Autoprodurre le decals
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5113
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Autoprodurre le decals
Non è una novità che in commercio esistono fogli di vari formati stampabili tramite inkjet o laser per realizzare in proprio le decals.
Esistono fogli a fondo bianco ed a fondo trasparente.
In rete si trovano anche molte informazioni utili sui metodi di utilizzo delle stesse, ma poche che ti guidano sul come fare una particolare scritta o logo.
Se per esempio ho la necessità di avere una decal con un numero di matricola di colore bianco su fondo rosso, tipo quelle con numeri bianchi sui panconi delle loco FS a fondo rosso, sono obbligato ad usare un foglio bianco, in quanto il bianco non è tecnicamente stampabile e usando questo foglio posso stampare solo lo sfondo. Il problema è trovare la giusta tinta dello sfondo da abbinare al pancone rosso.
Diverso è se il logo ha un colore diverso dal bianco e in questo caso userò un foglio trasparente per stampare il logo.
Non so se mi sono spiegato, ma qualcuno ha mai affrontato un lavoro del genere?
Ciao
- massimo raimondi
- Messaggi: 871
- Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 1:06
- Nome: Massimo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Autoprodurre le decals
per l'elaborazione di modeli in TT, ma anche di altre scale fermodellistiche e perchè no, anche per tutti i modelli relativamente piccoli che non siano solo treni.
Non è una novità che in commercio esistono fogli di vari formati stampabili tramite inkjet o laser per realizzare in proprio le decals.
Esistono fogli a fondo bianco ed a fondo trasparente.
In rete si trovano anche molte informazioni utili sui metodi di utilizzo delle stesse, ma poche che ti guidano sul come fare una particolare scritta o logo.
Se per esempio ho la necessità di avere una decal con un numero di matricola di colore bianco su fondo rosso, tipo quelle con numeri bianchi sui panconi delle loco FS a fondo rosso, sono obbligato ad usare un foglio bianco, in quanto il bianco non è tecnicamente stampabile e usando questo foglio posso stampare solo lo sfondo. Il problema è trovare la giusta tinta dello sfondo da abbinare al pancone rosso.
Diverso è se il logo ha un colore diverso dal bianco e in questo caso userò un foglio trasparente per stampare il logo.
Non so se mi sono spiegato, ma qualcuno ha mai affrontato un lavoro del genere?
Ciao
[/quote]
Edgardo purtroppo questo è un problema se non disponi di una stampante tipo oki che stampano il bianco, che è abbastanza costosa oltre che difficilmente reperibile.
Alternativa è farsi da solo il master con prodotti di grafica vettoriale (io uso uno freeware inkjet) e poi farle stampare da un service su internet tipo max-model o altri.
Altre soluzioni non ne vedo

- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autoprodurre le decals
Quando devo riprodurre numeri di servizio, stampo direttamente la decals, creata con "Corel draw". Poi vernicio di bianco il fondo ove verrà applicata la decals.
In questo modo non si vedono sbavature di "decals bianca" sui bordi.
Alcune decals autocostruite:
Numero di servizio del bagagliao DI 92000
Immagine:
142,22 KB
Rh 659 OeBB
Immagine:
280,21 KB
Rh 50 Oebb. (purtroppo si è sbavata... vuole sostituita) [:I]
Immagine:
347,27 KB
- baffoblu
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2012, 21:09
- Nome: Fabiano
- Regione: Lombardia
- Città: Cormano
- Stato: Non connesso
Re: Autoprodurre le decals
Le scritte vengono lasciate bianche ed il controno è del colore del fondo dove devo applicarle.
Affinchè il colore di fondo sia azzeccato, stampo prima su un foglio di carta bianca una serie di gradazioni dello stesso colore (per esempio vari rettangolini aiutandomi con un programma di grafica o fotoritocco che hanno la possibilità di variare il colore con la tecnica RGB oppure CMYK) e li comparo con il colore che devo imitare sul quale dovrò applicare la decal. Quando mi sembra di avere trovato il colore giusto, stampo la decal con le scritte bianche ed il contorno colorato. Al limite stampo la stessa decal con il fondo leggermente più chiaro ed anche leggermente più scuro di tonalità rispetto a quello scelto prima: così ho in totale tre possibilità tra cui scegliere il colore di fondo stampato sul supporto decal definitivo (potrebbe esserci una leggera differenza rispetto al foglio di carta bianco da stampante). La decal cerco di tagliarla scontornando possibilmente vicino alla scritta. Il risultato ti assicuro che è soddisfacente!

