Leonardo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#30 Messaggio da v200 »

Bene fai con calma e usa il materiale che ti rimane più congegnale :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14129
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#31 Messaggio da Egidio »

:cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#32 Messaggio da MrMassy86 »

Molto bene Leonardo :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
eon89
Messaggi: 199
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 11:31
Nome: leonardo
Regione: Lazio
Città: mentana
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#33 Messaggio da eon89 »

ragazzi ho cambiato la casa, il progetto lho chiusa dove ci dovrebbe essere il tendone e ho fatto il garage... è ancora molto grezza ma secondo me già fa la sua figura che cosa ne pensate...???

Immagine:
Immagine
251,27 KB

Immagine:
Immagine
214,73 KB



Immagine:
Immagine
264,87 KB
Fiorenza Leonardo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#34 Messaggio da v200 »

Confronto alla prima casetta hai fatto dei miglioramenti, occhio alle finiture.
Adesso è tutto più lineare e in scala, per i riscontri USA ponendovi i pezzi sopra un tappeto da taglio quadrettato o un foglio di carta millimetrata plastificato vedi i difetti di allineamento :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#35 Messaggio da MrMassy86 »

Ad un primo assemblaggio sta venendo bene, interessante anche la struttura :wink:
Se ti piace il compensato come materiale secondo me potresti adottare anche spessori più fini che risultano meglio lavorabili, questo ad occhio sembra di 8/10mm, quindi bello spesso [:I]
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
eon89
Messaggi: 199
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 11:31
Nome: leonardo
Regione: Lazio
Città: mentana
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#36 Messaggio da eon89 »

grazie mille .... x massy86 si infatti questo è meno spesso dell altra casetta questo è da 4 mm molto meglio da lavorare ma piu fragile...
Fiorenza Leonardo

Avatar utente
eon89
Messaggi: 199
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 11:31
Nome: leonardo
Regione: Lazio
Città: mentana
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#37 Messaggio da eon89 »

ragazzi come posso realizzare delle porte veritiere in legno suggerimenti ho provato a cercare ma a parte foto non trovo niente....
Fiorenza Leonardo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#38 Messaggio da MrMassy86 »

Io le porte e finestre le ho realizzate con il Forex da 1mm, può andare anche il cartoncino rigido del solito spessore, sul Forex o cartoncino(meglio il Forex) puoi incidere il disegno della porta e una volta colorato fa la sua figura, per il pomello puoi utilizzare un piccolo chiodino.
Altrimenti su questo sito trovi i disegni di porte e finestre pronte
http://pescaraferr.8m.com/
Le puoi colorare con il PC e una volta stampate incollare su cartoncino, la resa è leggermente inferiore ma buona, vedi quella che più ti piace [:I]
Altrimenti esistono prodotti commerciali :wink:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#39 Messaggio da v200 »

Sul catalogo Auhagen trovi porte e finestre sfuse altrimenti le valide indicazioni date da Massimiliano :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
eon89
Messaggi: 199
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 11:31
Nome: leonardo
Regione: Lazio
Città: mentana
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#40 Messaggio da eon89 »

nuova porta che ne pensate?? non mi convince piu di tanto.....

Immagine:
Immagine
282,87 KB
Fiorenza Leonardo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#41 Messaggio da v200 »

ENORME :cool:
A parte gli scherzi, per aiutarti a valutare le dimensioni di oggetti o costruzioni utilizza un figurino ( personaggio ) in scala :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#42 Messaggio da MrMassy86 »

L'idea di realizzazione non è per niente male, io personalmente cosi non riesco a valutare se ci siamo come proporzioni, ad occhio non mi sembra fuori scala, però per essere sicuri è giusto il consiglio di Roby, un figurino in scala è la cosa più semplice e migliore, magari messo accanto quando fai le foto toglie i dubbi :wink:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
eon89
Messaggi: 199
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 11:31
Nome: leonardo
Regione: Lazio
Città: mentana
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#43 Messaggio da eon89 »

enorme cosa i listelli sono da 3mm??[8]
Fiorenza Leonardo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#44 Messaggio da v200 »

3 X 87 = 261
3 mm in 1:87 da 261 mm ovvero un asse larga 26,1 cm
Ora una porta viene costruita in pannelli pieni e non tramite assi, solo porte molto rustiche vengono fatte tramite assi che per tenerli insieme devi inchiodare sulle due facce tre assi a Z
altrimenti assi affiancate non rimangono unite se non fai incastri.
Rimanendo sul tema rustico un asse deve essere da 1 mm, 1X87= 87 ovvero cm 8,7.
Quindi prendi un listello largo come lo scasso, spazzolalo solo in un senso con una spazzola metallica ( per scarpe o pulire le candele le trovi in blister dai cinesi) per fare le venature del legno, incidi con un cutter da modellismo le assi sulla facciata esterna aiutandosi con una riga metallica da meccanica, incolli tre listellini in legno da 1 mm a formare una Z, inserisci uno spillino da da camiciaia o un pezzettino di plasticard dove scaldando leggermente una estremità formi il pomolo è hai fatto la porta :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
eon89
Messaggi: 199
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 11:31
Nome: leonardo
Regione: Lazio
Città: mentana
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#45 Messaggio da eon89 »

ok tenterò di rifare la porta anche a me non convinceva.. :geek:
Fiorenza Leonardo

Avatar utente
eon89
Messaggi: 199
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 11:31
Nome: leonardo
Regione: Lazio
Città: mentana
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#46 Messaggio da eon89 »

ragazzi in attesa che compro il listello da 1 mm oggi ho fatto la solita stuccatura con il gesso di bologna con l acqua .. a mio parere è una buona tecnica per rendere il muro più realistico inoltre va a correggere tutti gli spigoli...ho una domanda però ho notato che la tenuta del gesso una volta asciugato è molto precaria..qualcuno sa come fare per renderlo meno fragile??
Fiorenza Leonardo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#47 Messaggio da v200 »

Qualche goccia di vinavil.
Nei negozi per belle arti trovi lo stucco pomice con differenti granulometrie, ottimo per preparare i fondi nella sua miscela e già inglobato il collante per stenderlo basta inumidire le spatoline da scultura.
Aggrappa bene su legno e plastica.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
eon89
Messaggi: 199
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 11:31
Nome: leonardo
Regione: Lazio
Città: mentana
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#48 Messaggio da eon89 »

avevo pensato anche io al vinavil ma ho paura che poi nun si colora....
Fiorenza Leonardo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#49 Messaggio da v200 »

Se vuoi fai una prova, cmq se non aggiungi troppo vinavil il colore aderisce.
Per aumentare l' aggrappaggio dei stucchi gessosi su superfici lisce basta graffiare la superficie in modo che la pasta gessosa vi penetri dentro ai graffi, allargandosi durante l' asciugatura aumenta la forza di coesione.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#50 Messaggio da liftman »

io ho usato il classico stucco per interni, e dopo 3-4 anni (mi devo ricordare di finire il casello....) ancora non presenta screpolature o scrostature.

una roba tipo questo:

Immagine
Ciao!
Rolando

Torna a “EDIFICI & SCENERY”