Novità in scala TT (1:120) - Agosto 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

E 424 livrea isabella LIMA H0

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

E 424 livrea isabella LIMA H0

#1 Messaggio da Josefloco61 »

Cari amici,
Condivido con voi una delle mie elaborazioni, terminata nel gennaio 2012, che riguarda una macchina che mi è sempre piaciuta in modo particolare, la e424, specialmente quella in livrea "semplificata tutta Isabella", adottata su tutte le motrici in livrea castano-isabella dai primi anni 90 in sede di revisione ciclica, quando ormai l'XMPR era vicino. Tutto è cominciato quando un paio di anni fa circa un caro amico mi regalò una e424 LIMA COLLECTION in livrea XMPR1, prima versione della livrea “ospedaliera”. A parte che l'XMPR non mi ha mai attratto più di tanto, decisi che era giunto il momento di "creare" la versione in livrea tutta Isabella, in quanto comprare il modello commerciale della vecchia LIMA (credo esista solo quello) era fuori luogo perchè proposto a prezzi...... improponibili. Allora, poichè risultava troppo complesso modificare la cassa della versione XMPR1 per riportarla in livrea Isabella, mi misi a cercare sul web una cassa di e424 che si potesse adattare al telaio di quella in mio possesso. Dopo tanto cercare, finalmente sulla "baia" ho trovato la scocca, della vecchia LIMA ITALY, modello cardanico, castano-isabella, completa di telaio in metallo e dei soli vetri frontali. La cassa in questione però era parecchio disastrata in quanto era stato asportato il coprigiunto in corrispondenza delle cabine e sul tetto, probabile maldestro tentativo di elaborazione, e in più presentava molte parti scolorite e parecchie tracce di colla (Attak), come dimostrano le foto sotto. Ho cominciato il lavoro preliminare, ricostruendo il coprigiunto mancante; dopo varie indecisioni ho trovato nella "cassetta dei miracoli" delle strisce di polistirene EVERGREEN dalle misure QUASI uguali, e pazientemente ho ricostruito il mancante. Gli altri lavoretti sono stati:
1- PARTE ESTETICA- Avendo degli aggiuntivi per e424 della vecchia Rivarossi 1:87 (gelosamente custoditi) quali mancorrenti, trombe, vomere, tergicristalli ed altro li ho applicati tutti; i fischi, i REC maschio e femmina sono invece ACME, che sono presenti in abbondanza nei rotabili di questa marca (una vera miniera). Ho aggiunto i supporti reggiscala sull'imperiale , non previsti nella cassa LIMA; non avendo alcuni cavi AT ho deciso di "copiarli" dalla e424 H-Rivarossi che già posseggo . Anche le guide-luci sono state modificate, tagliando i doppi fanali della XMPR; per i vetri laterali, oltre ad usare quelli della XMPR ho utilizzato (per i 4 finestrini piccoli vicino le saracinesche) quelli della LIMA serie Hobby, che giaceva smontata proprio in attesa di...... prelievi.
2-PARTE MECCANICA- La vecchia LIMA in XMPR (quella che mi è stata regalata) fa parte purtroppo della sfortunata serie prodotta con le famose cinghiette di trasmissione in gomma, che ovviamente giravano a vuoto, avendo di fatto la trazione su 2 assali anzicchè su 4. Avendo da parte degli ingranaggi di un'altra e424 ho reso la trazione su tutti gli assi, con evidente miglioramento sia della marcia che della forza di trazione. A proposito di assali, ho sostituito gli originali LIMA (fatti di una lega non meglio identificata di colore bruno) con gli ottimi H-Rivarossi. Manco a dirlo, ho smontato COMPLETAMENTE entrambi i carrelli e li messi a bagno con acqua tiepida e sapone per piatti, per togliere i grumi di grasso (originale degli anni 90) spazzolando con un pennello a setole dure; una volta sgrassati (tornati come nuovi) e riassemblati a trazione integrale ho re-ingrassato con il solito grasso di vaselina tecnica (fantastico) e qualche MICRO goccia di olio Singer nei fori di innesto degli ingranaggi; adesso la macchina, digitalizzata con decoder Lenz Silver+, ha una minimo STUPEFACENTE, solo ad alta velocità il motore è leggermente rumoroso (è un vecchio LIMA che ha girato parecchio, non escludo di cambiarlo).
3- PARTE ELETTRICA- Qui mi sono avvalso di un amico (Paolo, che ringrazio), persona gentilissima e cordiale, che mi ha fornito delle basette (chiamate K652) adatte per essere montate su locomotive non predisposte per il decoder. Ho così asportato del tutto il vecchio PCB ed ho montato tali basette, la cui qualità costruttiva è notevole. Ne ho approfittato per aggiungere la luce nella cabina A, ed una volta fatto il collaudo ho finalmente chiuso la loco.
4- VERNICIATURA, DECALS E INVECCHIAMENTO-
Prima di verniciare ho messo la cassa in acqua fredda e sapone per piatti per sgrassarla, strofinando leggermente con un pennello; una volta asciutta, ho dato UNA SOLA MANO di Isabella FS Puravest (ottimo anche a pennello); come decals, per le scritte ho usato quelle dell'amico Mario Di Fabio (mi mancano però quelle del deposito di appartenenza, peccato); per l'invecchiamento, dato che non amo i rotabili "nuovi di zecca", ho riprodotto una locomotiva vicina alla revisione ciclica, quindi parecchio sporca, come ne ho viste parecchie qui dalle mie parti anni or sono; le targhe le ho lasciate..... al loro posto, mascherandole prima della nuova verniciatura. A sporcatura completata e prima di montare vetri, fanali e pantografi, ho dato un trasparente opaco spray per fissare il tutto.
Non sono mancati i problemi, quali ad esempio la perdita di una ghiera di un fanale (ho dovuto ricostruire le due ghiere della cabina B); ho anche perso un gancio d’officina del pancone....... e il danno più fastidioso è stata la rottura del tratto finale di una guida-luce, nel tentativo di inserire la ghiera del fanale, problema purtroppo verificatosi a macchina completamente montata (ho dovuto incollare la ghiera alla buona con un soffio di vinavil , vedi testata A).
Adesso la locomotiva, che pesa 400 grammi, traina 8 carrozze tipo X senza sforzo (in piano). Ma ora lascio la parola a qualche foto, che spesso dice più di mille parole.
Josef