Ciao e buon lavoro.
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5113
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Autoprodurre le decals
Quella citata da Massimo che usa dispositivi e prodotti professionali e quella artigianale citata da Roberto.
Per i programmi di disegno ogniuno usa quelli che più gli piacciono, ma questo è relativo. Io mi trovo bene con il Corel che è vettoriale, ma è una scelta soggettiva.
Visto che non dispongo di sistemi professionali, ma solo di una stampante inkjet, proverò con la tenica di Roberto su fogli a fondo bianco che per ora sono gli unici che ho.
Ciao
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5113
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Autoprodurre le decals
baffoblu ha scritto:
Io invece uso il supporto bianco per le decals e stampo con la getto d'inchiostro a colori.
Le scritte vengono lasciate bianche ed il controno è del colore del fondo dove devo applicarle.
Affinchè il colore di fondo sia azzeccato, stampo prima su un foglio di carta bianca una serie di gradazioni dello stesso colore (per esempio vari rettangolini aiutandomi con un programma di grafica o fotoritocco che hanno la possibilità di variare il colore con la tecnica RGB oppure CMYK) e li comparo con il colore che devo imitare sul quale dovrò applicare la decal. Quando mi sembra di avere trovato il colore giusto, stampo la decal con le scritte bianche ed il contorno colorato. Al limite stampo la stessa decal con il fondo leggermente più chiaro ed anche leggermente più scuro di tonalità rispetto a quello scelto prima: così ho in totale tre possibilità tra cui scegliere il colore di fondo stampato sul supporto decal definitivo (potrebbe esserci una leggera differenza rispetto al foglio di carta bianco da stampante). La decal cerco di tagliarla scontornando possibilmente vicino alla scritta. Il risultato ti assicuro che è soddisfacente!![]()
Ciao e buon lavoro.
Grazie Fabiano, senza nulla togliere agli altri interventi in merito, il tuo suggerimento è quello che che più si avvicina al mio dubbio.
In pratica bisongna fare in modo di dare un colore di fondo nella stampa il più possibile uguale a quello presente sulla superficie dove andrà applicata la decal. E questo ci obbliga a fare un po' di tentativi provando diverse tonalità di colore stampando qualche test su carta comune per poi passare alla stampa definitiva.
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Autoprodurre le decals
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: Autoprodurre le decals
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5113
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Autoprodurre le decals
gavinca ha scritto:
Edgardo per i panconi delle loco forse è più semplice fare la decal della forma e dimensione dell'intero pancone così oltre a non avere il problema di accostare i colori eviti anche che si veda la "giunta" della decal.
Il problema è che la superficie del pancone non è perfettamente liscia
Pancone originale posteriore del KOF Arnold:

181,56 KB
se lo fosse non sarebbe un problema, ma qui immmagino che la decal non si adatterebbe molto bene e si piegherebbe sui bordi dei rilievi.
Grimdall ha scritto:
Attenzione che le decals stampate a laser su fondo trasparente restano trasparenti anch'esse, nel senso che se vengono applicate su un fondo scuro.... spariscono. Questo problema non dovrebbe aversi con quelle a ink jet, che però vanno spruzzate di trasparente (opaco o lucido secondo i casi) prima di applicarle, altrimenti si sciolgono......
La mia idea è proprio quella di usare un foglio bianco usando una stampante inkjet per non avere la trasparenza. Poi come giustamente dici vanno fissate con una spruzzata di vernice trasparente. Ma il mio problema è come accostare il colore di fondo della decal con quello della superficie che la ospita.
A quanto pare la soluzione più pratica è cercare di adattare il più possibile li colore di fondo con quello della superficie su cui verrà applicata sperando che si noti il meno possibile.
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23546
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Autoprodurre le decals
Direi che "mastichi" molto bene la materia.
Ti chiedo solo la cortesia di presentarti nell'apposita sezione, aiuta a conoscersi meglio e a darti il benvenuto come si deve!
Ti ringrazio.
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11228
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Autoprodurre le decals
Io qui ho usato un ammorbidente per decal e ho posato la decal sulla nervatura, il lavoro è venuto abbastanza bene.
Immagine:
54,71 KB
Ma la nervatura è larga. Però essendo in TT, forse usando l'ammorbidente riesci ad adattare la decal a quel pancone, magari usando abbastanza ammorbidente la decal si fora nel punto dove ci sono i mancorrenti e il lavoro viene bene. usando l'ammorbidente la decal è come se "fondesse" adattandosi meglio al supporto.
Per quanto riguarda le decal, in realtà quelle stampate in casa, inkjet o laser non sono mai coprenti come quelle professionali. Anche se effettivamente con la stampa inkjet si ottengono migliori risultati in questi termini.
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Autoprodurre le decals
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11228
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Autoprodurre le decals

