Novità in scala TT (1:120) - Agosto 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Elaborazione Ale801/940 Acme

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
AlessandroDG
Messaggi: 86
Iscritto il: domenica 8 settembre 2013, 8:16
Nome: Alessandro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Elaborazione Ale801/940 Acme

#1 Messaggio da AlessandroDG »

Ciao a tutti, presento il mio lavoro di elaborazione delle Fanta Acme che ho fatto poco tempo fa e in fase di finitura.
Sono partito dalla base del modello della ditta Milanese della versione in Xmpr, quella con le due ante anteriori.
Ho dapprima iniziato lo smontaggio di tutti i componenti dei quatto veicoli facendo attenzione a non romperli in quanto molto fragili, ho immerso le casse in olio dei freni per la sverniciatura.
Una volta puliti li ho sgrassati con nacqua e sapone e dato due mani di primer sulle casse e sui sottocassa.
PARTE MECCANICA
Ho voluto distribuire le potenze di trasmissione sulle due motrici, in origine i due micromotori erano installati sull'unità di testa.
Ho tagliato la zama a metà e i due pezzi sono stati montati uno sull' 801 e uno sulla 940, entrambe sui carrelli posteriori. Idem per le scatole ingranaggi, in quanto anche i carrelli delle folli di testa sono i stessi delle motorizzate, ma prive di ingranaggi.
La zama dell'unità di testa folle è stata divisa a meta come per la motorizzata e tale zama ha equipaggiato le motrici sulla parte anteriore, per equiparare i pesi.
Al tutto ho montato due decoder 8 pin Hornby, sufficiente per i micromotori sulle due unità motrici nel sottocassa, rinunciando al terzo faro, per me inutile e alla luce in cabina, generalmente sempre spenta.
Due decoder Hornby per le rimorchiate solo per l'illuminazione.
Una bella lubrificata al tutto, una programmazione in tandem delle due unità motrici e il gioco è fatto.
PARTE ESTETICA
Qui mi sono divertito davvero, nel vero senzo della parola, questa colorazione la aspettavo da almeno 25 anni, quando c'era solo la CLM.
Dopo un'accurata mascheratura ho verniciato il tutto in colori Puravest dati ad aerografo di Arancio MD e Giallo Colorado art. 1 178 1412.
Gli interni sono stati fatti miscelando i colori puravest fino ad ottenere un beige per le pareti e un blu turchese per i sedili (solo una rimorchiata deve essere verniciata internamente.
Per gli accessori, ho adottato, come di mia consuetudine (tutti i miei modelli li montano) i pantografi MdF tipo 52FS con strisciante centinato, ho riprodotto i cavi AT sui tetti delle cabine, sempre con materiale MdF, idem per i stemmi anteriori e Decal MdF.
Per finire tutti i particolari aggiuntivi riverniciati a regola e l'immancabile tabella di percorrenza "Roma T.ni-Velletri" presa in prestito dal treno navetta anni '70 di Acme.
Tutte le giunture e le griglie sono state ripassate con la tecnica del nero diluito che utilizzo spesso e che magari spiegherò in un altro post successivamente.

Le immagini dovrebbero parlare più delle parole.
Grazie a tutti.

Un saluto.
Alessandro

Immagine:
Immagine
82,13 KB

Immagine:
Immagine
676,6 KB


Alessandro Di Giacinti - canale Youtube https://www.youtube.com/user/1972Pizza

Avatar utente
AlessandroDG
Messaggi: 86
Iscritto il: domenica 8 settembre 2013, 8:16
Nome: Alessandro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Elaborazione Ale801/940 Acme

#2 Messaggio da AlessandroDG »

Altre foto


Immagine:
Immagine
86,58 KB

Immagine:
Immagine
52,94 KB

Immagine:
Immagine
47,22 KB

Immagine:
Immagine
116,96 KB

Immagine:
Immagine
178,53 KB

Immagine:
Immagine
128,24 KB

Immagine:
Immagine
590,4 KB
Alessandro Di Giacinti - canale Youtube https://www.youtube.com/user/1972Pizza

Avatar utente
AlessandroDG
Messaggi: 86
Iscritto il: domenica 8 settembre 2013, 8:16
Nome: Alessandro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Ale801/940 Acme

#3 Messaggio da AlessandroDG »

...e ancora foto...