Materiale di partenza:

Immagine:
Immagine
164,03 KB

Alcune fasi del lavoro:

Immagine:
Immagine
151,14 KB

Immagine:
Immagine
92,58 KB

Immagine:
Immagine
107,29 KB

Immagine:
Immagine
130,26 KB

Immagine:
Immagine
102,52 KB

Immagine:
Immagine
115,67 KB

Immagine:
Immagine
114,2 KB

Immagine:
Immagine
92,35 KB

Immagine:
Immagine
120,51 KB

Immagine:
Immagine
141,43 KB

Immagine:
Immagine
94,68 KB

Immagine:
Immagine
148,41 KB

e finalmente..... sul plastico !!!

Immagine:
Immagine
144,71 KB

Immagine:
Immagine
103,5 KB

Immagine:
Immagine
152,49 KB

Immagine:
Immagine
165,33 KB

Immagine:
Immagine
115,91 KB

Immagine:
Immagine
138,89 KB

Immagine:
Immagine
138,86 KB


Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: E 424 livrea isabella LIMA H0

#2 Messaggio da Andrew245 »

- Caspita Josef..che lavoretto ! Complimenti, :cool: del resto ho già avuto modo di vedere altre tue rielaborazioni, sempre di notevole effetto, ...bella , bella ! :wink:

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15729
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E 424 livrea isabella LIMA H0

#3 Messaggio da MrMassy86 »