Ad ogni modo, credo che la soluzione migliore sia quella che dici, ovvero di trovare un colore molto simile a quello del pancone e poi ritagliare la decal. Tra l'altro, in scala TT, la cosa non dovrebbe notarsi troppo.
- baffoblu
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2012, 21:09
- Nome: Fabiano
- Regione: Lombardia
- Città: Cormano
- Stato: Non connesso
Re: Autoprodurre le decals
Nel caso in cui si volessero far stampare le decals con caratteri bianchi su sfondo trasparente, secondo voi a chi ci si potrebbe rivolgere?
Ad esempio a chi fa stampa grafica digitale?
Ovvero che attrezzatura dovrebbe avere a disposizione il professionista in questione per poter stampare sui supporti trasparenti? ( E poi quali per inkjet o per laser?).
Chi dovrei cercare sulle pagine gialle?
Spero di esser stato chiaro sul tipo di dubbio che ho.
Grazie e ciao.

- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Autoprodurre le decals
- baffoblu
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2012, 21:09
- Nome: Fabiano
- Regione: Lombardia
- Città: Cormano
- Stato: Non connesso
Re: Autoprodurre le decals
All'ultimo Novegro di settembre ho avuto l'occasione di parlare con la persona di tale ditta che menzionavi presso il suo stand, la quale mi ha detto che per realizzare un formato A4 chiedeva 30 euro.
Risulta in linea con quanto di tua esperienza?
Ciao e grazie per la risposta.

- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11228
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Autoprodurre le decals

Per quanto riguarda i 30 euro per un foglio A4, secondo me è un buon prezzo. In un A4 ci stanno già molte decal

- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Autoprodurre le decals
Fabrizio... allora.. cercherò di spiegarlo in termini semplici... i file vettoriali sono quelli che vengono generati da programmi tipo Coreldraw... ogni file di questi programmi può essere diviso in vari livelli, che raggruppano una serie più o meno grande di linee, settori ecc ecc... in pratica bisogna radunare in un livello tutte le parti del disegno che riguardano i colori, più un livello per il nero e uno per il bianco (che per la Max-model va colorato di nero ..... per ragioni di stampa....), se hai dei colori particolari devi indicare la "sigla" CMYK, dando i valori numerici che corrispondo a quel colore (che avrà ovviamente il suo livello)... ovvio che i vari livelli devono risultare perfettamente sovrapponibili.... per quanto riguarda il numero di decal che stanno in un A4.... tante tante tante io ci ho fatto entrare praticamente tutte quelle che mi servivano per un esercito da wargame in scala 1:100 ... in pratica diverse centinaia di simboli, scritte, numerazioni e coccarde....
questa è una copia di quello che devi fare (quelle mie, non originale però....) il primo è il livello del bianco, poi i colori, poi il nero:
Immagine:

449,63 KB
- Edo Mazzo
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
- Nome: Edoardo
- Regione: Veneto
- Città: Treviso
- Stato: Non connesso
Re: Autoprodurre le decals





- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Autoprodurre le decals
- baffoblu
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2012, 21:09
- Nome: Fabiano
- Regione: Lombardia
- Città: Cormano
- Stato: Non connesso
Re: Autoprodurre le decals
Noto che il primo livello che è il bianco è convertito in nero, giusto?
Ma non c'è il rischio che lo stampatore lo stampi nero anzichè bianco?
Dubbio.
Ciao.
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11228
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Autoprodurre le decals
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Autoprodurre le decals
Fabrizio, effettivamente è un lavoretto un po' lungo, ma fattibile. per quanto riguarda i colori è più facile di quanto sembri.... semmai c'è il problema che i colori non standard possono venire retinati, leggermente ma un pochetto sì, magari su superfici più estese si noterebbe, ma nelle scale più piccole (anche HO) non credo.... se sei a Bologna la domenica (e se mi ricordo) magari ti porto a far vedere le decals... così ti fai un'idea.... e se a qualcuno serve posso fare i file io, li ho già fatti per un mio amico modellista militare "modernista" per degli stemmi di carri italiani.....
Ciao ciao
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso