2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

come la apro la Tillig? c'è la schedina dgt?

Parliamo della nostra scala preferita.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
rexor12
Messaggi: 34
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 20:18
Nome: placido
Regione: Lombardia
Città: Mantova
Stato: Non connesso

come la apro la Tillig? c'è la schedina dgt?

#1 Messaggio da rexor12 »

Ciao a tutti,
Mi sono arrivate proprio oggi dalla "tedeschia" 2 locomotori Tillig di cui posto le foto.
Le ho prese in asta su ebay, sono nuove, garantite ma senza istruzioni (e anche se ci fossero guarderei le figure)
Di loko DGT ne ho solo una della roco, alla quale ho dovuto aggiungere la schedina per il controllo multimaus, (cosa che ha fatto il negoziante) ma mentre la roco si apre facilmente con un piccolo cacciavite,[:(!] le tillig sembrano un po ostiche, siccome dall'annuncio in tedesco non si capisce se sono fornite di schedina oppure no... chiedevo.
1) si può sapere se hanno la schedina dgt senza aprirle? se si come?
2) qualcuno potrebbe spiegarmi quale è il metodo migliore di aprirle senza fare danni? (ho una fot...issima paura di romprere la carrozzeria)
3) ho una schedina dgt ma con i fili non con i puntali conviene metterla nella nuove loko... o meglio farsela cambiare con quelle con i puntali?
le altre 173.276 domande le faccio man mano per non farmi bannare subito ...scusate "lignuranza"[:I]
Grazie tutti


Immagine:
Immagine
92,87 KB

Immagine:
Immagine
93,86 KB

Immagine:
Immagine
89,17 KB

Immagine:
Immagine
92,93 KB


Dino

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: come la apro la Tillig? c'è la schedina dgt?

#2 Messaggio da Docdelburg »

Su come aprire le tue "bestiole" lascio la parola a chi conosce la scala TT.

Per quanto riguarda l'applicazione del decoder posso dirti di aspettare un attimo prima di cambiarlo; se almeno una loco non fosse predisposta con la presa NEM dovresti metter mano a forbici e saldatore e adattare proprio il decoder che hai secondo le istruzioni che puoi trovare in questa discussione:

topic.asp?TOPIC_ID=7264

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: come la apro la Tillig? c'è la schedina dgt?

#3 Messaggio da Massimo Salvadori »

Interessanti le loco, hai anche un plastico su cui farle viaggiare ? :wink:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: come la apro la Tillig? c'è la schedina dgt?

#4 Messaggio da Massimo Salvadori »

Buona parte delle loco sono a incastro, alcune però prevedono che si debbano sfilare i respingenti prima dello montaggio. Una mi sembra una V200 , dovrei avere il foglietto ma so per esperienza che è molto "parco" di informazioni, trattandosi solo di un elenco di parti di ricambio. :cool: :cool: :cool:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
rexor12
Messaggi: 34
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 20:18
Nome: placido
Regione: Lombardia
Città: Mantova
Stato: Non connesso

Re: come la apro la Tillig? c'è la schedina dgt?

#5 Messaggio da rexor12 »

Grazie del consiglio Doc. ....
Massimo stavo aspettando qualche dritta dal forum...(vedi discussione "come lo progetto un plastico TT?" :sad:
intanto prendo confidenza con il Wintrack (il railmodeller ha dei grossi Bug) e sto facendo spesa su Ebay (aspetto quasi 12 locomotive) ho preso anche un sacco di materiale rotabile,
spero di avere presto le idee chiare per il tracciato (quello che ho postato è molto bello) ma ho solo la vista 2d e devo ancora capire come si incrociano le piste!!
attendo help [:I]
Dino

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: come la apro la Tillig? c'è la schedina dgt?

#6 Messaggio da Docdelburg »

rexor12 ha scritto:

Grazie del consiglio Doc. ....
.......
spero di avere presto le idee chiare per il tracciato (quello che ho postato è molto bello) ma ho solo la vista 2d e devo ancora capire come si incrociano le piste!!
attendo help [:I]


Se hai dei problemi con wintrack apri un discussione nell'area apposita e vediamo passo passo di risolvere il tutto.... :wink:

Avatar utente
rexor12
Messaggi: 34
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 20:18
Nome: placido
Regione: Lombardia
Città: Mantova
Stato: Non connesso

Re: come la apro la Tillig? c'è la schedina dgt?

#7 Messaggio da rexor12 »

MASSIMO grazie!!!! :grin: estratto i respingenti della diesel e..... Voilà Mittico peccato che adesso c'è un blocco di alluminio che ho provato a sganciare dalle mollettine ma niente da fare mentre la BR109 elettrica ha un sistema diverso... :sad: non va
Dino

Avatar utente
rexor12
Messaggi: 34
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 20:18
Nome: placido
Regione: Lombardia
Città: Mantova
Stato: Non connesso

Re: come la apro la Tillig? c'è la schedina dgt?

#8 Messaggio da rexor12 »

risolto da me grazie
Dino

Torna a “SCALA 1:120 - DI TUTTO DI PIU'”