Immagine:

76,6 KB
Ho cercato di documentarmi ulteriormente ma su questo tipo di gru, oltre non essere in produzione commercialmente, è avara anche di immagini; sono riuscito a trovarne una scattata nell'Arsenale di Venezia, e così sono riuscito ad avere anche la vista laterale destra della struttura ed ho avuto modo di scoprire che è identificata anche con i nomi dei due ingeneri progettisti ossia, "Larini Nathan".
Immagine:

232,46 KB
Nella mia ricerca, ho scoperto che questi due ingegneri avevo anche progettato un carro gru che attualmente si trova presso il museo delle F.N.M. a Milano:
Immagine:

48,03 KB
Ora vengo alla descrizione del modello.....la struttura del braccio è di profilato a doppia T in stirene Evergreen (meglio TT, nèh! :geek: ) spessore di 2,5 mm. con le controventature nello stesso materiale con dimensione 1x1 mm., la carrucola con golfare posta sulla sommità è della Graupner per il modellismo navale dinamico (barche a vela) il tutto è stato incollato con cianacrilato odor-less, per il polistirolo (altrimenti l'attack normale avrebbe sciolto lo stirene come neve al sole).
Il corpo della grù è di forex da 2 mm. (ho poi rinvenuto dello stirene dello stesso spessore e sarebbe stato meglio in quanto è più rigido) ma, tutto sommato con gli alberini degli ingranaggi la struttura è comunque solida.
La grande ruota ingranaggio esterna è in forex da 2 mm. tagliata con archetto da traforo tradizionale e lama misura 04 (questo è uno dei preziosi consigli di Andrew) anche le razze dell'ingranaggio sono state svuotate dal pieno con lo stesso sistema, rifinite in seguito con una fresetta della Dhremel a mano libera...si nota in alcuni punti che non sono nè parente del famoso Giotto, in materia di taglio di cerchi, e tanto meno ho la mano ferma come una colonna di una fresa....ma il risultato è accettabile.....

Per gli ingranaggi provengono da pezzi più disparati, sistema di caricamento dei cassettini dei CD, accendini Bic, parti di mini4W dei figli....insomma ho messo nuovamente in pratica i consigli di Andrew.....parte della struttura è in tubetto di rame da 2 mm. e barretta di acciaio armonico da 1mm.....insomma la cascata degli ingranaggi anche se ha poca pertinenza al vero è di sicuro effetto nel modello.
Ho praticato qualche "bozzo" quà e là già prevedendo lo stato di vetustà della gru consono con il magazzino......
Ovviamente è ancora da ultimare, mancano i due tiranti laterali di sostegno del braccio, il contrappeso, il gancio e sono tentato di mettere la catena, se riesco a reperirla, in luogo del cavo di acciaio.....
Immagine:
173,11 KB
Immagine:
153,51 KB
Immagine:
219,31 KB
Ho scoperto quanto mi piaccia armeggiare con profilati ingranaggi ed affini, e credo di continuare questa mia esperienza con altri tipi di gru e, visto la grande disponibilità di micromotori e microriduttori in commercio, credo che la prossima pur essendo di altra tipologia, sarà funzionante......
....continua.....
Ciao, Carlo