I miei complimenti Josef, davvero un ottima elaborazione :wink:
La macchina rielaborata e sporcata da una grande senzazione di realismo :grin:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
trissa
Messaggi: 245
Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 15:14
Nome: antonio
Regione: Lazio
Città: tivoli
Stato: Non connesso

Re: E 424 livrea isabella LIMA H0

#4 Messaggio da trissa »

Bravissimo Giuseppe....."la classe non è acqua" complimenti alla tua bellissima realizzazione. :cool:

Avatar utente
Luigi Corvini
Messaggi: 34
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:22
Nome: Luigi
Regione: Lazio
Città: Fara in Sabina
Stato: Non connesso

Re: E 424 livrea isabella LIMA H0

#5 Messaggio da Luigi Corvini »

Bel lavoro veramente! Soprattutto sulla parte meccanica.
I miei complimenti.
Luigi

Avatar utente
Luigi Corvini
Messaggi: 34
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:22
Nome: Luigi
Regione: Lazio
Città: Fara in Sabina
Stato: Non connesso

Re: E 424 livrea isabella LIMA H0

#6 Messaggio da Luigi Corvini »

Bel lavoro veramente! Soprattutto sulla parte meccanica.
I miei complimenti.
Luigi

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: E 424 livrea isabella LIMA H0

#7 Messaggio da Josefloco61 »

Grazie a tutti per l'apprezzamento, a questa loco ci tenevo parecchio, alla fine credo d'essere riuscito a creare un modello tutto mio.

@ Antonio TRISSA: I complimenti fatti da te hanno un valore aggiunto !!!

Saluti

Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14200
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: E 424 livrea isabella LIMA H0

#8 Messaggio da Egidio »

Beh debbo onestamente dire che sei davvero un MAGO delle trasformazioni ed elaborazioni !! :cool: Una cosa pero' non l'ho capita.
Ma il carrello smontato con tutti quegli ingranaggi fa parte della vecchia motorizzazione G o no ? E se e' cosi' puoi spiegarmi in breve
come hai ottimizzato questo tipo di motore ? Grazie, saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: E 424 livrea isabella LIMA H0

#9 Messaggio da Josefloco61 »

Ciao Egidio, il carrello smontato che vedi in foto è quello della versione XMPR CARDANICA, i carrelli con motore G hanno un altro tipo di ingranaggi; in tali carrelli (quelli in foto) all'origine la LIMA aveva previsto due cinghiette gommate (una per carrello) nel tentativo di migliorare la trasmissione del moto, ignorando il fatto che, dopo un pò di tempo la cinghietta si allargava e quindi slittava, cioè di fatto la loco aveva solo 2 assali per la trazione invece che 4. Sfruttando i ricambi di un'altra e424 (sempre cardanica) ho eliminata la cinghietta dal carrello aggiungendo un solo ingranaggio, riportando così la trazione su 4 assi (se guardi la foto del carrello con la cinghia noterai che c'è già previsto un innesto trasversale per un ingranaggio).
Spero di essermi spiegato bene.
Saluti e grazie per l'apprezzamento, comunque le elaborazioni di locomotori elettrici FS mi attirano parecchio. ciao.

Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: E 424 livrea isabella LIMA H0

#10 Messaggio da dilan »

Ciao Josef,
Hai fatto, come sempre, un ottimo lavoro.
Molto ben fatto l'invecchiamento che rende il modello molto realistico.
Anch'io nella mia ho sostituito le cinghiette di trasmissione alla stessa maniera.
Antonio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14200
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: E 424 livrea isabella LIMA H0

#11 Messaggio da Egidio »

Ok e' tutto chiaro adesso. La foto con gli ingranaggi mi aveva sviato.... :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: E 424 livrea isabella LIMA H0

#12 Messaggio da Edo Mazzo »

Bellissimissimissima....................E Meravigliosa :geek: :geek: :geek: :geek: :geek: :geek: :geek:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11247
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: E 424 livrea isabella LIMA H0

#13 Messaggio da Fabrizio »

Bel lavoro Josef :cool:
Fabrizio

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: E 424 livrea isabella LIMA H0

#14 Messaggio da gianfranco.p »

Complimenti josef....trasformi modelli lima in simil roco/acme!! :wink:

Ps. Perche non metti le ghiere roco, come ricambio da Gieffeci? O ormai non puoi piu toglierle?

Ciauuu
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: E 424 livrea isabella LIMA H0

#15 Messaggio da centu »

bella...bellissima!
ma nel modello disastrato, il coprigiunto era stato eliminato per tentare qualche elaborazione?
perchè vedo che nel modello XMPR c'è.
compimenti davvero...per le ghiera ha ragione Gianfranco.
sul sito roco dovresti reperire con agilità il codicerdelle ghiere e poi ordinarle a Gieffeci.
ciao
Alessio

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: E 424 livrea isabella LIMA H0

#16 Messaggio da Josefloco61 »

gianfranco.p ha scritto:

Complimenti josef....trasformi modelli lima in simil roco/acme!! :wink:

Ps. Perche non metti le ghiere roco, come ricambio da Gieffeci? O ormai non puoi piu toglierle?

Ciauuu

Gianfranco quali ghiere dovrei mettere, cioè di quale loco, visto che Roco non fa la e424?
Comunque dai le ghiere originali non sono male.......
@ Alessio: Sì, credo che nella cassa castano-Isabella il coprigiunto sia stato tolto per un tentativo di elaborazione.
Ciao
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: E 424 livrea isabella LIMA H0

#17 Messaggio da gianfranco.p »

Ciao josef, le misure delle ghiere dovrebbero essere standard per tutte le loco, se cosi non fosse è un problema della loco che non è in scala ;)

Io ho messo le ghiere roco della 636 alla 652, richieste come ricambio alla gieffeci (me le spedirono addirittura gratis). Le mie sono quelle più realistiche con i 3 perni per aprirle e non quelle che escono col caimano, per intenderci.

Comunque questo era solo un appunto altrimenti il lavoro è gia eccellente cosi, soprattutto linvecchiamento. ;)

Ciau!
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
francesco74
Messaggi: 60
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 22:47
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: caserta
Stato: Non connesso

Re: E 424 livrea isabella LIMA H0

#18 Messaggio da francesco74 »

Un ottimo lavoro da buon modellista,soltanto al momento non ho sottomano la misura precisa per realizzare quei coprigiunti,ho elaborato diverse 636,forse quelle che hai usato sono leggermente un po sovradimensionate,saluti.
Francesco - Visita la mia pagina facebook "APD MOdels creazioni modellistiche".

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: E 424 livrea isabella LIMA H0

#19 Messaggio da Josefloco61 »

gianfranco.p ha scritto:

Ciao josef, le misure delle ghiere dovrebbero essere standard per tutte le loco, se cosi non fosse è un problema della loco che non è in scala ;)

Io ho messo le ghiere roco della 636 alla 652, richieste come ricambio alla gieffeci (me le spedirono addirittura gratis). Le mie sono quelle più realistiche con i 3 perni per aprirle e non quelle che escono col caimano, per intenderci.

Comunque questo era solo un appunto altrimenti il lavoro è gia eccellente cosi, soprattutto linvecchiamento. ;)

Ciau!

Grazie delle info Gianfrà, avrei delle ghiere Roco (sono quelle della Camilla, ma mi servono per un Caimano......) vedremo il da farsi. La loco è in scala 1:87, infatti le Roco ci vanno bene (ne ho provato una).

@ Francesco: Sì, il coprigiunto è leggermente sovradimensionato se confrontato con quello esistente, ma ti assicuro che "dal vivo" quasi non si nota.
Saluti
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: E 424 livrea isabella LIMA H0

#20 Messaggio da gianfranco.p »

Perfetto :wink:
Ciao, Gianfranco

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”