Immagine:
Immagine
197,63 KB

Immagine:
Immagine
124,98 KB

Immagine:
Immagine
115 KB

Immagine:
Immagine
148,29 KB

Immagine:
Immagine
97,55 KB

Immagine:
Immagine
125,68 KB

Immagine:
Immagine
110,32 KB

Immagine:
Immagine
109,58 KB
Alessandro Di Giacinti - canale Youtube https://www.youtube.com/user/1972Pizza

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Ale801/940 Acme

#4 Messaggio da gianfranco.p »

e l'olio dei freni a chi l'hai chiesto in prestito? :razz: :razz: :razz:

Poichè i complimenti te li ho già fatti su altre N piattaforme, rileggendo il tuo post, avevo sottovalutato l'operazione "micromotori". Come li hai messi nelle vetture folli?? Non vedo le foto. [:0][:0][:0]

ps. non ricordo se queste le invecchierai. :wink:
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
AlessandroDG
Messaggi: 86
Iscritto il: domenica 8 settembre 2013, 8:16
Nome: Alessandro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Ale801/940 Acme

#5 Messaggio da AlessandroDG »

Le foto non le ho fatte ai motori e purtroppo preferirei non aprirle di nuovo...
I micromotori in origine sono 2 su un'unità di testa, va tagliato via il 50% della trasmissione e reinstallato sull'altra unità di testa, quindi le folli Le108 non hanno i motori :wink:
Traziona in parallelo solo sulle Ale.

Al momento non è previsto che le invecchio.

Ciao
Alessandro Di Giacinti - canale Youtube https://www.youtube.com/user/1972Pizza

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Ale801/940 Acme

#6 Messaggio da gianfranco.p »

Ok, ho capito....vabbè per stavolta te la passo. :razz:
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
AlessandroDG
Messaggi: 86
Iscritto il: domenica 8 settembre 2013, 8:16
Nome: Alessandro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Ale801/940 Acme

#7 Messaggio da AlessandroDG »

:razz: :razz: :razz:
Alessandro Di Giacinti - canale Youtube https://www.youtube.com/user/1972Pizza

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15729
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Ale801/940 Acme

#8 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Alessandro, ti sei presentato con un lavoro davvero notevole :grin:
Il coraggio di prendere in mano i modelli non ti manca, hai rielaborato un modello non proprio da due soldi, ma il risultato finale ti riappaga alla grande :grin: :grin: :grin: Stupenda realizzazione :cool:
Ottima anche la spiegazione, curata in ogni suo passaggio :cool: Ciao Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
AlessandroDG
Messaggi: 86
Iscritto il: domenica 8 settembre 2013, 8:16
Nome: Alessandro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Ale801/940 Acme

#9 Messaggio da AlessandroDG »

Grazie mille Massimiliano. :wink:
Alessandro Di Giacinti - canale Youtube https://www.youtube.com/user/1972Pizza

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Ale801/940 Acme

#10 Messaggio da sergio giordano »

eccellente lavoro! bravo.. mano fine e molto precisa! forse mi son perso il tuo messaggio di benvenuto e allora lo aggiungo qui! BENVENUTO Alessandro!! :smile: :smile: :smile:
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4342
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Ale801/940 Acme

#11 Messaggio da saverD445 »

Ciao Alessandro, prima di tutto ti faccio i miei complimenti per l'elaborazione, fantastica... poi se è possibile vorrei farti una domanda specifica, l'articolo che hai preso in elaborazione è l'acme AC 70051 ??
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11247
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Ale801/940 Acme

#12 Messaggio da Fabrizio »

Davvero un bel lavoro Alessandro. Anche a me piace elaborare i rotabili, sicuramente avrò molto da imparare dai tuoi lavori. :wink: . Per prima cosa sono interessato alla tecnica che usi per dare profondità alle griglie.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23560
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Ale801/940 Acme

#13 Messaggio da Andrea »

Bravissimo Alessandro, la tua elaborazione mi pare davvero FANTASTICA!
Non credo sia semplice elaborare modelli del genere.
Ancora complimenti e grazie per la meticolosa spiegazione con la quale hai descritto la tua realizzazione. :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
AlessandroDG
Messaggi: 86
Iscritto il: domenica 8 settembre 2013, 8:16
Nome: Alessandro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Ale801/940 Acme

#14 Messaggio da AlessandroDG »

Grazie a tutti amici[:I]

Rispondo velocemente alle due domande:

- Si, l'art. Acme dell' Ale801/940 è il 70051
- Presto aprirò un post sulla sporcatura delle griglie con la tecnica della capillarità

Grazie ancora.

Alessandro
Alessandro Di Giacinti - canale Youtube https://www.youtube.com/user/1972Pizza

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4342
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Ale801/940 Acme

#15 Messaggio da saverD445 »

Ale... perdona se adesso ti tartassiamo di domande...

le Ale meccanicamente non essendo modificate come vanno ?

Hai avuto occasione di testarle ?
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
AlessandroDG
Messaggi: 86
Iscritto il: domenica 8 settembre 2013, 8:16
Nome: Alessandro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Ale801/940 Acme

#16 Messaggio da AlessandroDG »

Prima di elaborarle e soprattutto dopo, cioè digitalizzate e sempre provandole su spezzoni di rotaie, già andavano bene (e se ne possono trovare filmati su youtube, non miei), comunque penso che acme abbia trovato la pace dei sensi con questi convogli dopo la mazzata che ha preso con le Ale790, sforzandosi sulla parte meccanica stile Oskar Aln772 e sistemando tutto quello che poteva fare attrito.
Oddio, è successo anche che qualche modello avesse problemi "personali", il più delle volte dovuto al piano di calpestio interno con viti troppo strette che frenavano leggermente i volani di ottone sottostanti, cosa che ho potuto constatare con altri convogli, ma comunque risolvibile.
In finale a me non hanno mai dato problemi, minimo da paura e marcia regolare, nel mio caso occorre settare bene i decoder che vanno in tandem alla "distanza" tra loro di circa 1 mt, una volta fatto questo posso garantirti una fluidità eccellente.
Per trazione e repulsione penso di aver risolto quell'effetto fisarmonica, in quanto partono insieme e si fermano insieme, come nel reale.
Meglio di così...
Alessandro Di Giacinti - canale Youtube https://www.youtube.com/user/1972Pizza

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Ale801/940 Acme

#17 Messaggio da dilan »

Complimenti Alessandro,
hai fatto un lavoro eccellente.
Molto ben curata la verniciatura.
Anch'io sono interessato alla tecnica per dare profondità alle griglie e sportelli.

Ciao
Antonio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14200
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Ale801/940 Acme

#18 Messaggio da Egidio »

Lavoro lodevole e di eccellente fattura. In sintesi B R A V O !! :cool: :cool: :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Ale801/940 Acme

#19 Messaggio da Massimo Salvadori »

Un lavoro splendido
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
AlessandroDG
Messaggi: 86
Iscritto il: domenica 8 settembre 2013, 8:16
Nome: Alessandro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Ale801/940 Acme

#20 Messaggio da AlessandroDG »

Grazie a tutti amici!
Fabrizio Borca ha scritto:

Per prima cosa sono interessato alla tecnica che usi per dare profondità alle griglie.

dilan ha scritto:

Anch'io sono interessato alla tecnica per dare profondità alle griglie e sportelli.


Ho pubblicato proprio adesso un mini-tutorial su questa tecnica nell'apposita sezione col titolo "Griglie in risalto".

Ciao e grazie ancora :smile:
Alessandro Di Giacinti - canale Youtube https://www.youtube.com/user/1972Pizza

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Ale801/940 Acme

#21 Messaggio da Giacomo »

San Brigidino...... SPETTACOLO..... tutto sembrano fuorchè modelli modificati...... sembrano di produzione industriale di alta gamma!!!!!
Se il buongiorno si vede dal mattino.....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Ale801/940 Acme

#22 Messaggio da Josefloco61 »

Bel lavoro, non c'è che dire; una domanda, come mai hai deciso di riverniciare quelle in XMPR visto che ACME ha prodotto anche le "Fanta" nella livrea di origine?
Saluti
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Ale801/940 Acme

#23 Messaggio da gianfranco.p »

Guarda il portellone frontale, Josef ;)
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
AlessandroDG
Messaggi: 86
Iscritto il: domenica 8 settembre 2013, 8:16
Nome: Alessandro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Ale801/940 Acme

#24 Messaggio da AlessandroDG »

Ciao Josef, ho deciso di riverniciare proprio quelle perché come dice Gianfranco hanno le antine anteriori che avevano fin dall'origine, quindi ambientabile tra gli anni metà anni 70/inizio anni 90.
A me servivano anni '80 perché ci andavo a scuola da ragazzo.
Quelle arancio prodotte da C-acme sono collocabili in un arco temporale limitato.
In livrea arancio hanno ricevuto per la prima volta la modifica del finestrino centrale con soppressione delle ante del vano mantice dall'estate del 1993 ed hanno ricevuto la livrea xmpr dal 1996!
Arco temporale troppo stretto e comunque pre-xmpr... :cool: :cool:

La modifica era voluta dal personale FS per spifferi aria in cabina e funzione mai utilizzata della doppia passante, ma le FS le hanno modificate per "sicurezza e comfort del personale"... mah, come a dire che la Fiat 127 ha un buon confort, ma se metto le foderine dei sedili in pelle di cammello si stà più comodi, alla fine rimane sempre una 127!

Ciao
Alessandro Di Giacinti - canale Youtube https://www.youtube.com/user/1972Pizza

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Ale801/940 Acme

#25 Messaggio da gianfranco.p »

Insomma il personale aveva spifferato...
Ciao, Gianfranco

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”